Vai alla Homepage del Campus di Rimini Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale

Risultati di apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)

Il laureato magistrale:
- Padroneggia gli assunti fondamentali e le implicazioni pratiche dei principali psico-pedagogici, socio-antropologici e storico-giuridici applicati al disagio sociale e alle problematiche della mediazione culturale;
- Conosce le caratteristiche e i possibili contesti applicativi dei modelli di riferimento per la prevenzione e la valutazione del disagio sociale e della mediazione culturale;
- Conosce i fondamenti legislativi che regolano i sistemi nazionali e locali di welfare;
- Possiede una conoscenza approfondita delle principali tecniche di conduzione di un gruppo di lavoro e relativi contesti di applicazione.
Tali conoscenze e capacità di comprensione vengono acquisite e verificate mediante il lavoro svolto a lezione e l'attività di studio individuale previsti dalle attività formative attivate, con forte attenzione alle discipline delle aree pedagogiche, didattiche, storiche, psicologiche e sociologiche nonché dalla frequenza di laboratori e tirocini. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)

Il laureato magistrale:
- È in grado di coordinare e gestire gruppi di lavoro, con particolare riferimento alle figure di educatori sociali, animatori socio-educativi, assistenti sociali, mediatori culturali;
- È capace di applicare le proprie conoscenze all'attività di progettazione di interventi educativi, di prevenzione del disagio sociale e di mediazione culturale, con particolare riferimento ai paradigmi psico-pedagogici, socio-antropologici e storico-giuridici studiati;
- È in grado di dirigere e coordinare gli interventi educativi e di prevenzione del disagio e dell'inclusione sociale e della mediazione culturale;
- Sa applicare strategie e strumenti utili alla attivazione e il funzionamento di reti che coinvolgano i servizi presenti sul territorio;
- È in grado di attivare e gestire attività di fundraising;
- Sa avviare processi valutativi adeguati in merito agli interventi educativi implementati, nonché alle azioni di prevenzione e contenimento del disagio sociale e di mediazione culturale

Il raggiungimento della capacità di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione precedentemente descritte avviene attraverso lo studio di casi di applicazione e lo svolgimento di attività di simulazione previste nei laboratori. In aggiunta a ciò, un ruolo di primo piano rispetto allo sviluppo e il perfezionamento delle capacità applicative del laureato magistrale è svolto dalla attività di tirocinio presso contesti idonei a questo scopo (servizi deputati alla riabilitazione socio-educativa, all'inclusione sociale e alla riduzione del danno).


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

Il laureato magistrale:
- è in grado di valutare progetti d'intervento riabilitativo e sociale;
- conosce il territorio in cui si situano gli interventi;
- è in grado di coordinare e dirigere il lavoro di educatori sociali, animatori socio-educativi, assistenti sociali, mediatori culturali.

L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare nell'ambito delle attività di studio, ricerca e progettazione connesse con gli insegnamenti delle diverse scienze dell'educazione e di area psico-sociologica e giuridica nonché nella partecipazione a laboratori ispirati a differenti impostazioni professionali. Le relazioni sull'attività di tirocinio svolta e, in particolare l'attività di preparazione e discussione della prova finale consistente in una tesi individuale consentono di verificare il raggiungimento da parte dello studente di autonome competenze professionali fondate criticamente.


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Il laureato magistrale:
- possiede la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano, con riferimento anche ai lessici specifici a livello B2. Potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici;
- possiede una buona padronanza dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- comunica in modo efficace sia a livello interindividuale sia a livello di gruppo;
- sa coordinare e dirigere gruppi di lavoro.

L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è prevista secondo forme differenziate all'interno delle attività formative: preparazione di relazioni scritte in lingua italiana e straniera, esposizione orale delle stesse, redazione e discussione della tesi finale, documentazione multimediale delle attività di tirocinio e laboratorio. La verifica di tali abilità avviene puntualmente attraverso l'analisi delle tipologie di prestazione indicate.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Il laureato magistrale:
- è in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di comparazione e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze;
- è in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali.

Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso e verificate nelle sue singole articolazioni con riguardo particolare alla promozione di competenze di studio e ricerca con uso di strumentazioni convenzionali e connesse con le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, alla capacità di studio individuale e in contesti di gruppo, all'autonomia nella gestione del proprio percorso formativo in funzione di scadenze programmate, alla capacità di elaborare sintesi teoriche e metodologico-operative che tengano conto del dibattito scientifico e culturale contemporaneo.