Indicazioni generali e date per la prova finale del corso di laurea magistrale in Interpretazione
Termine prorogato al 15 giugno 2023 per gli iscritti nell’a.a. 2021/2022 all’ultimo anno della durata normale dei corsi, in corso, fuori corso, ripetente
Il termine della sessione di esami e della prova finale per l’a.a. 2021/2022 è prorogata al 15 giugno 2023 (D.R. Rep. n. 316/2023 Prot. n. 62200 del 07/03/2023).
Se non sei riuscito a laurearti nell’appello di marzo per problemi legati all'emergenza, puoi fare domanda di laurea per l’appello straordinario solo se sei uno studente iscritto nell’a.a. 2021/2022 all’ultimo anno della durata normale dei corsi, in corso, fuori corso, ripetente.
Puoi beneficiare della proroga solo se il tuo piano di studi era completo e hai assolto tutti gli obblighi di frequenza entro l’a.a. 2021/2022, cioè se ti sei iscritto all’a.a. 2021/2022 al 3° anno, in corso, fuori corso o ripetente e, entro lo stesso anno, hai inserito nel piano tutte le attività formative previste dal tuo corso di studio per poter sostenere esami e poterti laureare.
Nel caso in cui tu debba sostenere esami per avere tutti i requisiti richiesti contatta direttamente il docente di riferimento. Ricorda che la scadenza dei requisiti è fissata per il 21 aprile.
Non puoi beneficiare della proroga se:
Attenzione: non si tratta di un anticipo della sessione dell’a.a. 2022/2023.
Se sei iscritto nell’a.a. 2022/2023 all’ultimo anno in corso della durata normale dei corsi non puoi beneficiare della proroga.
Se benefici della proroga devi collegarti dal 31 marzo al Studenti Online e selezionare l’appello straordinario. Le date dell’appello per tutti i corsi di studio sono le seguenti
Scadenza presentazione domanda di laurea |
12/04/2023 (mercoledì) |
Scadenza presentazione tardiva domanda di laurea |
20/04/2023 (giovedì) |
Termine per il possesso dei requisiti |
21/04/2023 (venerdì) salvo quanto previsto dal comma 2 |
Scadenza upload elaborato da parte dello studente |
12/05/2023 (venerdì) |
Scadenza per approvazione elaborato da parte del relatore |
16/5/2023 (martedì) |
Svolgimento sedute di laurea |
25 - 26/05/2023 (giovedì e venerdì) |
Ricorda che se hai pagato le tasse relative all’a.a 2022/2023 hai diritto al rimborso che verrà disposto dopo la laurea.
APPELLO DI LAUREA A.A. 2022/2023 |
1ª scadenza SCADENZA DOMANDA DI LAUREA |
DOMANDA DI LAUREA TARDIVA o CAMBIO D’APPELLO DOPO ESAMI FINALI con mora ULTIMA |
2ª scadenza Terminare e verbalizzare gli esami Caricare file tesi su Studenti Online Pagare tasse e more Compilare questionario Almalaurea |
3ª scadenza APPROVAZIONE TESI da parte del RELATORE |
13 e 14 luglio 2023 |
Entro 15 maggio 2023 |
20 giugno 2023 |
30 giugno 2023 |
3 Luglio 2023 |
13 - 14 - 15 dicembre 2023 |
Entro 15 settembre 2023 |
13 novembre 2023 |
24 novembre 2023 |
27 novembre 2023 |
18 – 19 - 20 marzo 2024 |
Entro 15 gennaio 2024 |
1 marzo 2024 |
28 febbraio 2024 |
4 marzo 2024 |
La prova finale del corso di laurea magistrale in Interpretazione si articola in due fasi di cui la prima è riservata agli studenti che hanno concluso il percorso di eccellenza EMCI
Requisiti per l’ammissione
Per poter accedere al percorso di eccellenza dell’European Masters in Conference Interpreting (EMCI) occorre superare i due esami curricolari di interpretazione del I anno entro la sessione autunnale del I anno.
Per poter sostenere la Verifica Finale EMCI, occorre superare i due esami curricolari di interpretazione del II anno entro la sessione estiva del II anno di corso con un voto in ciascun esame pari o superiore a 25/30.
La Verifica Finale EMCI può essere sostenuta una sola volta e non fa conseguire CFU. Può essere sostenuta prima della laurea oppure dopo, purché nello stesso anno accademico di appartenenza. Il regolamento della Verifica Finale EMCI si trova tra gli allegati a questa pagina.
