Le lezioni nel prossimo a.a. 2022/23 si svolgeranno in presenza.
Alcuni corsi potrebbero prevedere un numero limitato di attività formative in cui le lezioni vengono svolte in modalità ibrida (presenza e online).
Le aule e i laboratori verranno utilizzati fino alla loro massima capienza, salvo diverse indicazioni normative.
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.
Per le attività formative di Laboratorio è obbligatoria la frequenza ad almeno il 70 percento delle ore complessive.
Moltissimi studenti sostengono che partecipare con continuità alle lezioni rende più fruttuoso e veloce il percorso di studi.
Se sei iscritto al primo anno, parti con il piede giusto! L’ingresso all'Università rappresenta un cambio nella modalità di studio e verifica. Prendere da subito il ritmo è fondamentale per non trovarsi, già alla fine del primo anno, in ritardo con l’acquisizione dei crediti formativi (cfu).
Alcuni buoni motivi per frequentare le lezioni:
Se sei uno studente con particolari esigenze personali, consulta le informazioni sul prolungamento della durata degli studi (percorso flessibile).
La certificazione verde COVID-19 non è più richiesta per partecipare alle attività didattiche e curriculari in presenza. Rimane obbligatoria solo per accedere alle strutture sanitarie.
L'uso della mascherina è raccomandato in tutti i luoghi al chiuso dell’Ateneo. Si ricorda l’importanza di utilizzare, al chiuso, a protezione delle vie respiratorie una mascherina di tipo FFP2 in tutte quelle occasioni in cui non sia garantito un congruo distanziamento da altre persone (indicativamente 1 metro), o non vi sia una adeguato ricambio d’aria.
Per informazioni aggiuntive, consultare la pagina informativa Unibo