Il Laureato magistrale acquisirà:
- conoscenze scientifiche avanzate nel campo di attività manageriali di gestione di società ed associazioni sportive, strutture ed organizzazioni di eventi sportivi e del tempo libero
- conoscenze e competenze in campo motorio e sportivo, finalizzate a pianificazione strategica, organizzazione aziendale, diritto sportivo, marketing, comunicazione, programmazione territoriale delle attività, in particolare sotto l'aspetto giuridico e gestionale.
- conoscenze anche su impiantistica sportiva e sicurezza degli impianti, infine sull'organizzazione di attività sportive e del benessere
Lo strumento didattico privilegiato per lo sviluppo di tali conoscenze è rappresentato dalle lezioni frontali, sostenute da esercitazioni pratiche e da tirocini presso società e centri sportivi qualificati per le differenti discipline sportive. La modalità di verifica consiste in un colloquio orale e/o di un elaborato scritto.
Il laureato magistrale saprà applicare le necessarie competenze manageriali per la gestione di strutture come federazioni, leghe, associazioni e società sportive, società di gestione di impianti e di centri sportivi, agenzie e società di organizzazione eventi, società di consulenza e sponsorizzazione in campo sportivo, associazioni territoriali o settoriali di servizi turistico-sportivi, enti pubblici.
La verifica del raggiungimento delle capacità sopraelencate avviene tramite lo svolgimento di prove (esami scritti, orali, relazioni, ecc.) che prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di specifici strumenti e metodologie e l'acquisizione di autonomia critica.
Il raggiungimento delle capacità sopraelencate è favorito anche tramite lo svolgimento di attività pratiche nella forma di esercitazioni. Durante queste attività, lo studente è in grado di capire e applicare in maniera individuale e autonoma quanto acquisito, sotto la supervisione del docente.
Il laureato magistrale:
- valuta le esigenze di servizi per le attività motorie e sportive, sia a livello nazionale sia a livello locale, al fine di pianificare strategie di intervento;
- valuta l'offerta di prodotti e servizi sportivi in relazione alla domanda;
- giudica le strategie comunicative e psicologiche più adeguate nei rapporti con i propri collaboratori e con i terzi.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati nell'ambito dei diversi insegnamenti previsti dal Corso di studio, dal tirocinio e tramite l'attività assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio dello studente e la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare, anche in gruppo, durante l'attività assegnata in preparazione della prova finale e del tirocinio.
Il laureato magistrale:
- comunica con i collaboratori del team in maniera efficace per favorire la motivazione e il coordimento delle attività finailzzate alla progettazione e all'organizzazione;
- favorisce la comunicazione interpersonale e comunica efficacemente con i media, associazioni e la società.
L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate avviene in forma diversa all'interno delle attività formative e viene verificata negli elaborati scritti o multimediali, nelle esposizioni orali, nelle attività di coordinamento o partecipazione nei gruppi di lavoro, negli interventi seminariali e nella verifica della comprensione di testi.
Il laureato magistrale:
- applica i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per approfondire i contenuti studiati, da utilizzare sia in contesti professionali che per intraprendere studi successivi.
- aggiorna e amplia autonomamente le proprie conoscenze di elevato livello, in funzione dello specifico impiego e della normativa di settore.
Le capacità di apprendimento sono conseguite attraverso il percorso di studio nel suo complesso, con riguardo particolare a tutte le attività autonome previste nell'arco dei due anni di formazione e cioè progetti individuali e di gruppo e lo svolgimento della prova finale.
La capacità di apprendimento è verificata:
- in maniera continua durante le attività formative;
- attraverso la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento del tirocinio
- nell'attività relativa alla prova finale