Per aiutarti nella scelta e supportare la preparazione dei test d'accesso puoi rivolgerti al servizio orientamento. Otterrai informazioni sugli obiettivi formativi, le attività didattiche e gli sbocchi occupazionali e potrai chiarire ogni tuo dubbio.
Contatti servizio orientamento:
didatticaforli.dit-orientamento@unibo.it
Tutor orientamento: Clelia Morigi (clelia.morigi@unibo.it)
Ricevimento: su appuntamento
Attività di orientamento
Il Corso partecipa
- agli eventi di orientamento promossi dall'Ateneo e organizza altre attività specifiche volte a illustrare le caratteristiche del percorso formativo per sviluppare i profili culturali e professionali di interprete di conferenza e per i servizi audiovisivi e di esperto di interpretazione mediata da tecnologie;
- attività di orientamento in uscita per gli studenti del Corso di Laurea in Mediazione Linguistica Interculturale/Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale finalizzate all'ingresso alla Laurea Magistrale in Interpretazione con la possibilità di partecipare ad alcune lezioni di interpretazione;
- attività di orientamento in ingresso con presentazione del Corso di Laurea Magistrale e delle modalità di ammissione per gli studenti del Corso di Laurea in Mediazione Linguistica Interculturale/Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione e per laureati e laureandi di altre lauree triennali, italiane e straniere, fruibile anche a distanza;
- consulenza di orientamento individualizzata in modalità on line, oppure presenziale presso il Campus di Forlì, a cura della tutor all'orientamento.
Orientamento per gli iscritti
All'avvio delle lezioni del primo anno di corso, gli studenti vengono accolti collettivamente dalla Coordinatrice del Corso di Studi e dalla tutor all'orientamento. L'accoglienza prevede una presentazione generale del Corso di Studi e del relativo piano didattico, con un focus sui due profili professionali formati dal Corso di Studi.
I docenti del Corso di Studi e l'Ufficio Didattico sono sempre disponibili per fornire informazioni su attività didattica, esami di profitto e su eventi a supporto del percorso formativo degli studenti.
Inoltre è previsto il supporto di uno o più assegnisti di tutorato all'attività del Corso di Studi, con funzioni di collegamento tra gli iscritti e la Coordinatrice.
Orientamento per laureandi o laureati
Il Corso di Studi organizza periodicamente workshop dedicati all'acquisizione di competenze imprenditoriali di base (capacità di pianificare ed organizzare, soft skills, problem solving, ecc.) e attività specifiche di informazione sul mondo del lavoro, come il ciclo di incontri "Diventare imprenditori di sé stessi" e le “Lunchtime Opportunities”, durante le quali è possibile incontrare realtà professionali che offrono occasioni di tirocinio o di lavoro per interpreti.