La descrizione di Machimosaurus rex ha coinvolto un team internazionale di ricercatori: Federico Fanti, Andrea Cau, Luigi Cantelli and Michela Contessi (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Italia); Tetsuto Miyashita (University of Alberta, Edmonton, Canada); Fawsi Mnasri e Jihed Dridi (Office National des Mines, Tunisi, Tunisia).
Si chiama Machimosaurus rex, è lungo quasi 10 metri per poco meno di 3 tonnellate di peso. Nuovi studi datano lo scheletro, rinvenuto nella regione di Tataouine in Tunisia, a 130 milioni di anni fa, indicando che questi grandi animali erano ancora in vita durante il Cretaceo.
Il governatorato di Tataouine nella Tunisia meridionale si è rivelata una regione fondamentale per poter comprendere "l'età di mezzo" del periodo dei dinosauri.
Dal 2009, un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali e del Museo Geologico "Giovanni Capellini" dell’Università di Bologna, coordinato dal professor Federico Fanti, in collaborazione con l’Office National des Mines di Tunisi, ha riportato alla luce i resti fossilizzati di diverse specie di pesci, tartarughe, rettili volanti e dinosauri, rivelando un incredibile ecosistema risalente a oltre 100 milioni di anni fa.
Continua a leggere su Unibo Magazine e su National Geographic.