Low carbon technologies and sustainable chemistry
Obiettivi formativi del corso
Il Corso di Laurea Magistrale si prefigge l'obiettivo specifico di formare un Tecnologo esperto in tecnologie chimiche e ambientali sostenibili e a bassa intensità di carbonio inserito all'interno di aziende ed enti pubblici e privati che si occupano di green e sustainable economy. Esso dovrà possedere le conoscenze e le competenze teoriche e pratiche necessarie per inserirsi in ambienti di lavoro multidisciplinari e internazionali impegnati: - nella ricerca, - nello sviluppo, - nella produzione, - nella valutazione e nel monitoraggio dell'impatto ambientale, - nelle…
Leggi di più
Il Corso di Laurea Magistrale si prefigge l'obiettivo specifico di formare un Tecnologo esperto in tecnologie chimiche e ambientali sostenibili e a bassa intensità di carbonio inserito all'interno di aziende ed enti pubblici e privati che si occupano di green e sustainable economy. Esso dovrà possedere le conoscenze e le competenze teoriche e pratiche necessarie per inserirsi in ambienti di lavoro multidisciplinari e internazionali impegnati:
- nella ricerca,
- nello sviluppo,
- nella produzione,
- nella valutazione e nel monitoraggio dell'impatto ambientale,
- nelle applicazioni e nella commercializzazione di materiali o prodotti per il sistema industriale, l'agricoltura, i servizi ed il consumo ad elevata sostenibilità.
Il Laureato Magistrale è in grado di affrontare le problematiche connesse alla definizione, progettazione, sviluppo e realizzazione di:
- processi industriali di produzione di energia e di trasformazioni chimiche e biochimiche con particolare attenzione alle problematiche di compatibilità con l'ambiente, di sicurezza, di basso consumo di materie prime e di energia,
- processi di produzione di materiali e tecnologie chimiche sostenibili,
- materiali per la produzione di energia e per le trasformazioni chimiche,
- processi industriali di riduzione delle emissioni di CO2 attraverso aumento dell'efficienza e accumulo e utilizzo della CO2,
- protocolli di indagine e di valutazione della sostenibilità e dell'impatto ambientale.
Il Laureato Magistrale è anche in grado di comprendere ed affrontare problematiche connesse all'utilizzo delle più avanzate metodologie spettroscopiche per l'analisi, la progettazione di materiali innovativi, lo sviluppo e realizzazione di processi industriali.
Il percorso specialistico seguito dallo studente garantisce la conoscenza approfondita di una selezione omogenea di argomenti coerenti con gli obiettivi del Corso di Laurea.
In particolare, sono offerti insegnamenti sia teorici che sperimentali su:
- le reazioni chimiche biochimiche sulle principali classi di prodotti, anche dotati di attività biologica, o materiali, compresi materiali funzionali innovativi e nanomateriali; le tecniche per la loro progettazione, preparazione e caratterizzazione;
- le reazioni delle principali specie inorganiche e minerali all'interno dei cicli biogeochimici e dei processi di produzione industriale e agricole;
- i criteri di scelta e di impiego dei materiali o dei prodotti per il sistema industriale, l'agricoltura, i servizi e per il consumo a basso impatto ambientale;
- gli aspetti relativi al trasferimento dei processi chimici e biochimici e delle tecnologie chimiche dallo stadio di sperimentazione in laboratorio fino alla commercializzazione, incluse le metodiche di scale‐up, la riconfigurazione dei processi industriali, le problematiche di sicurezza, di valutazione dell'impatto ambientale, di controllo della qualità della produzione, gli aspetti economici e di valutazione della redditività dei processi;
- i principi che governano le relazioni struttura‐attività o struttura‐proprietà dei prodotti e dei materiali per la produzione di chemical e di energia e l'interazione con gli elettroni e con i fotoni; la loro caratterizzazione chimica, fisica, spettroscopica;
- le metodologie per la progettazione e la realizzazione di nuovi prodotti o materiali, a basso impatto ambientale e ad elevata sostenibilità tenendo conto dei critical materials; inclusi i processi di riduzione di rifiuti e di riutilizzo e riciclo;
- le metodologie di monitoraggio e di valutazione ambientale in ambiti di lavoro e nei diversi comparti ambientali e i processi di dispersione e diffusione degli inquinanti;
- le metodologie per la preparazione di prodotti derivanti da biomasse a bassa intensità di carbonio e con una elevata sostenibilità ambientale e con particolare attenzione all'impatto sui cicli biogeochimici e alla chiusura dei cicli industriali;
- gli aspetti relativi allo sviluppo di materiali e tecnologie chimiche applicabili nel campo delle energie rinnovabili;
- le metodologie spettroscopiche di analisi di specie molecolari in fase gassosa anche in connessione a tematiche atmosferiche e ambientali;
- lo sviluppo di tecniche di caratterizzazione di matrici ambientali e di analisi di superfici e di materiali;
- le metodologie per la valutazione degli effetti ambientali e sugli ecosistemi delle emissioni relative ai processi chimici e per l'energia e a valutazione degli impatti del ciclo di vita dei prodotti e degli effetti sulla salute.
Per il raggiungimento degli obiettivi elencati è considerata fondamentale una prolungata e continuativa attività formativa ad elevato contenuto sperimentale o pratico‐sperimentale prestata nei Laboratori del Dipartimento, di Enti o Industrie convenzionate.
Leggi meno
Requisiti d'accesso del corso
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Low Carbon Technologies and Sustainable Chemistry (LoCaTe) occorre essere in possesso di una laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione. Requisiti curriculari 1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi: - ex D.M. 270/04: L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche; L-32 (Scienze e tecnologie per…
Leggi di più
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Low Carbon Technologies and Sustainable Chemistry (LoCaTe) occorre essere in possesso di una laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
Requisiti curriculari
1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi:
- ex D.M. 270/04: L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche; L-32 (Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura);
- ex. D.M. 509/99: 21 Scienze e Tecnologie Chimiche; 27 (Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura);
Oppure
2. Essere in possesso di una laurea appartenente ad una classe differente da quelle indicate ed avere acquisito i crediti formativi universitari indicati nel punto "Modalità di ammissione".
Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione
L'ammissione al corso di laurea è subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che avverrà secondo le modalità definite nel punto Modalità di ammissione.
Per l'accesso al corso di studio è richiesta la conoscenza della lingua inglese assimilabile al livello B2.
Maggiori dettagli nel Regolamento del Corso di Studio
Leggi meno