Vai alla Homepage del Campus di Forlì Laurea Magistrale in Economia e management

Risultati di apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)

Il laureato magistrale:
- possiede conoscenze approfondite sia funzionali che di processo, finalizzate ad una comprensione integrata delle attività dell'azienda;
- possiede conoscenze interdisciplinari nelle aree del marketing e del management commerciale, della finanza aziendale, dell'economia degli intermediari finanziari e assicurativi, dell'economia industriale, dei metodi quantitativi;
- possiede conoscenze specialistiche sulle tematiche relative al funzionamento e alla gestione delle aziende private e pubbliche.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite lezioni frontali e seminariali integrate da attività di tutorato, esercitazioni, discussioni di casi, e studio individuale, al fine di fornire un efficace processo di approfondimento.
Gli eventuali elaborati personali richiesti nell'ambito degli insegnamenti, in particolare delle attività formative di ambito aziendale, economico, e giuridico, forniscono allo studente ulteriori mezzi per ampliare le proprie conoscenze ed affinare la propria capacità di comprensione.

La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso colloquio orale, elaborato scritto, test e valutazione di lavori di gruppo.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)

Il laureato magistrale:
- possiede conoscenze e strumenti analitici per affrontare processi di cambiamento nella gestione delle imprese e per favorire la creazione di nuove imprese;
- possiede conoscenze applicate matematico-statistiche, economiche e giuridiche necessarie a ricoprire ruoli di responsabilità nelle imprese private e aziende pubbliche;
- possiede conoscenze e competenze applicate specifiche di tipo manageriale:
conoscenze approfondite finalizzate ad analizzare e comprendere i cambiamenti sociali ed economici che determinano l'evoluzione della domanda, della concorrenza, del sistema distributivo, in una prospettiva sia nazionale che internazionale; oppure conoscenze idonee a valutare le caratteristiche e le dinamiche economico-finanziarie delle imprese, delle banche e degli intermediari finanziari; oppure conoscenze idonee alla gestione manageriale della pubblica amministrazione; oppure le conoscenze e capacità organizzative e commerciali per l'avviamento di una nuova azienda (sia essa in fase di start-up oppure di spin-off aziendale).
Il raggiungimento delle capacità di applicare i principi e le tecniche sopraelencate avviene tramite una proposta didattica comune a tutti gli insegnamenti che prevedono l'illustrazione teorica accompagnata da esempi, applicazioni, verifiche e lavori individuali o di gruppo che sollecitino la partecipazione attiva. L'attitudine propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto sono parte integrante del processo formativo e di apprendimento. La parte di approfondimento ed elaborazione delle conoscenze demandata allo studio personale dello studente assume in questo ambito una assoluta rilevanza. È infatti tramite una congrua rielaborazione personale delle informazioni acquisite durante le ore di lezione e durante l'eventuale tirocinio che lo studente misura concretamente quale sia il livello di padronanza. Accanto allo studio personale, assumono notevole importanza anche le attività di laboratorio eseguite in gruppo e le esercitazioni svolte in aula; previste in particolare nell'ambito degli insegnamenti statistico-matematici e di altri insegnamenti a forte vocazione applicativa sia in ambito economico che aziendale inseriti nei piani di studio, oltre che in occasione della preparazione della prova finale.

Le verifiche del raggiungimento dei risultati di apprendimento avvengono principalmente attraverso esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attività di problem solving e prevedono lo svolgimento di specifici compiti, in cui lo studente dimostra la padronanza nell'uso di strumenti, metodologie e una propria autonomia critica. Nel tirocinio (eventuale) la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione sull'attività svolta da parte dello studente e del tutor aziendale.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

Il laureato magistrale:
- conosce i problemi e le incertezze che caratterizzano ciascuna area di attività aziendale, le situazioni tipiche in cui devono essere affrontati e le competenze richieste alle persone che devono gestirli;
- possiede conoscenze interdisciplinari che lo rendono capace di interpretare la situazione generale dell'impresa oltre e al di sopra dei problemi specifici delle singole aree di attività aziendale;
- sa interpretare i processi di cambiamento e innovazione che caratterizzano il settore, e sa gestire ed eventualmente innovare l'assetto dei rapporti dell'impresa con l'esterno;
- conosce la specificità dei problemi economici, finanziari e di apprendimento manageriale che caratterizzano le imprese di nuova costituzione o in fase di forte cambiamento.

