Il Corso prepara laureati con elevate competenze teoriche e pratiche relative alla lingua, alla letteratura e alla storia artistico-culturale di aree linguistico-geografiche straniere, tanto in ambito europeo che extraeuropeo, in un contesto metodologico attento alla comparatistica, alla prospettiva postcoloniale, al rapporto fra culture, diritti e pari opportunità, agli studi di genere (curriculum GEMMA - Master Erasmus Mundus in Women's and Gender Studies).
Il Corso promuove inoltre una preparazione poliedrica e flessibile, spendibile in vari settori ed enti, nazionali ed internazionali, contribuendo anche a delineare il profilo dei futuri formatori delle lingue e delle letterature straniere e degli esperti linguistico-culturali, utili anche nei campi tecnici e imprenditoriali.
INTEGRAZIONE: integra studi teorico-comparatistici, culturali, di genere e post coloniali
INTERNAZIONALIZZAZIONE: è possibile conseguire titoli multipli oltre ad un master d’eccellenza sugli studi di genere ”G.E.M.M.A.”
FLESSIBILITA’: preparazione poliedrica e capacità di analisi critica, sono fondamentali per un mercato del lavoro mutevole
CONOSCENZA: imparare a conoscere mondi stranieri attraverso la loro letteratura, la loro cultura e il loro immaginario
CURIOSITA’: lo studio delle lingue, delle letterature e culture straniere come occasione di apertura verso il nuovo e arricchimento
68% Studenti internazionali e fuori regione
67% Laureati in corso
37% Laureati con una esperienza all'estero
96% Laureati soddisfatti degli studi svolti
55% Laureati che lavorano
24% Laureati che non lavorano ma studiano o non cercano
21% Laureati che non lavorano e cercano