Vai alla Homepage del Campus di Forlì Laurea Magistrale in Interpretazione

Iscriversi al Corso: requisiti, tempi e modalità

Informazioni generali sui requisiti di accesso
Requisiti per l'accesso al Corso 1. Per l'accesso al Corso di Laurea magistrale in Interpretazione sono richieste conoscenze di base delle… Leggi di più

Bando d'Ammissione LM Interpretazione A.A. 2023/2024

AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INTERPRETAZIONE, A.A. 2023/24

Verifica dei requisiti curriculari e della preparazione personale

Se hai un titolo estero consulta le informazioni specifiche prima di procedere.

Se sei un cittadino non-UE residente all’estero leggi le informazioni specifiche  e le indicazioni per soddisfare il requisito di conoscenza della lingua italiana 

Il Corso è a numero programmato e, oltre alla verifica dei requisiti curriculari, prevede un test di ammissione per la verifica dell’adeguatezza della personale preparazione. Per iscriversi al corso è necessario possedere tutti i requisiti richiesti, ottenere nel test un punteggio pari o superiore a quello minimo previsto e rientrare nel numero di posti disponibili (32).

Requisiti curriculari richiesti

Possedere, o stare per conseguire, una Laurea in una delle seguenti classi:

ex D.M. 270/04:

  • classe L-11: LINGUE E CULTURE MODERNE
  • classe L-12: MEDIAZIONE LINGUISTICA

ex D.M. 509/99:

  • classe 3: SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
  • classe 11: LINGUE E CULTURE MODERNE

Previgenti ordinamenti quadriennali: Corsi di Laurea in

  • “Traduzione e in Interpretazione”
  • “Traduttore e Interprete”
  • “Lingue e Letterature straniere moderne”

Se hai conseguito o stai per conseguire un titolo accademico diverso da quelli previsti sopra o un titolo accademico estero, devi sottoporre il titolo di studio alla valutazione preliminare della Commissione esaminatrice. Qualora la Commissione ritenga idoneo il tuo titolo triennale, ti consentirà di sostenere il test di ammissione per la verifica dell’adeguatezza della personale preparazione.

Per sostenere il test d'ammissione dovrai:

1. Registrarti sul sito Studenti online , accedere alla sezione Prove di ammissione e seleziona il Corso;

2. Caricare tutti i documenti richiesti in formato .pdf

3. Procedere con il pagamento del contributo prove di ammissione (€ 50) 

Le prove si svolgeranno mercoledì 28, giovedì 29 e venerdì 30 giugno 2023 in modalità IN PRESENZA

Le prove si potranno svolgere invece A DISTANZA, nella medesima forma e nelle medesime tempistiche, esclusivamente per:

  1. candidati UE e non-UE equiparati che abbiano o stiano per conseguire una laurea triennale estera;
  2. candidati non-UE residenti all’estero

In questi casi, sarà necessario fare richiesta della prova a distanza in fase di presentazione della domanda.

La prova d’ammissione ha lo scopo di verificare l’adeguatezza della personale preparazione e di accertare:

  • il grado di competenza a livello di comprensione orale e produzione orale nella prima lingua straniera (identificata come lingua B al momento dell’iscrizione alla prova d’ammissione);
  • il grado di competenza a livello di comprensione orale e produzione orale nella seconda lingua straniera (identificata come lingua C al momento dell’iscrizione alla prova d’ammissione);
  • il grado di competenza a livello di comprensione orale e produzione orale in italiano;
  • le conoscenze di attualità, di cultura generale e storia contemporanea, con particolare riferimento all’Italia e ai Paesi delle lingue scelte.

La prova d’ammissione prevede QUATTRO COMPONENTI.

Nella COMPONENTE 1 il candidato dovrà riprodurre oralmente nella sua lingua straniera B il contenuto di un testo della durata compresa tra 3 e 4 minuti precedentemente ascoltato in italiano.

Nella COMPONENTE 2 il candidato dovrà riprodurre oralmente in italiano il contenuto di un testo della durata compresa tra 3 e 4 minuti precedentemente ascoltato nella sua lingua straniera B.

Nella COMPONENTE 3 il candidato dovrà riprodurre oralmente in italiano il contenuto di un testo della durata compresa tra 3 e 4 minuti precedentemente ascoltato nella sua lingua straniera C.

Nella COMPONENTE 4 al candidato verrà posto un quesito generale riguardante argomenti d’attualità, di cultura generale e storia contemporanea, con particolare riferimento all’Italia e ai Paesi delle lingue scelte dal candidato, a cui dovrà rispondere sia in italiano (riguardo all’Italia e al Paese della lingua B) sia nella lingua C (riguardo al Paese della lingua C).

