Un ciclo di incontri per offrire agli studenti uno sguardo ampio su diverse opportunità lavorative, in modalità seminariale, che garantisca il contatto diretto con gli speaker coinvolti.
L’attività mira a mettere gli studenti nella condizione di comprendere quali abilità sono necessarie per ambiti lavorativi differenti: data l'attuale diversificazione del mondo del lavoro, infatti una fase esplorativa è fondamentale per una successiva scelta consapevole verso percorsi di approfondimento e specializzazione ulteriore.
Relatore: Luigi Ranieri
Esperto nello sviluppo delle persone, coach and counselor, trainer, consulente e imprenditore.
Dopo un’esperienza aziendale decennale in ruoli come Head of people development in You Can Group e Referente del counseling aziendale nel Gruppo Hera, nel 2018 ha co-fondato Bonsay con cui collabora con aziende come Montenegro, Olympus, Gruppo Hera, Medtronic, Toyota e Team System.
Docente nel master in Business Coaching Bonsay, docente presso Learnn, Cosmico e Trentino School of Management su tematiche in ambito soft skills (es. Leadership), docente in Digital HR presso Talent Garden, e Guest Lecturer su temi HR presso e presso l’Alma Mater Studiorum (Università di Bologna).
Info incontro: Lunedì 3 marzo (17-19)
Aula VII - Lilec, via Cartoleria 5 Bologna
È responsabile della redazione di lingue straniere di Zanichelli.
Dopo la laurea in Lettere a indirizzo classico e un master in studi interculturali, ha frequentato un corso di formazione in ambito editoriale e ha iniziato a lavorare come freelance per editori medi e grandi nei settori della narrativa e soprattutto della saggista. Nel 2009 inizia la collaborazione con Loescher editore e nel 2012 entra nella redazione della casa editrice lavorando nell’area delle lingue straniere e del catalogo di italiano per stranieri e istruzione degli adulti. Nel 2022 passa nella redazione di Zanichelli a Bologna, nella linea editoriale che pubblica libri di lingua per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
La casa editrice è stata fondata nel 1859 dal libraio modenese Nicola Zanichelli e ha pubblicato opere di Carducci, Pascoli e di gran parte della cultura bolognese a cavallo dei due secoli.
La vocazione alla diffusione della conoscenza scientifica è precocissima: nel 1864 Zanichelli pubblica la traduzione di Sull'origine delle specie per elezione naturale di Charles Darwin, e nel 1921 Sulla teoria speciale e generale della relatività di Albert Einstein. Da allora, sono state moltissime le traduzioni di testi scientifici fondamentali, anche di numerosi premi Nobel.
Già dal 1860 si sviluppa la produzione di opere di carattere giuridico, tutte affidate a studiosi e studiose di alto livello, e Zanichelli è stata una delle prime case editrici a pubblicare opere giuridiche su cd-rom.
Oggi Zanichelli è una delle prime case editrici italiane di scolastica e un riferimento per l'innovazione delle risorse didattiche digitali e multimediali. Il catalogo Zanichelli comprende testi per le scuole secondarie, anche in digitale, volumi universitari e giuridici.
Zanichelli è l'editore di alcuni fra i più diffusi vocabolari di lingua italiana, tra i quali lo Zingarelli, e numerosi dizionari di lingue straniere, tra i quali il Ragazzini di inglese.
Pubblica saggi su diverse materie, collane dedicate alla divulgazione scientifica e alla scrittura e una serie di opere per il settore medico-professionale.
La maggior parte degli uffici direzionali e redazionali, commerciali e amministrativi ha sede nel cuore di Bologna, in via Irnerio. Altre redazioni specialistiche sono a Milano e a Torino.
Il catalogo Zanichelli comprende le opere dei cataloghi Italo Bovolenta editore, Clitt, Franco Lucisano editore, ESAC, Cremonese. Alla casa editrice Zanichelli sono inoltre collegate la Casa Editrice Ambrosiana, Loescher editore e l'Istituto Italiano Edizioni Atlas.
Info incontro: Venerdì 7 marzo (17-19)
Aula VII - Lilec, via Cartoleria 5 Bologna
Relatori:
Marta Ghedin - Project Management
Mossa da una forte passione per l’apprendimento, dalla curiosità verso punti di vista differenti e dalla necessità continua di crescere, nel 2011 Marta si iscrive alla facoltà di Mediazione Linguistica con focus sulle lingue inglese e cinese. Dopo essersi laureata a Milano nel luglio 2016, a settembre dello stesso anno si trasferisce a Shanghai, dove resterà fino al 2022.
