Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri

Risultati di apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA LINGUISTICA E GLOTTODIDATTICA PER L'ACQUISIZIONE TEORICO-PRATICA DEI METODI DI INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO A STRANIERI
Il/la laureato/a magistrale:
- possiede un'ottima padronanza delle discipline linguistico-teoriche generali;
- possiede una solida formazione nel campo degli studi linguistici,
didattici, filologici, letterari, storici e artistici;
- possiede specifiche competenze nei settori glottologici, di linguistica generale, psicolinguistici, socio-linguistici e glottodidattici;
- possiede una solida conoscenza in due lingue straniere, utile alla mediazione linguistica e culturale;

Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali e seminariali, così come previsto dalle attività formative di base e caratterizzanti attivate.
L'impostazione generale del corso di studio comporta un congruo tempo dedicato allo studio individuale guidato e indipendente che permette di includere nel bagaglio di conoscenze alcuni dei temi di più recente sviluppo collegati al problema della lingua seconda come acquisizione di cittadinanza.
I risultati di apprendimento indicati sono verificati attraverso gli esami scritti e/o orali.


AREA DI APPRENDIMENTO: AREA PSICO-PEDAGOGICA E SOCIO-POLITICA VOLTA AD ASSUMERE COMPETENZE RISPETTO ALLA MEDIAZIONE LINGUISTICA VERSO CITTADINI STRANIERI
Il/la laureato/a magistrale:

- conosce la pedagogia dell'interculturalità e le discipline che si occupano dei problemi della cittadinanza nelle relazioni internazionali;
- possiede specifiche competenze nei settori psicolinguistici, socio- linguistici e glottodidattici;
- possiede solide competenze in due lingue straniere europee ed extraeuropee.

Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali e seminariali, così come previsto dalle attività formative di base e caratterizzanti attivate.
L'impostazione generale del corso di studio comporta un congruo tempo dedicato allo studio individuale guidato e indipendente che permette di includere nel bagaglio di conoscenze alcuni dei temi di più recente sviluppo collegati al problema della lingua seconda come acquisizione di cittadinanza.
I risultati di apprendimento indicati sono verificati attraverso gli esami scritti e/o orali.


AREA DI APPRENDIMENTO: AREA STORICO-CULTURALE PER L'APPROFONDIMENTO DELLA TRADIZIONE LETTERARIA, ARTISTICA E MUSICALE ITALIANA
Il/la laureato/a magistrale:
- possiede una solida formazione nel campo degli studi linguistici, didattici, filologici, letterari,
- possiede un'ampia preparazione storico-artistica, storico-musicale e in generale di storia della civiltà italiana;
- possiede un' ottima conoscenza della realtà e della tradizione culturale italiana Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali e seminariali, così come previsto dalle attività formative di base e caratterizzanti attivate.
L'impostazione generale del corso di studio comporta un congruo tempo dedicato allo studio individuale guidato e indipendente che permette di includere nel bagaglio di conoscenze alcuni dei temi di più recente sviluppo collegati al problema della lingua seconda come acquisizione di cittadinanza.
I risultati di apprendimento indicati sono verificati attraverso gli esami scritti e/o orali.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA LINGUISTICA E GLOTTODIDATTICA PER L'ACQUISIZIONE TEORICO-PRATICA DEI METODI DI INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO A STRANIERI
Il/la laureato/a magistrale:
- conosce in modo approfondito la metodologia didattica
dell'insegnamento dell'italiano L2 ed è in grado di applicarla nella progettazione di percorsi di apprendimento;
- è in grado di risolvere problemi e prendere decisioni in particolare riguardo questioni relative a contesti didattici interlinguistici eterogenei (per età, provenienza e formazione dei discenti), organizzando e pianificando la propria attività, con autonomia di giudizio, spirito di iniziativa e di imprenditorialità, lavorando anche in gruppo;
- è in grado di affrontare ricerche di alto livello in campo linguistico.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenze e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti sia per le attività in aula che per lo studio individuale, tramite lo studio di applicazioni della didattica dell'italiano a contesti multiculturali, tramite approfondimento della ricerca bibliografica e sul campo, nonché tramite lo svolgimento di ricerche individuali e/o di gruppo nell'ambito degli insegnamenti comuni e degli insegnamenti opzionali inseriti nei piani di studio.
Le verifiche, esami scritti e orali, relazioni e predisposizione di elaborati scritti, prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza degli strumenti di analisi, la capacità di elaborare sintesi e di utilizzare varie metodologie con autonomia critica e organizzativa.
L'abitudine alla partecipazione attiva, l'attitudine propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto, sviluppate nel percorso delle attività formative, assumono particolare rilevanza e manifestano le attitudini applicative acquisite al momento dell'organizzazione della prova finale.
La parte di approfondimento e di elaborazione delle conoscenze demandata allo studio personale dello studente assume, a questo proposito, una rilevanza notevole. La prova finale corona dunque tutte le verifiche parziali delle attività formative nel campo delle capacità di applicare conoscenze e comprensione previste.


