CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il laureato magistrale:
- conosce in dettaglio principi, metodologie e strumenti per la progettazione dal punto di vista architetturale e logico dei sistemi digitali per l'elaborazione dell'informazione;
- conosce approfonditamente le funzionalità e l'architettura, sia dal punto di vista hardware che software, che contraddistinguono i moderni processori, nonché gli aspetti progettuali inerenti il loro impiego ai fini della realizzazione di piattaforme computazionali general-purpose o di sistemi embedded rispondenti a specifiche esigenze applicative;
- conosce approfonditamente principi, metodi e soluzioni alla base dei moderni sistemi operativi, nonché le metodologie e gli strumenti per la progettazione e la realizzazione di applicazioni concorrenti e distribuite;
- conosce in modo approfondito le problematiche, le tecnologie e gli standard di riferimento relativi al progetto di servizi e applicazioni in ambienti distribuiti ed eterogenei;
- conosce i principi, i metodi e gli strumenti per il progetto, l'uso e la gestione di contromisure e servizi atti a fronteggiare attacchi intenzionali all'integrità, alla riservatezza ed alla disponibilità dell'informazione;
- conosce i principi, i metodi e gli strumenti per la risoluzione di problemi di intelligenza artificiale, con particolare riferimento a sistemi basati sulla conoscenza e a metodologie basate sulla logica;
- conosce le moderne metodologie dell'ingegneria del software e gli strumenti per l'analisi, la modellazione, la progettazione ed il collaudo di applicazioni software di elevata complessità;
- conosce i principi alla base dei moderni linguaggi di programmazione, i modelli per la loro descrizione formale e le tecniche per la loro interpretazione;
- conosce i principi, le metodologie e gli strumenti per la realizzazione e l'uso dei moderni sistemi informativi, anche dal punto di vista della gestione di informazioni multimediali;
- conosce le problematiche e le tecniche legate all'analisi di basi di dati in contesti aziendali al fine di scoprire relazioni e informazioni utili per decisioni strategiche;
- conosce le teorie e le metodologie algoritmiche avanzate per la soluzione di problemi decisionali in ambito sociale ed industriale, con particolare riguardo alla gestione ed al coordinamento ottimale di attività e risorse disponibili;
- possiede conoscenze relative ad algoritmi, strumenti e sistemi per l'elaborazione e l'analisi di immagini digitali;
- possiede le conoscenze metodologico-progettuali necessarie per la realizzazione di strategie e sistemi di elaborazione per il controllo in tempo reale di complessi sistemi dinamici;
- è capace di comprendere e analizzare criticamente i costi e i benefici derivanti dall'uso e dall'integrazione di tecnologie, componenti, apparati e sistemi innovativi in contesti complessi e differenziati;
- possiede le conoscenze necessarie per comprendere le variabili economiche e organizzative che influenzano la gestione dei processi di innovazione tecnologica nelle imprese industriali e di servizi, con riferimento particolare ai settori dell'ICT.
Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze sopraelencate è ottenuto attraverso attività formative organizzate nell'ambito "Ingegneria informatica", attività affini e integrative e ulteriori attività formative quali tirocini o laboratori. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato
e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Il laureato magistrale:
- è in grado di applicare i principi, le metodologie e gli strumenti di ausilio alla progettazione di sistemi digitali nello sviluppo di soluzioni integrate in contesti differenziati;
- è in grado di applicare le conoscenze relative ai processori avanzati per il progetto e la realizzazione sia di piattaforme computazionali general-purpose, sia di sistemi embedded rispondenti a specifiche esigenze applicative anche di elevata complessità;
- sa applicare principi, metodi e strumenti di programmazione concorrente per la progettazione e la realizzazione di applicazioni concorrenti e distribuite volte alla soluzione di problemi complessi in ambiti applicativi complessi e differenziati;
- è capace di applicare le conoscenze relative alle problematiche, alle tecnologie e agli standard relativi ai protocolli ed alle infrastrutture di rete per il progetto di servizi e applicazioni in sistemi distribuiti eterogenei su larga scala;
- è in grado di impiegare le conoscenze relative alle tecnologie per la sicurezza informatica per progettare e gestire servizi atti a fronteggiare attacchi intenzionali all'integrità, alla riservatezza ed alla disponibilità dell'informazione;
- sa applicare le conoscenze acquisite nell'ambito dell'intelligenza artificiale per il progetto e la realizzazione di sistemi basati sulla conoscenza che risolvano problemi anche complessi;
- conosce gli aspetti organizzativi e progettuali dei sistemi informativi, ed è in grado di applicare tale conoscenza per realizzare e gestire basi di dati in scenari applicativi diversi;
- sa applicare le conoscenze acquisite nell'ambito dell'ingegneria del software per l'analisi, la modellazione, la progettazione ed il collaudo di applicazioni software anche di elevata complessità;