Durante i suoi sei anni in Cina, esplora diverse realtà e ruoli, passando da Executive Assistant, Administrative Consultant, fino ad avvicinarsi al Project Management in una piccola casa di produzione video nel 2021.
Scoprendo nel Project Management la propria passione e principale fonte di motivazione, al rientro in Italia prosegue la sua carriera in 20ACTION Entertainment, un’agenzia di comunicazione integrata.
Da giugno 2024 ha scelto di affrontare una nuova sfida in 24Bottles come Project Manager, per continuare a crescere in un ambiente stimolante, dinamico e ricco di energia.
Mariateresa Di Maio - Area Manager
Mariateresa ha sempre coltivato una grande passione per le lingue straniere e per le sfide. Laureata alla triennale presso la SSLMIT di Trieste in francese, russo e inglese, ha conseguito un master di primo livello in Relazioni Internazionali d’Impresa Italia-Russia presso la facoltà di Economia a Bologna.
Ha lavorato come interprete di trattativa, svolto un tirocinio nel team commerciale estero di un’azienda di arredamento di design e maturato esperienza nell’ambito Retail.
Da gennaio 2023 è in 24Bottles, dove ha cominciato come Sales Account ed è oggi Area Manager per Nord Europa e Asia.
Tania Panessa - Digital Communication & SMM
Tania ha conseguito la laurea in Lingue e Letterature Straniere, specializzandosi in inglese e tedesco, presso l'Università di Bologna. Successivamente, ha ottenuto un Master in Digital Marketing and Communication alla Bologna Business School.
Dopo un periodo trascorso ad Amburgo e diverse esperienze lavorative, nel luglio 2021 è entrata a far parte di 24Bottles come Content Strategy & Social Media Manager, contribuendo allo sviluppo della strategia digitale del brand. Attualmente, ricopre il ruolo di Digital Communication & Social Media Manager, gestendo e ampliando la presenza online del brand attraverso contenuti innovativi e strategie mirate.
Notizie su 24Bottles
24Bottles è l'azienda italiana che ha trasformato una semplice bottiglia in un'icona di stile, innovazione e consapevolezza ambientale.
Fondata nel 2013 a Bologna, 24Bottles è nata da un’idea semplice ma rivoluzionaria: ridurre l’impatto ambientale delle bottiglie monouso offrendo un’alternativa pratica, bella e sostenibile. Ogni prodotto è il risultato di un mix unico di design essenziale, materiali di qualità e una filosofia che mette al centro le persone e il pianeta.
Oggi, i loro prodotti sono distribuiti in oltre 66 Paesi, e ogni giorno collaborano con partner internazionali, brand di fama mondiale e una vasta rete di clienti globali.
Info incontro: Mercoledì 19 marzo 2025 (11-13)
Aula VII - Lilec, via Cartoleria 5 Bologna
Notizie su FEM
Future Education Modena (FEM) è il primo EdTech Hub internazionale, dedicato all’innovazione in campo educativo e formativo, sul rapporto tra innovazione educativa, tecnologie digitali e trasformazione sociale.
Dal 2019 creano, implementano e scalano soluzioni educative ad alto impatto sociale che impiegano intenzionalmente la tecnologia per migliorare le competenze del 21° secolo.
Il loro lavoro si sviluppa in più direzioni:
Lavorano su tre aree di ricerca, che si articolano in dieci programmi di ricerca e sviluppo: STEM, dove si incontrano intelligenza artificiale, data science, matematica e la scienza della sostenibilità; Digital Humanities, che unisce discipline linguistiche, arti visive e media education con le tecnologie; e Metodologie, un perfezionamento continuo delle metodologie didattiche grazie a neuroscienze cognitive, universal design, design thinking e GBL -game based learning, per rendere insegnamento e apprendimento sempre più efficaci.
Con un team multidisciplinare e una rete di partner che spazia dall'accademia all'industria, lavorano dalle sedi di Modena e Cuneo per portare l'innovazione nell'educazione italiana.
Info incontro: Mercoledì 9 aprile 2025 (11-13)
Aula VII - Lilec, via Cartoleria 5 Bologna
Relatori:
Francesca Petronio è responsabile della gestione delle Risorse Umane di expert.ai e supporta le società del gruppo nel reclutamento e nella selezione delle risorse necessarie al raggiungimento degli obiettivi di business. Insieme al suo team, Francesca coordina inoltre le attività di formazione e sviluppo del personale per rafforzare le competenze specialistiche e favorire l’acquisizione di nuovi skill. Prima di entrare in expert.ai nel 2011, Francesca ha lavorato per quasi 10 anni presso la multinazionale Randstad ricoprendo diversi ruoli, tra cui HR Project Manager.
Francesca ha conseguito la Laurea in Lettere Moderne presso l’Università di Bologna.
