Il laureato magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per l'Energia:
- conosce approfonditamente gli aspetti metodologico-operativi delle discipline matematiche, delle scienze di base e dell'ingegneria dell'informazione;
- conosce approfonditamente i sistemi elettronici di segnale e di potenza, i sistemi di telecomunicazioni, i sensori, e i sistemi di propagazione;
- conosce approfonditamente aspetti avanzati della progettazione di circuiti elettronici di segnale e di potenza;
- conosce approfonditamente aspetti avanzati della progettazione di reti e sistemi di telecomunicazioni;
- conosce approfonditamente aspetti avanzati della progettazione di antenne a RF e sistemi di propagazione wireless;
- conosce approfonditamente le tecniche per l'analisi dei segnali e sistemi complessi ICT (Information and Communication Technology);
Tali competenze sono acquisite attraverso le discipline scientifiche caratterizzanti e le discipline appartenenti agli ambiti affini e integrative riportate nella tabella delle attività formative.
Inoltre, possiede competenze specifiche, alla frontiera delle attuali conoscenze tecnologiche e scientifiche, relativamente al particolare percorso formativo prescelto. Per il percorso formativo ICT for climate vengono acquisite competenze relative al monitoraggio, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici e strumenti di imprenditorialità. Tali competenze sono acquisite attraverso le discipline SECS-P/08, ING-IND/32 e le iniziative quali Journey e mobilità internazionale riportate nella tabella delle attività formative.
Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente.
La verifica delle conoscenze avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti.
Il laureato magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per l'Energia:
- è in grado di interpretare e descrivere i problemi di elevata difficoltà dell'Ingegneria dell'Informazione, identificando soluzioni innovative e non convenzionali, anche nel caso in cui debba affrontare problematiche completamente nuove;
- sa applicare le tecniche e gli strumenti per la progettazione di sistemi elettronici di segnale e di potenza;
- sa applicare le tecniche e gli strumenti per la progettazione di sistemi elettronici di sensori e attuatori;
- sa applicare le tecniche e gli strumenti per la progettazione di antenne RF e sistemi di propagazione wireless;
- è in grado di interagire con professionisti che operano nel settore energetico, ambientale, industriale e civile per l'analisi e progettazione di sistemi complessi;
- è in grado di partecipare autonomamente ad attività di sperimentazione, ricerca e sviluppo in ambito elettronica, telecomunicazioni e informatica (ICT).
Queste competenze sono acquisite attraverso le attività didattiche previste nella tabella delle attività formative.
Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. Per il percorso formativo ICT for climate le metodologie includono le tecniche di active learning, e di interattività.
La verifica delle conoscenze avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti individuali e collettivi.
Il laureato magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per l'Energia:
- sa identificare, formulare e risolvere i problemi legati alla progettazione o alla produzione del prodotto aziendale, anche qualora quest'ultimo costituisca un articolo completamente nuovo per gli standard aziendali;
- è in grado di seguire il prodotto, anche innovativo e complesso, in tutto il processo produttivo, curando autonomamente anche gli aspetti funzionali ed economici;
- controlla l'affidabilità, la compatibilità e la qualità del processo e del prodotto e, nel contempo, si preoccupa di garantire l'innovazione e la collocazione nel mercato dei prodotti più avanzati;
- è in grado di analizzare e gestire sistemi di fabbricazione complessi, scegliendo con competenza i dispositivi e la strumentazione, valutando i costi e introducendo opportune innovazioni, nei processi, nell'attrezzature e nei sistemi di produzione industriali.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni guidate, seminari organizzati, preparazione di elaborati e tramite l'attività assegnata dal relatore per la preparazione della prova finale.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione della maturità dimostrata in sede d'esame e durante l'attività di preparazione della prova finale.
Il laureato magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per l'Energia:
- è capace di comunicare efficacemente in forma scritta e orale in Italiano e in Inglese;
- sa lavorare o integrarsi nel lavoro di gruppo, anche con il ruolo di dirigente o coordinatore; sa, quindi, interagire con soggetti e professionalità diverse dalla sua;
- è in grado di dirigere team di progettazione, individuando le soluzioni ottimali che permettono la realizzazione del prodotto;
- può partecipare con competenza alle trattative con il cliente insieme al settore vendite, suggerendo correttivi e adattamenti, prendendo iniziative autonome e interpretando con competenza le esigenze del compratore per trasformarle in opportune specifiche di progettazione.
Le prove scritte e/o orali, svolte per la verifica di ciascun modulo didattico rappresentano una modalità di verifica delle abilità comunicative. La preparazione della esposizione della tesi di laurea, condivisa con i docenti e valutata dalla commissione di laurea, rappresenta la verifica delle capacità comunicative raggiunte al termine del percorso formativo.
Il laureato magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per l'Energia:
- sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti del campo dell'ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni con applicazioni all'energia ed all'ambiente, informandosi autonomamente o seguendo corsi di istruzione mirati per l'acquisizione di competenze aggiuntive;
- è in grado di intraprendere, con elevato grado di autonomia, ulteriori studi di approfondimento (ad es. Master di II livello) e/o attività di ricerca e/o attività accademiche.
Al raggiungimento delle capacità di apprendere contribuiscono attività formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia. Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attività di tutoraggio.
La verifica del raggiungimento delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.