Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali

Attività esercitativa nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi – Area del Comune di Tredozio (FC)

a.a.2024/2025

Nell’ambito della convenzione siglata tra il Dipartimento DiSCi dell’Università di Bologna e il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, gli studenti del corso di laurea magistrale in Geografia e Processi Territoriali hanno avuto l’opportunità di partecipare a un’attività esercitativa e formativa di tre giorni nell’area del Comune di Tredozio (FC), all'interno dei confini del Parco.

La convenzione tra il Dipartimento e il Parco ha l’obiettivo di promuovere attività di interesse comune a supporto della ricerca e della conoscenza del territorio, in ambiti quali ambiente, agricoltura, forestazione, storia, architettura, società ed economia, con particolare attenzione allo studio, alla valutazione e alla rappresentazione dei fenomeni territoriali.

L’esperienza, organizzata dal prof. Marco Dubbini, ha avuto un duplice valore: da un lato, esercitativo e tecnico nell’ambito della Geomatica — disciplina che integra il rilevamento topografico, la fotogrammetria, il telerilevamento e l'analisi dei dati spaziali — dall’altro, conoscitivo e naturalistico, volto all’esplorazione delle peculiarità ambientali e paesaggistiche del territorio.

Fondamentale è stato il contributo e la collaborazione delle istituzioni locali: il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, l’Amministrazione comunale di Tredozio, l’Associazione Tramonto e il Reparto Carabinieri Forestali – Stazione di San Benedetto in Alpe, che hanno garantito un supporto operativo e scientifico di alto livello.

Nel corso delle tre giornate, gli studenti hanno preso parte a diverse attività tra cui:

  • Tracciamento e rilievo di un percorso escursionistico nei pressi dell’abitato di Tredozio, con l’obiettivo di valutarne la fattibilità e l’integrazione nel contesto ambientale locale.

  • Lezioni tematiche sul Parco Nazionale, approfondendo gli aspetti giuridici, storici, economici, sociali e naturalistici dell’area protetta.

  • Rilievo architettonico dell’ex monastero della SS. Annunziata, edificio storico del Comune di Tredozio che ospiterà il futuro Museo Zangheri. Le attività svolte contribuiranno alla progettazione degli interni e all’allestimento museale.

  • Escursione naturalistica presso il Lago di Ponte, con attività di carattere ecologico-ambientale, accompagnate da rilievi geomatici e acquisizione di dati satellitari per la mappatura e la misurazione del perimetro del lago.

Questa esperienza ha rappresentato un progetto pilota, con l’intento di gettare le basi per future attività didattiche, di ricerca e di tesi, volte ad approfondire tematiche legate al territorio del Parco Nazionale, alla geologia, alla biodiversità, alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione delle aree interne.

[Immagine 1: nella foto le ragazze e i ragazzi del corso di Geomatica e del corso di Laboratorio 2 insieme al Sindaco di Tredozio e all’Assessore in seguito al rilevo architettonico del monastero della SS. Annunziata]

[Immagine 2: Ospiti del rifugio alpino Casa Ponte nei pressi dell’omonimo lago in compagnia del Sindaco di Tredozio, della Comandante di Stazione dei Carabinieri Forestali e dell’accompagnatore dell’Associazione Tramonto]

[Immagine 3: Acquisizione di dati di posizionamento con antenna GNSS per la mappatura e la misurazione del perimetro del lago]

[Immagine 4: Utilizzo del Laser a scansione SLAM per la misurazione 3D del monastero della SS. Annunziata]

[Immagine 5: Misurazioni per rilievo fotogrammetrico del Vulcano del Monte Busca]

[Immagine 6: Utilizzo dell’antenna GNSS]

[Immagine 7: Acquisizione dati di posizionamento su stazione Master GNSS presso il Lago di Ponte]