Andrea Belli ha conseguito un Master in Telecommunications and Economics presso il Politecnico di Torino ed è attualmente Head of R&D presso expert.ai (precedentemente Expert System di Modena). Vanta oltre 10 anni di esperienza nella gestione di attività di ricerca e sviluppo e nel product management.
Opera in un contesto multiculturale e multidisciplinare, collaborando con team tecnici internazionali provenienti da Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti per sviluppare soluzioni di Intelligenza Artificiale rispondendo alle esigenze dei clienti.
In precedenza, ha lavorato come Ricercatore presso i laboratori CSELT, poi Telecom Italia Lab, dove si è occupato dello sviluppo di servizi a valore aggiunto in ambito web e mobile.
Dal 2018 è professore a contratto in Data Visualization and Text Mining nel corso di laurea Data Analytics for Business presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, e in NLP and Applications presso la Bologna Business School.
Notizie su Expert.ai
Expert.ai è un’azienda specializzata nell’implementazione di soluzioni enterprise di intelligenza artificiale per creare valore di business, quotata sul mercato Euronext Growth Milan (EXAI:IM) e attiva in Europa e Nord America. Applicando un framework collaudato per l’innovazione, expert.ai affianca aziende e pubbliche amministrazioni nella trasformazione digitale, sfruttando le potenzialità dell’AI per molteplici processi e use case, tramite un approccio responsabile, trasparente e sostenibile che pone al centro persone, problemi da risolvere e obiettivi da raggiungere. L’azienda vanta oltre 25 anni di esperienza in soluzioni di natural language e centinaia di implementazioni di successo realizzate attraverso progetti concreti, basati sull’integrazione delle migliori tecnologie disponibili sul mercato con quelle proprietarie (knowledge graph, tecniche di apprendimento automatico – machine/deep learning - large language models e generative AI). Banche e istituzioni finanziarie, assicurazioni, aziende del settore editoriale e organizzazioni della pubblica amministrazione, sanità, difesa e intelligence scelgono le soluzioni di expert.ai per automatizzare la conoscenza su larga scala, gestire efficacemente enormi volumi di informazioni, migliorare i processi decisionali e abilitare nuovi livelli di efficienza sfruttando i dati giusti al momento giusto, e con grande velocità. Tra i clienti della Società, che opera direttamente e tramite partner, figurano AXA XL, Zurich Insurance Group, Generali, Sanofi, EBSCO, The Associated Press, Bloomberg INDG, Dow Jones e altre realtà di rilievo. Dal 5 luglio 2023, Dario Pardi, che vanta una esperienza pluridecennale presso importanti multinazionali del settore ICT, è Presidente e Azionista di riferimento di expert.ai.
Info incontro: Venerdì 11 aprile 2025 (17-19)
Aula VII - Lilec, via Cartoleria 5 Bologna
Relatore:
Chiara Liberti
Curatrice, produttrice creativa e consulente per film documentari, dal 2022 Chiara è co-direttrice artistica del Biografilm Festival di Bologna; ha lavorato in Italia, Regno Unito, Irlanda, Germania e Danimarca rivestendo molteplici ruoli: dall’organizzazione di festival ed eventi culturali, alla critica e produzione cinematografica passando per il mondo della radio indipendente, come redattrice e conduttrice, e il settore educativo. Ha conseguito una laurea al DAMS Cinema di Bologna, un Master in Curatela delle Arti Visive a Dublino, un Master in Gestione Audiovisiva a Ronda, e ha intrapreso un percorso di formazione per imprenditrici donne durante la sua permanenza a Londra. Chiara ha collaborato con la società di distribuzione I Wonder Pictures - dalla sua fondazione fino al 2015 – curando le acquisizioni e con la casa di produzione più volte nominata agli Oscar® Final Cut for Real, occupandosi di produzione e distribuzione. Ha inoltre collaborato con TorinoFilmLab e Film Commission Regione Piemonte ed ha recentemente coprodotto il film London Boys.
Notizie su Biografilm:
Nato nel 2005, Biografilm è il Festival cinematografico dedicato alle storie di vita e al cinema di qualità documentario e fiction, con la direzione artistica di Chiara Liberti e Massimo Benvegnù.
Biografilm promuove la crescita, lo sviluppo, la conoscenza, il dialogo e l’inclusività attraverso l’uso del linguaggio cinematografico in ogni sua forma, come arte, intrattenimento ed industria. Raccontando le storie e le vite vissute, punta a creare uno spazio libero, democratico e senza distinzioni, per comprendere la contemporaneità nella sua complessità. Oltre alle proiezioni nei cinema e in suggestivi siti "open air", Biografilm propone eventi multidisciplinari, incontri e momenti formativi per il pubblico e per i/le professionisti/e del settore. La diffusione della cultura cinematografica come strumento di inclusione e dialogo tra realtà e generazioni differenti è obiettivo centrale perseguito negli anni con la costruzione di reti e collaborazioni con realtà e associazioni del territorio bolognese e nazionale.
