Laurea Magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio

Obiettivi formativi

Se devi iscriverti fai riferimento al codice 6722.
Se sei già iscritto puoi verificare il codice del tuo corso su Studenti Online.

6722 - Ingegneria per l'ambiente e il territorio

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio è progettato per formare figure professionali specializzate in aree chiave per la protezione e la gestione dell'ambiente.

Gli obiettivi del corso sono rivolti a tre principali figure professionali:

1. Ingegnere Ambientale esperto in Protezione del Suolo e del Territorio: Questa figura è formata per operare nella gestione e protezione del territorio, affrontando problematiche come il rischio idrogeologico, sismico e geomorfologico, con competenze per il monitoraggio dei dissesti naturali e antropici. Le competenze comprendono l'analisi dell'impatto ambientale, la progettazione di interventi di protezione civile e il controllo dell'evoluzione del territorio.

2. Ingegnere Ambientale esperto in Tecniche e Tecnologie Ambientali: Questa specializzazione prepara gli studenti ad affrontare e gestire i rischi ambientali associati alle attività antropiche. Le competenze includono la valutazione del rischio ambientale, la gestione degli impatti ambientali derivanti da attività industriali e il controllo delle emissioni. Lo scopo è sviluppare metodi innovativi per la riduzione delle emissioni, la bonifica di siti inquinati e l'uso di impianti avanzati per il trattamento dei rifiuti e delle acque reflue.

3. Ingegnere Ambientale esperto in Georisorse e Geotecnologie: Questa figura si focalizza su aspetti relativi alle georisorse e ai materiali estratti, sia in superficie che nel sottosuolo, con l'obiettivo di valorizzare le risorse in modo sostenibile. Include la progettazione di opere minerarie, l'analisi della sicurezza nei cantieri, il trattamento e recupero dei materiali, e la gestione dell'impatto ambientale delle attività estrattive. Vengono anche trattate tecniche di esplorazione e produzione dei fluidi del sottosuolo, come idrocarburi, acqua e fluidi geotermici.

Percorso Didattico
Il percorso didattico è strutturato per consolidare la solida base nelle scienze fisico-matematiche, oltre a competenze tecniche specifiche per ciascuna delle specializzazioni. Gli studenti acquisiscono conoscenze operative attraverso esercitazioni di laboratorio, finalizzate alla conoscenza delle metodiche sperimentali e delle tecniche avanzate di modellazione fisica e numerica per la rappresentazione e l'analisi di fenomeni e processi caratteristici dell'ingegneria per l'ambiente e il territorio. Sono previste esercitazioni a carattere interdisciplinare, finalizzate a promuovere il coinvolgimento degli studenti nei contesti applicativi delle discipline e nella dimensione progettuale. Le escursioni e le esercitazioni pratiche sul territorio comprendono sopralluoghi presso opere e impianti in esercizio o in fase di cantiere, oltre che indagini di campo su aree di intervento significative dal punto di vista dell'ambiente naturale e dei servizi ecosistemici offerti.
In sintesi, il corso forma professionisti in grado di rispondere a esigenze attuali e future nella tutela dell'ambiente, applicando metodologie avanzate per monitorare, progettare e gestire sistemi sostenibili che rispettino le risorse naturali e riducano l'impatto ambientale.