MODALITA' DI ASSEGNAZIONE DEL PUNTEGGIO NELLA VALUTAZIONE DELLE TESI
Nella seduta del 5 marzo 2014 il Consiglio del Corso di Studio LM-14 "Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche" ha deliberato l'acquisizione della seguente scala di punteggio nella valutazione delle Tesi di laurea:
· 4 punti: Tesi ideativamente originale, capace di raggiungere un livello argomentativo ottimo, frutto di una piena e costante collaborazione tra il candidato, il relatore e il correlatore; e corredata di una bibliografia critica esaustiva in tutte le sue articolazioni, oltre che d’un apparato di note a piè pagina puntuale e redatto secondo criteri di elevato livello scientifico.
· 3 punti: Tesi che propone un tema critico originale e viene svolta con cura sul piano argomentativo, in quanto frutto di un rapporto diretto e dialogicamente aperto con il relatore e il correlatore; corredata inoltre di un apparato bibliografico e di note esplicative preciso, funzionale e pressoché completo.
· 2 punti: Tesi compilativa, che svolge un argomento concordato con il relatore e che spesso è dettato da una sua specifica proposta, con un linguaggio critico infine appropriato e con il metodo ermeneutico più adatto all’oggetto di studio prescelto; bibliografia e note a piè pagina compilate secondo le norme minime richieste.
· 1 punto: Tesi di argomento scarsamente originale, svolta in modo compilativo e con un linguaggio critico adeguato solo in parte al proprio oggetto di studio, frutto di una collaborazione sporadica e in definitiva casuale con il relatore e il correlatore; dotata inoltre di un apparato bibliografico e annotativo ridotto al minimo essenziale.
Eventuali eccezioni verso l’alto (per un massimo che non potrà in alcuna circostanza superare i 5 punti) e verso il basso (da 0 punti in giù) potranno essere decise dalla Commissione all’unanimità, su proposta esplicita, diretta e concordata da relatore e correlatore.