Tra i valori promossi da Biografilm spicca la salvaguardia ambientale limitando sprechi e cercando di ridurre l’impatto ambientale e l’impegno a ridurre il gender gap e promuovere la parità di genere sia all’interno del gruppo di lavoro sia nelle opere selezionate. A questo scopo ha sottoscitto la Carta di Comportamento Etico per il Settore Audiovisivo, strumento di prevenzione creato dall'associazione no-profit WIFTM Italia.
Biografilm Campus è la divisione formativa di Biografilm e propone una serie di percorsi formativi legati al cinema che basandosi su inclusione, partecipazione e confronto, sappiano valorizzare e sostenere il talento e la creatività delle giovani generazioni, facendole sentire protagoniste del presente e del futuro della società, attraverso progetti didattici con valenza pluriennale.
Dal 2020, il Festival è fruibile anche on-line sulla piattaforma MyMovies.
Info incontro: Mercoledì 16 aprile 2025 (11-13)
Aula VII - Lilec, via Cartoleria 5 Bologna
Relatore:
Francesca Specchioli
Laureata in Lingue nella Società dell’Informazione all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dopo un’arricchente esperienza personale e professionale a Londra, ha lavorato per oltre dieci anni nel settore della consulenza HR, confrontandosi con realtà aziendali variegate e maturando la passione per il mondo delle Risorse Umane: dalla ricerca e selezione, al miglioramento dei processi, alla valorizzazione delle persone all’interno del contesto lavorativo.
Promuove, attraverso una comunicazione efficace e una buona capacità di relazione interpersonale, lo sviluppo del potenziale dei singoli e la sinergia del lavoro in team.
Dal 2024 è HR Manager di Fondazione Golinelli.
Notizie su Fondazione Golinelli
Nasce a Bologna nel 1988 per volontà dell’imprenditore e filantropo Marino Golinelli.
La Fondazione ha creato negli anni un ecosistema integrato e articolato a favore della cultura e dello sviluppo del nostro Paese, intervenendo direttamente e operativamente in tutti gli ambiti trasversali in cui l’innovazione si innesta nel tessuto socio-economico: cultura, educazione, formazione, alt(r)a formazione, ricerca e trasferimento tecnologico, incubazione e accelerazione di startup, venture capital e open innovation.
La Fondazione è divenuta oggi una holding filantropica che gestisce e controlla società di scopo (G-Lab S.r.L. impresa sociale e G-Factor S.r.L.), governa centri culturali (Centro Arti e Scienze Golinelli), sviluppa piattaforme di ricerca tecnologiche (Golinelli LiVE - Live Virtual Experience), coordina e guida scuole (Scuola delle idee Marino Golinelli, paritaria secondaria di primo grado), partecipa attivamente in società di investimento (UTOPIA SIS S.p.A.) e in consorzi e centri per l’innovazione (Bi-Rex) e altre realtà culturali (Fondazione BUP Casa editrice).
Sono più di 1,5 milioni i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato ai progetti formativi ideati e realizzati solo dal 2009 in poi (oltre 700.000 i visitatori di Opificio Golinelli dal 2015); 100.000 studenti e studentesse all’anno, 14.000 insegnanti all’anno, oltre 30.000 insegnanti facenti parti di una community permanente, 800 startup valutate negli ultimi sei anni, 150 startup facenti parti di una community permanente, 40 startup accelerate in sei programmi di accelerazione, e in sei ambiti verticali diversi, 24 startup partecipate ad oggi, oltre 150 partner industriali, culturali, istituzionali e finanziari a livello nazionale ed internazionale.
Info incontro: Mercoledì 30 aprile 2025 (11-13)
Aula VII - Lilec, via Cartoleria 5 Bologna
Questo appuntamento, ultimo della rassegna, è pensato per fare una sintesi di quanto emerso negli incontri precedenti. Avremo modo di rivedere assieme i settori rappresentati, le competenze richieste e le informazioni provenienti delle aziende e dai professionisti che hanno partecipato.
Cercheremo, con il Servizio di Orientamento al lavoro, di utilizzare le preziose informazioni raccolte, per dare il nostro personale progetto professionale.
Info incontro: Mercoledì 7 maggio 2025 (11-13)
Aula VII - Lilec, via Cartoleria 5 Bologna
[ .png 414Kb ]