È stato pubblicato il calendario e le NUOVE MODALITÀ DI ACCESSO al corso per l'a. a. 2023/24
Per accedere al Corso viene effettuata la verifica del possesso dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della preparazione personale. Tutti i candidati dovranno presentare domanda dal portale di Ateneo Studenti Online seguendo la seguente procedura :
1) Accedi al portale di Ateneo Studenti Online (www.studenti.unibo.it) utilizzando ID e password;
2) Clicca su “Richiesta di ammissione”;
3) Seleziona “Laurea Magistrale” e clicca su “Procedi”;
4) Seleziona il corso scelto, clicca su “Procedi” e segui le istruzioni.
5) Carica i documenti richiesti:
- Copia fronte/retro di un valido documento di identità (carta di identità, passaporto, ecc.) (obbligatorio);
- a) Per i candidati iscritti o laureati presso università italiane: autocertificazione ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. n. 445/2000, debitamente sottoscritta, degli esami sostenuti, con l’indicazione delle relative votazioni/giudizi conseguite, i crediti formativi (CFU), i relativi settori scientifici/disciplinari (SSD) e del voto di laurea se conseguita. Devono essere indicati esclusivamente gli esami regolarmente verbalizzati e non le prove parziali sostenute in corso d’anno (obbligatorio). I candidati iscritti o laureati presso l’Università di Bologna, durante la procedura di iscrizione possono richiedere l’acquisizione d’ufficio della carriera o eventualmente allegare l’autocertificazione scaricabile da Studenti Online.
- b) Per i candidati iscritti o laureati presso università estere: certificato degli esami sostenuti con i relativi voti e con indicazione per ciascuno del numero dei crediti formativi ECTS, laddove previsti o, in mancanza dei crediti formativi ECTS, di una valutazione quantitativa dell’impegno o delle ore per insegnamento; indicare inoltre il voto di laurea se già conseguita. Il certificato deve essere in lingua inglese o italiana; la traduzione non è necessaria se in lingua francese o spagnola (obbligatorio).
Il mancato superamento di queste verifiche preclude l’iscrizione al corso.
Nell'informativa in allegato (in alto a destra) sono riportati i criteri di valutazione della verifica dei requisiti curriculari e della preparazione personale.
Se hai un titolo estero consulta le informazioni specifiche prima di procedere.
Se sei un cittadino non-UE residente all’estero leggi le informazioni specifiche.
Se hai conseguito la laurea in un Corso dell'Università di Bologna puoi verificare se possiedi i requisiti curriculari accedendo a Studenti online:
-
Scegli la tipologia “Laurea con esami, date e voti” nella sezione “Certificati e autocertificazioni” e seleziona “autocertificazione”.
-
Scarica l’elenco di tutti gli esami sostenuti nel precedente percorso di studio con i relativi crediti (CFU) e settori scientifico disciplinari corrispondenti (SSD).
Esamina autonomamente la tua carriera e confronta il tuo percorso di studio con i requisiti d’accesso.
Se hai conseguito la laurea in altro Ateneo puoi verificare se possiedi i requisiti curriculari scaricando dal sito della tua precedente Università il modulo di autocertificazione della carriera (con l’elenco di tutti gli esami sostenuti nel precedente percorso di studio con tutti i relativi crediti (CFU) e settori scientifico disciplinari corrispondenti (SSD). Se la tua università non prevede un modulo di autocertificazione online, compila il modulo di "dichiarazione sostitutiva di certificazione" che trovi su Studenti online.
a) Se possiedi i requisiti curriculari e sei laureato o laureando in uno dei corsi di studio dell'Università di Bologna indicati nell'allegato "Modalità di accesso a.a. 2023/24", sarai considerato idoneo;
b) Se possiedi i requisiti curriculari e non sei laureato o laureando in uno dei corsi di studio indicati nell'allegato o in un'Università diversa dall'Università di Bologna,
la Commissione valuterà l'adeguatezza della preparazione personale.
Se risulterai parzialmente idoneo dovrai sostenere un colloquio. Se, invece, non risulterai idoneo non potrai immatricolarti.
Il colloquio avrà come oggetto la verifica delle attitudini generali rispetto agli obiettivi del corso di studio.
Se hai particolari esigenze e vuoi prolungare la durata degli studi puoi optare per il percorso flessibile e presentare domanda dopo l’iscrizione.
I candidati ammessi potranno immatricolarsi al corso tramite il portale Studenti Online entro le scadenze riportate sul portale di Ateneo e nel paragrafo "Scadenze immatricolazioni" più sotto.
CALENDARIO AMMISSIONI 2023/24
La data dalla quale è possibile presentare la candidatura al corso di laurea è il 29 giugno 2023.
Periodo di presentazione candidatura |
Le valutazioni saranno pubblicate entro il |
29/06/2023 - 22/07/2023 |
28/07/2023 |
23/07/2023 - 03/09/2023 |
15/09/2023 |
04/09/2023 - 05/10/2023 |
19/10/2023 |
06/10/2023 - 09/11/2023 |
17/11/2023 |
SCELTA DELLA CLASSE DI LAUREA
Il titolo di studio rilasciato è Dottore Magistrale in Ingegneria e Scienze Informatiche, ma lo studente può liberamente scegliere a quale delle due classi afferire, senza che ciò comporti modifiche del piano degli studi:
LM-18 - Ingegneria o LM-32 - Ingegneria Informatica.
La scelta viene fatta all'immatricolazione; ma può essere rivista al secondo anno quando una conoscenza più approfondita della materia permette una decisione più consapevole.
___________________________________________________________________________________________________
SCADENZE IMMATRICOLAZIONI
Termini delle immatricolazioni all'a.a. 2023/24: dal 27 luglio al 26 ottobre 2023.
Immatricolazioni tardive con indennità di mora: dal 27 ottobre al 23 novembre 2023.
Termine per il conseguimento del titolo di primo ciclo per le immatricolazioni condizionate: 28 dicembre 2023.
Termine per il perfezionamento dell'immatricolazione (in caso di ulteriori adempimenti rispetto al pagamento della contribuzione): 29 febbraio 2024.
COLLEGAMENTO DEL TRASPORTO PUBBLICO VERSO IL NUOVO CAMPUS
Si avvisa che dal 3 settembre è operativa la modifica del percorso della linea 6 in zona ex-Zuccherificio, con passaggio da Via Pavese.
La fermata di arrivo dalla stazione sarà posizionata in via Saba a circa 15 metri da via Pavese.
La fermata di ritorno alla stazione sarà invece posizionata in via Pavese fronte Campus.
In allegato la bozza della planimetria e gli orari da e per la stazione.