Appelli di laurea |
1ª scadenza Domanda di Laurea1 |
domanda di laurea tardiva2 |
2ª scadenza Soddisfare tutti i requisiti
Terminare e verbalizzare gli esami Caricare file tesi su Studenti Online Pagare tasse e more Compilare questionario Almalaurea |
3ª scadenza approvazione della tesi da parte del Relatore |
13 e 14 luglio 2022 |
16 maggio 2022 | 30 giugno 2022 | 4 luglio 2022 | 7 luglio 2022 |
14 - 15 - 16 dicembre 2022 |
15 settembre 2022 | 21 novembre 2022 | 1 dicembre 2022 | 6 dicembre 2022 |
14-15-16 marzo 2023 |
16 gennaio 2023 |
24 febbraio 2023 | 1 marzo 2023 | 6 marzo 2023 |
1 è previsto unicamente il pagamento di due marche da bollo di 16 euro.
2 per presentazione tardiva della domanda di laurea è previsto il pagamento di una indennità di 100 euro.
Oltre il primo termine di presentazione della domanda (17/05 - 15/09 - 17/01) è possibile presentare tardivamente la domanda di laurea (con il pagamento di una indennità per ritardato pagamento di 100 €).
Si può effettuare il pagamento online con carta di credito collegandosi a https://studenti.unibo.it oppure recandosi presso una qualsiasi filiale Unicredit presentando la stampa del codice di pagamento.
ATTENZIONE: entro la prima scadenza non è necessario avere verbalizzato tutti gli esami, che dovranno essere invece registrati entro la seconda scadenza prevista. Verificare la corretta registrazione degli esami sostenuti tramite la sezione "Certificati e Autocertificazioni" di Studenti Online
Entro la seconda scadenza lo studente per essere ammesso alla discussione della tesi di laurea dovrà soddisfare i seguenti requisiti:
Dopo il caricamento della tesi lo studente dovrà accertarsi che il Relatore approvi on-line su https://almaesami.unibo.it il TITOLO definitivo (che comparirà sul verbale di laurea) e la TESI entro la terza scadenza prevista.
Dopo l'approvazione della tesi da parte del Relatore (che potrà avvenire solo dopo il caricamento del file .pdf), lo studente, entrando nel dettaglio della domanda di laurea, dovrà scaricare, firmare e inviare via mail alla Segreteria Didattica la Declaratoria di deposito della tesi di laurea allegando copia di un documento di identità.
NB: la declaratoria non viene generata nel caso lo studente concordi con il relatore di non rendere disponibile online la tesi di laurea dopo la proclamazione.
ATTENZIONE non occorre più depositare in segreteria alcuna copia cartacea della tesi di laurea!
Rinuncia Laurea
Qualora lo Studente rinunci a laurearsi è tenuto a darne tempestiva comunicazione, dalla propria casella di posta istituzionale: nome.cognome@studio.unibo.it, alla Segreteria Studenti: segforli@unibo.it, indicando all’oggetto “RINUNCIA LAUREA”.
La Segreteria Studenti effettuerà un controllo finale sulla carriera e sulle tasse versate non necessariamente entro la scadenza per il possesso dei requisiti e contatterà lo studente tramite e-mail istituzionale solo in caso di anomalie.
Prenotazione Nuovo Appello
La domanda di ammissione alla Prova Finale è valida per Anno Accademico. Pertanto, se lo studente non si laurea nell’appello previsto, dovrà rientrare su Studenti Online per prenotare un nuovo appello successivo entro la scadenza stabilita nel calendario, senza ulteriori pagamenti.
Se invece la domanda di laurea già presentata in un Anno Accademico deve essere rinnovata nell’anno accademico successivo è richiesto il pagamento di una sola marca da bollo, (legata all'anno accademico diverso).
Domanda di laurea - manuale studenti
[ .pdf 1179Kb ]
Frontespizio Lauree Magistrali
[ .zip 45Kb ]
Frontespizio aggiornato DIPARTIMENTO INTERPRETAZIONE E TRADUZIONE
compila il questionario online
Regolamento Verifica finale EMCI
[ .pdf 150Kb ]
Email:
didatticaforli.dit-studenti@unibo.it
Gli uffici svolgono il ricevimento dell’utenza via e-mail, telefono, Teams.
Scrivi una e-mail per informazioni o per un collegamento diretto tramite l’app Teams.
Riceverai una e-mail con data, ora e link a cui collegarti dopo aver scaricato l’app.
AMS Tesi di Laurea è il deposito istituzionale delle tesi di laurea dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Il deposito è dedicato alla raccolta, conservazione e diffusione on-line delle tesi di laurea in formato elettronico.