Se devi iscriverti fai riferimento al codice 6726.
Se sei già iscritto puoi verificare il codice del tuo corso su Studenti Online.
6726 - Lingua e cultura italiane per stranieri
Il Corso di studio si propone di formare laureati magistrali che abbiano sia elevata competenza linguistico-culturale e linguistico-teorica in due lingue straniere che solide competenze didattiche nell'ambito dell'insegnamento della lingua e della cultura italiane a stranieri. Inoltre, i laureati magistrali del Corso di studio possiedono un ampio bagaglio di conoscenze in merito alla letteratura, alla storia politico-culturale, all'arte e alla musica di tradizione italiana e sono altresì capaci di impiegare strumenti metodologici flessibili, che consentono loro di affrontare complessi compiti di mediazione interculturale in una pluralità di contesti multilingui e multiculturali. La specificità della formazione didattica e di mediazione offerta, che può prevedere anche esperienze di stage, tirocini, laboratori e attività formative funzionali alla preparazione dei laureati, fa sì che i professionisti formati dal Corso di studio rispondano pienamente al profilo dell'insegnante di lingua e cultura italiane necessario nelle scuole secondarie di primo e secondo grado (classe A023) per facilitare la socializzazione e gli apprendimenti disciplinari dei discenti di lingua straniera.
Il corso è strutturato in modo da consentire la progressiva acquisizione di competenze adeguate ai due profili che forma (insegnante di italiano L2 e mediatore interculturale). Al primo anno, oltre all'insegnamento di maggior peso specialistico (didattica della lingua italiana L2), è proposta una serie di insegnamenti complementari volti a rafforzare l'ambito delle discipline che introducono al plurilinguismo e alla multiculturalità (linguistiche, pedagogia dell'interculturalità, antropologia dei processi migratori, ecc.). Al secondo anno, la struttura del corso è solidamente caratterizzata dal tirocinio obbligatorio, che può essere eventualmente svolto all'estero. Parallelamente, nei due anni, gli studenti sviluppano la conoscenza di due lingue straniere, che – spesso con nessuna o con lievi integrazioni di CFU – consente loro di accedere ai percorsi abilitanti per l'insegnamento nella scuola italiana di una o due delle lingue straniere studiate.