Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea Magistrale in Italianistica e culture letterarie europee

Risultati di apprendimento attesi

Se devi iscriverti fai riferimento al codice 6051.
Se sei già iscritto puoi verificare il codice del tuo corso su Studenti Online.

6051 - Italianistica e culture letterarie europee

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)

Il laureato magistrale:
- conosce in modo approfondito la lingua, la cultura e la letteratura italiana;
- conosce in modo approfondito le dinamiche culturali, storiche, sociali, artistiche e filosofiche in specifico rapporto con quelle letterarie e linguistiche;
- conosce in modo approfondito almeno una lingua e letteratura europea;
- conosce in modo approfondito lo sviluppo editoriale della cultura europea, le modalità della sua trasmissione e conservazione;
- conosce in modo approfondito gli strumenti tradizionali e informatici dedicati alla cura e allo sviluppo dei processi e dei servizi culturali;
- comprende in modo preciso testi di natura diversa, da quelli comunicativi a quelli più linguisticamente e letterariamente complessi;
- comprende in modo approfondito le strutture profonde della lingua e della letteratura italiana;
- comprende in modo apprezzabile testi delle letterature europee ed extraeuropee.

Le suddette conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite dallo studente sia attraverso le ore di studio individuale, sia attraverso la partecipazione a lezioni frontali e interattive, seminari e laboratori, previsti dalle attività formative delle aree letterarie e linguistiche, storiche, filosofiche e artistiche, archivistiche, biblioteconomiche, informatiche.
La verifica del raggiungimento delle conoscenze avviene principalmente attraverso prove d'esame scritte e/o orali e prove di verifica intermedie, anche di tipo pratico.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)

Il laureato magistrale:
- padroneggia i principali strumenti di analisi critica, storica, ermeneutica, filologica, retorica, grammaticale, linguistica e letteraria;
- possiede competenze teoriche, metodologiche e applicative nel campo delle scienze del linguaggio umano nelle sue articolazioni e nei suoi usi;
- sa gestire ed elaborare in modo competente e originale nozioni e concetti culturali, linguistici e letterari complessi;
- sa comunicare in modo pertinente, puntuale e originale nozioni e concetti culturali, linguistici e letterari sia in forme orali sia in forme scritte e multimediali;
- sa adattare le proprie competenze a contesti lavorativi diversi, con particolare propensione per gli ambienti in cui siano necessarie abilità di tipo comunicativo e creativo.

Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene tramite Laboratori, workshop ed esercitazioni orali, scritte e multimediali; visite e approfondimenti specifici e confronti con operatori di diversi settori e ambiti culturali, editoriali, biblioteconomici, informatici, tirocini in istituzioni e aziende pubbliche e private, artigianali e industriali.
La verifica del raggiungimento dei risultati avviene principalmente attraverso prove d'esame scritte e/o orali e prove di verifica intermedie, anche di tipo pratico.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

Il laureato magistrale:
- possiede capacità linguistiche di tipo specialistico nell'analisi, produzione e selezione di testi, nell'analisi della comunicazione parlata e nell'impiego di strumenti informatici e della comunicazione multimediale con autonomia di giudizio e capacità critica;
- è capace di produrre sintesi e di muoversi secondo una visione globale dei valori letterari, artistici e linguistici; ciò gli consente di adottare, applicare e tradurre con flessibilità i propri saperi in funzione di contesti anche apparentemente lontani;
- è dotato di una strumentazione eristica ed epistemica che gli consente di adattarsi flessibilmente ai diversi contesti di apprendimento, a partire dagli ambiti più naturalmente vicini alla sua formazione umanistica, fino ad arrivare a contesti più tecnico-scientifici, anche se apparentemente lontani da tale formazione;
- è in grado di elaborare criticamente conoscenze e di innovare creativamente i campi di studio ai quali si è dedicato.

Il Corso offre ai suoi studenti la possibilità di frequentare, in affiancamento agli insegnamenti previsti nel piano didattico, una serie di laboratori didattici per approfondire aspetti specifici e sviluppare nuove competenze.
Oltre agli insegnamenti previsti nel piano didattico il Corso offre una serie di opportunità di formazione e approfondimento attraverso seminari, eventi e altre attività.
Ai seminari legati agli insegnamenti, che permettono di ampliare il bagaglio di conoscenze e competenze offerte dalle lezioni, si affiancano quelli pensati per avvicinare gli studenti ad argomenti e ambiti conoscitivi nuovi e ulteriori.
Il Corso di Laurea, assieme ai Dipartimenti ad esso collegati, è inoltre coinvolto in molteplici attività scientifiche e culturali in qualità di ente patrocinatore o collaboratore.

Queste capacità sono conseguite grazie alle attività formative in particolare, ma non esclusivamente, di approccio linguistico e storico-letterario che forniscono occasioni di analisi testuale e rielaborazione critica; sono promosse inoltre dalle attività formative che prevedono la partecipazione ad attività di carattere seminariale con la produzione di elaborati scritti.

Queste capacità sono verificate nell'ambito di specifici insegnamenti o laboratori che prevedono attività di redazione, revisione con il docente o il tutor e condivisione in gruppo di elaborati scritti; costituisce occasione di verifica anche l’elaborazione e discussione della tesi di laurea.


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Il laureato magistrale:
- è in grado di comunicare in forma scritta e orale in modo corretto, preciso ed efficace. È inoltre in grado di sfruttare le sue risorse comunicative per adattare il proprio registro al contesto e all'interlocutore; riesce ad esprimersi in lingua straniera ed a sfruttare i mezzi informatici di base;
- è in grado di affrontare problemi legati alla comunicazione scritta e orale; è perciò in grado di reperire informazioni e trasmetterle in modo coerente ed efficace sia a scopi didattici (es. insegnamento scuola secondaria, corsi di formazione, ecc.) che commerciali (attività redazionali ed editoriali, pubblicità, ecc.);
- è in grado di sfruttare a fini comunicativi, espressivi e di ricerca le risorse informatiche di base;
- riesce ad esprimersi in lingua straniera.

Queste capacità sono formate dagli insegnamenti, in primo luogo quelli relativi alla lingua e alla letteratura italiana, che danno spazio alla produzione scritta e orale nonché alla sua valutazione tramite il confronto con docenti e studenti.

Sono verificate attraverso prove d'esame richiedenti capacità espositiva e argomentativa; in particolare, per le abilità progettuali e redazionali, negli insegnamenti in cui le verifiche di profitto prevedono la possibilità di predisporre e discutere tesine o elaborati nonché nell'elaborazione della tesi di laurea.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Il laureato magistrale:
- è in grado, partendo dalle proprie competenze, di acquisire nuovi strumenti e metodi di studio e di analisi;
- è in grado di avviare, condurre e partecipare ad indagini scientifiche;
- conosce e sa applicare i metodi di analisi supportate e/o guidate dai dati dei corpora;
- è in grado di produrre applicazioni significative nel campo della didattica, della politica culturale, delle istituzioni a salvaguardia e promozione del patrimonio artistico, in contesti nazionali e internazionali.

Queste capacità sono promosse e conseguite tramite le attività formative che prevedono attività di introduzione alla ricerca e all’uso di banche dati e corpora testuali, di discussione di aggiornamenti bibliografici sulla scorta di riviste scientifiche nonché dalla tesi di laurea ed eventuale tirocinio.

Queste capacità sono verificate nelle attività seminariali e di produzione di elaborati di ricerca, dalle verifiche del corretto uso dei database e dei corpora, nonché dalla tesi di laurea.