I candidati che non sono di madrelingua italiana potranno rispondere alla parte di quesito riguardante l’Italia e il Paese della lingua B nella lingua che hanno scelto come lingua straniera B, allegando la dichiarazione on line in Studenti Online in formato .pdf entro la scadenza per iscriversi alla selezione. Dovranno comunque rispondere alla seconda parte del quesito nella lingua scelta come lingua C.

Dopo aver sostenuto il test, dovrai attendere l'esito delle graduatorie che saranno pubblicate il 14 luglio 2023 all’interno del tuo profilo personale su Studenti online (nel dettaglio della domanda di ammissione alla prova).

Se rientri nel numero di posti disponibili per contingente potrai procedere con l’immatricolazione attraverso Studenti Online seguendo le scadenze indicate sul bando.

E' prevista una procedura di recupero per coprire eventuali posti rimasti liberi dopo le immatricolazioni dei vincitori secondo il criterio dell’ordine di graduatoria di merito (vedi bando). 

E’ previsto un solo turno di recupero.

Il mancato raggiungimento del punteggio minimo impedisce in ogni caso l’iscrizione.

Per approfondire scarica le prove d'ammissione degli anni precedenti da questa pagina

Se sei uno studente con disabilità o con DSA puoi chiedere un adattamento della prova. Consulta le informazioni sul sito del Servizio studenti con disabilità e con DSA.

Tasse e importi

L'importo delle tasse è calcolato in base all’attestazione ISEE 2023 per prestazioni agevolate di diritto allo studio. È previsto l’esonero totale per le matricole con ISEE inferiore ad una soglia che verrà resa pubblica alla fine di maggio 2023. Oltre la soglia il calcolo viene fatto in misura progressiva.

L'attestazione ISEE deve essere inserita, anche se non hai fatto l'iscrizione al Corso, entro il 30 ottobre 2023 ore 18:00 (o entro il 15 novembre 2023 ore 18:00 con una mora di €100) accedendo ai Servizi online di ER-GO, altrimenti dovrai versare l'importo massimo.

Se sei uno studente internazionale, verifica come viene calcolato l'importo delle tasse a seconda del Paese da cui provieni e da dove la tua famiglia ha redditi e patrimoni.

Consulta tutte le informazioni su Tasse ed esoneri.

Immatricolazione

Dopo aver compiuto tutti i passi previsti per la verifica dei requisiti potrai immatricolarti accedendo a  Studenti Online:

  1. compila la domanda di immatricolazione inserendo i dati richiesti e una fototessera in formato digitale;
  2. effettua il pagamento della prima rata delle tasse;
  3. segui le indicazioni per completare la procedura che potresti trovare su Studenti Online in base al tuo profilo.

Riepilogo scadenze

Iscrizione alla prova di ammissione 2023-06-13 13:00
Prova di conoscenza della lingua italiana per cittadini non comunitari residenti all’estero con iscrizione su Studenti Online entro l'8 giugno 2023, ore 12:00 CEST); per elenco prove e relative scadenze www.unibo.it/provaitaliano 2023-06-15 14:30
Pubblicazione giudizi di idoneità all’ammissione alla prova di selezione per candidati non in possesso dei requisiti curriculari previsti 2023-06-20 15:00
Pubblicazione calendario delle prove 2023-06-23 15:00
Prova di ammissione: 28 - 29 - 30 giugno 2023
Pubblicazione graduatoria / Inizio immatricolazioni / Inizio dichiarazione di interesse al recupero 2023-07-14 15:00
Termine immatricolazione, trasferimento, passaggio o opzione dei candidati vincitori. L’immatricolazione è da considerarsi CONDIZIONATA per i candidati vincitori che a questa data hanno conseguito almeno 150 CFU e/o sono in debito della prova finale nella laurea di accesso. ******Termine dichiarazione di interesse al recupero 2023-07-27 15:00
Pubblicazione elenco e inizio immatricolazione candidati ammessi al recupero - entro il 2023-07-31 13:30
Termine immatricolazione, trasferimento, passaggio o opzione dei candidati ammessi al recupero. L’immatricolazione è da considerarsi CONDIZIONATA per i candidati ammessi al recupero che a questa data hanno conseguito almeno 150 CFU e/o sono in debito della prova finale nella laurea di accesso. 2023-08-04 13:30
Recupero straordinario posti residui L’immatricolazione è da considerarsi CONDIZIONATA per i candidati ammessi al recupero straordinario che alle rispettive date di immatricolazione hanno conseguito almeno 150 CFU e/o sono in debito della prova finale nella laurea di accesso dal 2023-08-22 15:00 al 2023-11-23 15:00
Termine per conseguire la laurea per i soli candidati vincitori o recuperati che alle rispettive date di scadenza dell’immatricolazione abbiano conseguito almeno 150 CFU e/o siano in debito della prova finale nella laurea di accesso 2023-12-28 09:30