Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali

Risultati di apprendimento attesi

Se devi iscriverti fai riferimento al codice 6807.
Se sei già iscritto puoi verificare il codice del tuo corso su Studenti Online.

6807 - Geografia e processi territoriali

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)

Le laureate e i laureati magistrali hanno una conoscenza approfondita e critica dei fenomeni territoriali alle diverse scale, costruita attraverso lo studio delle principali correnti del pensiero geografico moderno e contemporaneo. La laureata e il laureato conoscono non solo le diverse prospettive dell'analisi geografica ma padroneggiano anche conoscenze provenienti da altri ambiti disciplinati, che rafforzano la capacità di comprensione delle complessità delle dinamiche spaziali, relativamente all'ambito politico, economico, urbano, ambientale, culturale, in una prospettiva transcalare. Le conoscenze in ambito cartografico e geomatico contribuiscono a sviluppare la capacità di comprendere la distribuzione spaziale dei fatti geografici attraverso l'acquisizione, l'uso e la gestione dei dati territoriali al fine di produrre modelli e rappresentazioni cartografiche e tridimensionali.
Tali conoscenze sono fornite attraverso diverse metodologie didattiche - dalla lezione frontale, alla flipped classroom, alla lezione dialogata, alla didattica cooperativa – che contribuiscono non solo ad ampliare lo spettro di conoscenze offerte a studentesse e studenti, ma stimolano anche la loro capacità di comprensione, grazie anche alla valorizzazione della didattica peer-to-peer.
La valutazione sull'effettiva acquisizione delle conoscenze e comprensione è diversificata per ogni insegnamento, ma aspira ad armonizzare diverse metodologie valutative, pur nel rispetto della personale docimologia di ogni docente, andando a includere esami scritti e orali, ma anche modalità miste che prevedono discussione orale e produzione scritta di brevi testi o di saggi più lunghi (senza escludere la possibilità di ideare prodotti multimediali), esercitazioni e produzioni cartografiche. Infine, le conoscenze acquisite verranno verificate nella tesi di laurea.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)

Le laureate e i laureati magistrali sono capaci di applicare le conoscenze teoriche acquisite alla soluzione di problemi legati alla pianificazione territoriale e alla complessità spaziale, utilizzando non solo gli strumenti metodologici propri della componente geografica – lettura critica, multiscalarità – ma anche quelli della componente cartografico-geomatica, arrivando a formulare modalità efficaci di comunicazione dei processi territoriali, anche in un ambiente interdisciplinare.
Queste capacità vengono sviluppate durante il corso di studi sia negli insegnamenti più prettamente teorici, dove viene sovente richiesto a studentesse e studenti di svolgere ricerche e presentazioni in gruppo volte a comunicare alla classe un problema geografico analizzato o una tematica specifica analizzata sotto la lente critica offerta da una lettura geografica, cartografica o interdisciplinare, sia nelle attività didattiche pratiche come i laboratori, dove una didattica per casi di studio offre l'occasione per applicare le conoscenze acquisite, oppure nel tirocinio, che rappresenta l'occasione di confrontarsi con fatti e analisi territoriali richiesti da un ambito socio-culturale o economico specifico.
La verifica della capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene attraverso la valutazione delle componenti applicative degli insegnamenti, sia attraverso presentazioni in gruppo o individuali, sia attraverso l'esposizione orale e la produzione di materiali divulgativi o cartografici. Infine, la capacità di applicare le conoscenze e di manifestare l'effettiva comprensione dei processi territoriali si manifesterà nella redazione della tesi di laurea, in cui si richiede l'applicazione delle conoscenze a un caso di studio specifico.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

Le laureate e i laureati magistrali sono in grado di valutare in modo autonomo e critico i processi territoriali attraverso la lettura delle componenti sociali, politiche, culturali, economiche e ambientali dei fenomeni alle diverse scale e con l'ausilio dello strumento cartografico. Il percorso di formazione ha offerto loro la capacità di utilizzare fonti bibliografiche, cartografiche, istituzionali e non, contenute in archivi, biblioteche e database, e di elaborarle per produrre testi, analisi e prodotti cartografici e multimediali adeguai a comunicare i fenomeni territoriali studiati e a lavorare anche in un ambiente interdisciplinare alla soluzione di problemi complessi di ambito spaziale.
L'autonomia di giudizio viene sostenuta in tutti gli insegnamenti del Corso di laurea magistrale, sia nelle attività didattiche partecipate, dalla lezione dialogata alla flipperd classroom, alla presentazione in gruppo o individuale, ma anche nelle attività didattiche volte a promuovere la capacità di applicare le conoscenze, come tirocini o laboratori, sia nella preparazione dell'esame, con cui se ne verificherà l'effettiva acquisizione, sia esso una prova scritta, orale o la redazione di un saggio o di un prodotto cartografico. La massima espressione dell'autonomia di giudizio si riscontrerà nella redazione della prova finale.


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Le abilità comunicative delle laureate e dei laureati non riguardano esclusivamente la capacità di esprimersi in modo corretto nella lingua italiana, lingua in cui viene erogato il corso, ma anche, e soprattutto, di utilizzare il lessico geografico specialistico in modo adeguato al contesto, sia esso una presentazione in classe, un esame orale, un testo scritto o una rappresentazione cartografica o multimediale. Le abilità comunicative vengono sviluppate in tutti gli insegnamenti del corso di studi, sia in aula, grazie all'uso di lezioni dialogate e presentazioni in classe, sia in preparazione dell'esame, con cui viene verificata non solo l'acquisizione delle conoscenze specifiche del singolo insegnamento, ma anche la capacità di comunicarle in modo adeguato, facendo uso di termini specifici e di registri comunicativi appropriati al mezzo comunicativo richiesto (esame scritto, breve saggio, saggio lungo, prodotto cartografio o multimediale, presentazione in power point, relazione di tirocinio, tesi di laurea).


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Le laureate e i laureati magistrali hanno acquisito una profonda capacità di apprendere le conoscenze offerte dal percorso di formazione, districandosi in modo preciso e critico tra fonti bibliografiche e cartografiche, recenti e storiche, includendo anche dati statistici, multimediali, reportistica. Esse ed essi sapranno muoversi in un ambiente interdisciplinare, accedendo anche a fonti appartenenti ad altri ambiti disciplinari, e saranno in grado di fare uso di diverse metodologie di ricerca sia bibliografica, archivistica, statistica ma anche etnografica, che sapranno condurre con rigore.
La capacità di apprendere approcci e metodologie per comprendere e descrivere la complessità e multiscalarità dei fenomeni territoriali sarà attivata soprattutto negli insegnamenti che prevedono metodologie didattiche partecipate o collaborative o che mirano alla realizzazione di ricerche sul campo, come i laboratori. L'effettiva acquisizione di tale capacità verrà valutata sia con prove in itinere sia con l'esame finale di ogni corso, che potrà svilupparsi nella forma orale o scritta o mista. La prova finale costituisce l'attività didattica nella quale la capacità di apprendimento delle studentesse e degli studenti troverà la sua massima espressione.