- è capace di applicare le conoscenze acquisite nell'ambito dei linguaggi di programmazione per la progettazione e realizzazione, in conformità a diversi paradigmi computazionali, di interpreti, compilatori e relativi supporti a tempo di esecuzione;
- è in grado di applicare le conoscenze acquisite nell'ambito dell'elaborazione di immagini digitali per progettare e realizzare sistemi di estrazione di caratteristiche e riconoscimento di oggetti in scenari differenziati;
- sa applicare le conoscenze acquisite nell'ambito dei sistemi di elaborazione in tempo reale per il progetto di algoritmi e unità di controllo di sistemi dinamici complessi;
- è in grado di applicare competenze economico-gestionali per l'organizzazione ottimale del processo innovativo d'impresa, per quanto concerne sia l'analisi strategica delle scelte tecnologiche, sia l'integrazione delle attività di ricerca e sviluppo con le altre funzioni aziendali.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene attraverso un marcato coinvolgimento diretto dello studente nelle attività di esercitazione e laboratorio, nonché lo sviluppo di progetti con crescente grado di autonomia. Il lavoro di tesi per la Laurea Magistrale, in cui il grado di autonomia e la capacità di proporre soluzioni originali e innovative costituiscono i principali criteri di giudizio, rappresenta il momento di sintesi e verifica di questo processo di apprendimento. Infine, ulteriori capacità di comprensione applicata vengono acquisite attraverso le opportunità scaturite da visite presso le imprese, lo sviluppo di progetti in collaborazione con i dottorandi di ricerca, lo svolgimento di tirocini ed esperienze internazionali collegate ai progetti di scambio e mobilità studentesca.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Il laureato magistrale:
- è capace di indagare criticamente, sia mediante tecniche di analisi che prove sperimentali, la qualità strutturale e le prestazioni di complessi applicazioni informatiche, accertandone la rispondenza alle specifiche di progetto ed il livello di conformità a standard de jure o de facto, individuando eventuali problematiche e proponendo strategie correttive per il loro superamento;
- è capace di focalizzare i contributi essenziali di relazioni tecniche presentate o redatte da interlocutori, e di estrapolare da essi gli aspetti qualificanti ed innovativi;
- è capace di comprendere articoli pubblicati nella letteratura tecnico/scientifica e di procedere alla formulazione di un giudizio autonomo sulla loro rilevanza e implicazione;
- è capace di reperire e consultare, anche via WEB, le principali fonti bibliografiche, le proposte di standardizzazione emergenti a livello nazionale o internazionale, la normativa riguardante la certificazione di prodotti e sistemi di interesse industriale;
- è in grado di valutare criticamente i limiti delle attuali metodologie e tecnologie informatiche e di individuare le direzioni da seguire per il loro superamento.
Le abilità di autonomia di giudizio sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attività formative organizzate nell'ambito "Ingegneria informatica" e ad ulteriori attività formative che includono tirocini o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di
gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Il laureato magistrale:
- è capace di comunicare in modo efficiente ed efficace anche in lingua inglese (livello B2), in forma scritta e orale, problematiche, idee, soluzioni, informazioni di natura tecnica a interlocutori specialisti e non specialisti;
- è capace di redigere relazioni tecniche sulle attività svolte e di presentarne sinteticamente i risultati salienti in discussioni collegiali;
- è capace di inserirsi e coordinare proficuamente team di gestione, progettazione, collaudo e verifica delle prestazioni di sistemi, processi e applicazioni informatiche, motivando le proprie decisioni o le proprie scelte;
- è capace di scrivere articoli di natura tecnico/scientifica.
Le abilità di comunicazione sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attività formative organizzate negli ambiti caratterizzanti e ad ulteriori attività formative che includono il tirocinio o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione ad esercitazioni in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti di gruppo e lo studio personale guidato. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di prove d'esame scritte o orali e l'esecuzione di progetti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il laureato magistrale:
- è capace di mantenersi aggiornato su metodi, tecniche e strumenti orientati all'analisi dei requisiti, alla modellazione e progettazione, al collaudo e messa a punto, all'ottimizzazione delle prestazioni di sistemi e applicazioni informatiche;
- è capace di promuovere l'evoluzione delle tecnologie informatiche e di identificare nuove necessità di informazione e formazione;
- è capace di intraprendere, con un elevato grado di autonomia, studi più avanzati in ogni settore dell'Ingegneria dell'Informazione.
Al raggiungimento delle capacità di apprendere sopraelencate contribuiscono attività formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia.
Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attività di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.