La giornata di studi si propone di fare il punto sugli usi specialistici dell’italiano da punti di vista diversi: quello degli italianisti (Dell’Anna, Telve, Viale e La Forgia) e quello dei traduttori specializzati (Wiesmann e Maldussi).
Il quadro di riferimento dell’incontro è quello che Calvino chiamava la “traducibilità dell’italiano”, ovvero la specificità dell’italiano colta nel rapporto (necessario per la sua sopravvivenza) con le altre lingue, e dunque con la comunicazione internazionale.
Programma della giornata:
- Francesca Gatta (Università di Bologna)
apertura dei lavori
- Maria Vittoria Dell’Anna (Università di Lecce)
Aspetti della lingua giuridica: forme e prassi della scrittura di testi non normativi
- Eva Wiesmann (Università di Bologna)
Significato e traduzione tedesca di ‘salvo’. Un’analisi contrastiva basata su corpora di testi giuridici
- Stefano Telve (Università della Tuscia)
La terminologia medica in Italia: uno sguardo al dinamismo attuale
- Matteo Viale (Università di Bologna)
L’italiano amministrativo fuori dall’Italia: aspetti linguistici e traduttivi
- Francesca La Forgia (Università di Bologna)
L’italiano delle istruzioni e la didattica della lingua
- Danio Maldussi (Università di Bologna)
I testi finanziari fra Italia e Francia: aspetti propedeutici e problematiche terminologiche-traduttive.