AREA DI APPRENDIMENTO: AREA PSICO-PEDAGOGICA E SOCIO-POLITICA VOLTA AD ASSUMERE COMPETENZE RISPETTO ALLA MEDIAZIONE LINGUISTICA VERSO CITTADINI STRANIERI
Il/la laureato/a magistrale:
- è in grado di utilizzare strumenti metodologici flessibili atti ad affrontare la mediazione culturale;
- è capace di individuare e indagare sul piano storico-critico i problemi della relazione culturale interetnica;
- è in grado di applicare la pedagogia dell'integrazione a contesti sociali complessi.


AREA DI APPRENDIMENTO: AREA STORICO-CULTURALE PER L'APPROFONDIMENTO DELLA TRADIZIONE LETTERARIA, ARTISTICA E MUSICALE ITALIANA
Il/la laureato/a magistrale:
- è in grado di analizzare sul piano storico-critico i mutamenti sociali relativi ai processi interculturali e il loro impatto sulla cultura italiana;
- è in grado di trasmettere in contesti interculturali le linee della civiltà letteraria, artistica e musicale italiane;
- è in grado di utilizzare i momenti più significativi della tradizione culturale italiana nel contesto dell'insegnamento.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

Il/la laureato/a magistrale:
- è in grado di raccogliere e interpretare le linee operative suggerite dall'esperienza
pedagogica dell'interculturalità e dalla conoscenza delle discipline che riflettono sui problemi della cittadinanza nelle relazioni internazionali;
- è in grado di generare nuove proposte per l'utilizzo e la sperimentazione di strumenti innovativi per la didattica dell'italiano L2 applicati all'interno di percorsi più ampi di integrazione culturale;
- è in grado di intraprende percorsi di ricerca in campo linguistico.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite attività seminariali,
preparazione di elaborati in itinere nell'ambito degli insegnamenti di base e caratterizzanti previsti, nonché tramite l'attività assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione delle attività formative, mentre la valutazione del grado di autonomia di giudizio e di capacità di lavorare autonomamente nell'ambito indicato avviene in particolare durante il percorso di preparazione della prova finale.


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Il/la laureato/a magistrale:
- possiede un'ottima padronanza di almeno una delle due lingue studiate in tutte le abilità, attive e passive, a scopi specifici e specialistici almeno a livello C2;
- possiede un'ottima capacità di comunicazione scritta e orale nella madrelingua e sa relazionarsi, anche in un rapporto didattico, in contesti eterogenei e multiculturali. L'approfondimento delle lingue straniere scelte viene particolarmente sviluppato attraverso esercitazioni che prevedono apposite attività di laboratorio linguistico a diversi livelli e verificato attraverso esami orali e scritti anche in forma di test.
Le abilità comunicative scritte e orali sono sviluppate all'interno delle attività formative in occasione di seminari e forme di intervento individuale che prevedono, in itinere, preparazione di relazioni ed esposizioni orali.
L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate viene verificata negli elaborati scritti,
nelle esposizioni orali, negli interventi seminariali, nella verifica della comprensione di testi.
La prova finale, inoltre, offre allo studente un'ulteriore opportunità di approfondimento e di verifica delle capacità di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto.
Essa prevede infatti la discussione davanti ad una commissione di un elaborato riguardante argomenti relativi al percorso di studio effettuato.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Il/la laureato/a magistrale:
- E'in grado di imparare ed applicare in pratica le conoscenze acquisite con capacità di analisi e di sintesi;
- E' in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze;
- E'in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali. Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, in particolare tramite lo studio individuale, la preparazione di progetti in ambiti seminariali, soprattutto con l'attività svolta per la preparazione della prova finale.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continue durante le attività formative, con particolare riguardo all'abilità di rispettare le scadenze, all'impegno nella presentazione di dati reperiti autonomamente e alla progettualità dimostrata durante l'elaborazione della prova finale.