Laurea Magistrale in Italianistica e culture letterarie europee

Bando di selezione per Perfezionamento: Dramaturg internazionale presso la Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro

Nella stagione 2018/2019, Emilia Romagna Teatro Fondazione realizza il corso Perfezionamento: Dramaturg internazionale.

Pubblicato il 27 maggio 2018

"Perfezionamento: Dramaturg internazionale"

 

È on line il bando di selezione relativo al corso "Perfezionamento: Dramaturg internazionale"*, realizzato da Emilia Romagna Teatro Fondazione.

Il corso fa parte dei percorsi formativi realizzati alla Scuola di Teatro "Iolanda Gazzerro" e intende formare una figura artistica con conoscenze e competenze altamente qualificate e diversificate.

Figura da tempo riconosciuta a livello europeo, il Dramaturg sta emergendo anche in Italia quale professionalità chiave nel rinnovarsi del settore dello spettacolo dal vivo. Ruolo sospeso tra la riflessione teorica, la lettura critica, l’ideazione e lo sviluppo di politiche culturali, la pratica artistica, il dialogo con gli artisti, gli studiosi e i critici e il confronto con il pubblico, l’operatività poliedrica del Dramaturg risponde oggi alle nuove necessità del sistema di produzione teatrale, sia per i teatri stabili e i numerosi festival del territorio nazionale sia per quelle compagnie che agiscono nell’ambito privato. Il corso intende formare una figura artistica con conoscenze e competenze altamente qualificate e diversificate.

 Si tratta di fornire agli allievi frequentanti una serie di conoscenze teoriche fondamentali e un complesso di competenze specifiche sul fronte pratico, al fine rendere disponibili al settore figure poliedriche e specializzate capaci di affiancare gli artisti e di mediare la relazione tra lo spettacolo, il pubblico e la critica.

 

Link al bando di selezione http://scuola.emiliaromagnateatro.com/2018/05/13/bando-di-selezione-per-il-corso-dramaturg-internazionale/

 


*Progetto 3 dell'Operazione Rif. PA 2017-7799/RER, approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR 1225/2017 del 02/08/2017 e cofinanziata da Fondo Sociale Europeo PO 2014 – 2020 Regione Emilia-Romagna.