Queste capacità vengono sviluppate indirizzando lo studente alla soluzione pragmatica di problemi concreti mediante l'integrazione di conoscenze interdisciplinari, nel quadro di esercitazioni, seminari, preparazione di elaborati attinenti l'ambito economico e aziendale. Questa autonomia si rafforza anche durante l'eventuale attività di stage e tirocinio e mediante l'attività assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. Gli strumenti didattici privilegiati sono i progetti individuali e di gruppo e lo svolgimento di un approfondito lavoro di tesi con forti connotati di ricerca empirica, rivolta a problemi concreti e accessibili ad un'indagine autonoma ed originale. Esercitazioni, elaborati personali e dissertazione finale rafforzano autonomia di decisione, di giudizio e di critica.
L'acquisizione del livello di autonomia descritto è verificata attraverso la valutazione dell'esito di lavori, anche di gruppo, durante l'attività assegnata in preparazione della prova finale e dell'eventuale tirocinio. In alcune attività formative e nella preparazione della prova finale, viene dato spazio a forme didattiche di lavoro a progetto e seminariale in cui gli studenti sono chiamati a valutare reciprocamente in modo costruttivo il lavoro svolto. Le forme di verifica possono consistere nell'elaborazione di brevi saggi, nella realizzazione di presentazioni e nella capacità di intervenire pubblicamente in modo costruttivo.


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Il laureato magistrale:
- comprende e utilizza in modo efficace l'inglese scritto e orale, con padronanza del vocabolario tecnico economico e aziendale, ad un livello intermedio superiore (B2);
- sa redigere con sintesi e chiarezza relazioni scritte riferibili a questioni tecniche di tutte le aree aziendali, ed è in grado di comprendere e interpretare criticamente le relazioni redatte da altri;
- sa svolgere presentazioni orali sistematiche ed efficaci, comunicando dati e proprie elaborazioni con chiarezza e trasparenza di metodi, ragionamenti e conoscenze, anche utilizzando supporti informatici e multimediali;
- sa utilizzare un linguaggio efficace per audience differenti, sia specialisti sia non specialisti.

Le capacità di comunicazione scritta e orale sono sviluppate nelle attività formative che prevedono la preparazione di relazioni scritte e la loro esposizione orale, e sono stimolate dal lavoro di gruppo previsto in molte attività formative. Le capacità di comunicazione scritta e orale in inglese sono sviluppate principalmente nello svolgimento delle attività formative in lingua inglese e relative verifiche, e anche nello studio di materiali in lingua previsto anche per le altre attività formative.
Sono previste ampie modalità di verifica del raggiungimento delle abilità comunicative, inclusi colloqui, preparazione di elaborati scritti, discussione dei progetti, anche mediante l'ausilio di strumenti multimediali. Nelle attività di esercitazione in aula gli studenti sono incoraggiati ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacità di formulare in modo chiaro e comprensibile quesiti e richieste di chiarimento su argomenti specifici.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Il laureato magistrale:
- riconosce possibilità e limiti delle conoscenze disponibili, con riferimento sia ai campi di studio specifici delle distinte aree di attività aziendale, sia ai problemi della loro integrazione nell'unitaria gestione aziendale e alla gestione dei processi decisionali in generale;
- conosce le direzioni perseguite sia dalla ricerca scientifica sia dalla pratica più sofisticata nell'avanzamento delle conoscenze disponibili, ed è in grado di valutarle in modo critico svolgendo attività di studio e approfondimento in autonomia;
- è in grado di valutare in autonomia quali metodi di indagine e strumenti di analisi siano adatti alla risoluzione di specifici problemi decisionali e quali ulteriori percorsi di formazione siano appropriati per approfondire e aggiornare le proprie conoscenze.

Allo sviluppo delle capacità di apprendimento è diretta l'enfasi delle singole attività formative sulla presentazione di problemi concreti e pluridimensionali, e sulla necessità di integrare conoscenze specialistiche in un contesto interdisciplinare per affrontarli in modo efficace. Allo sviluppo delle capacità di apprendimento concorrono le attività di studio individuale, la preparazione di progetti individuali e di gruppo, la preparazione della dissertazione e della sua presentazione finale.

La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica che richiedono la elaborazione e presentazione di dati reperiti autonomamente, la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento delle attività seminariali e di studio svolte, la piena comprensione dei principali problemi di carattere economico e aziendale. La prova finale consiste nell'elaborazione di una dissertazione scritta, sviluppata dal candidato sotto la supervisione di un docente, e della sua successiva discussione pubblica. La dissertazione dovrà dimostrare capacità critica e contenere elementi di originalità.