Offshore Engineering
Obiettivi formativi del corso
Il Corso di Laurea Magistrale ha l'obiettivo di formare Ingegneri Offshore, figure professionali di alta specializzazione capaci di operare a livello internazionale nel contesto professionale indirizzato dal corso di studio. In particolare, il corso ha l'obiettivo di formare professionalità indirizzate verso i settori industriali impegnati nella valorizzazione delle risorse energetiche convenzionali e rinnovabili, e verso le attività relative alla gestione delle coste e dei litorali ed alla valorizzazione delle risorse biologiche in un contesto di sostenibilità ambientale.Le figure tecniche…
Leggi di più
Il Corso di Laurea Magistrale ha l'obiettivo di formare Ingegneri Offshore, figure professionali di alta specializzazione capaci di operare a livello internazionale nel contesto professionale indirizzato dal corso di studio. In particolare, il corso ha l'obiettivo di formare professionalità indirizzate verso i settori industriali impegnati nella valorizzazione delle risorse energetiche convenzionali e rinnovabili, e verso le attività relative alla gestione delle coste e dei litorali ed alla valorizzazione delle risorse biologiche in un contesto di sostenibilità ambientale.Le figure tecniche formate, portatrici di una elevata capacità di innovazione e progettazione, hanno le competenze per operare con successo nei settori della progettazione, della gestione operativa, del controllo, della sicurezza e della verifica della sostenibilità ambientale ed economica di impianti, sistemi e strutture offshore e costieri. L'obiettivo formativo del Corso è perseguito attraverso la strutturazione di aree di apprendimento coerenti con le competenze richieste dai profili professionali che si intendono formare e trasversali ai percorsi formativi specifici offerti. In particolare verranno fornite in primo luogo conoscenze propedeutiche alle competenze professionali, comprendenti l'applicazione della matematica alla risoluzione di problematiche numeriche di progettazione e simulazione, l'applicazione della fluidodinamica al contesto specifico dell'ambiente marino e degli impianti offshore, ed elementi di meccanica dei solidi e delle strutture. Conoscenze specifiche legate alla termodinamica, alla meccanica delle terre, e alla geomatica saranno fornite in relazione a percorsi tematici di approfondimento.Nell'ambito del corso di studio verranno inoltre fornite conoscenze professionalizzanti relative agli aspetti ambientali, di sicurezza e sostenibilità nell'ambito di insegnamenti specifici relativi alla gestione degli aspetti ambientali, di monitoraggio, di remediation e di sicurezza. Queste tematiche costituiranno inoltre embedded drivers nell'ambitodei corsi relativi alla progettazione e gestione di impianti, sistemi e strutture.Un'ulteriore area di apprendimento sarà finalizzata a fornire agli allievi conoscenze specifiche in relazione a tecnologie, sistemi e strutture offshore e costiere, con particolare riferimento alle tecnologie per la produzione di risorse petrolifere offshore ed alle tecnologie per la produzione di energie rinnovabili offshore, ed alla valorizzazione di risorse biotiche.Infine le aree di apprendimento relative alla progettazione impiantistica e strutturale completano il percorso di formazione, fornendo le competenze professionali specifiche per operare nella progettazione dei sistemi offshore, che richiede una specifica interrelazione dei due aspetti.La formazione delle figure professionali che costituiscono l'obiettivo del Corso di Laurea Magistrale è integrata da esperienze di laboratorio, attività progettuali autonome e/o da tirocini industriali ed è completata attraverso lo sviluppo e la maturazione di capacità di autonomia, di comunicazione e di apprendimento autonomo.Il raggiungimento degli obiettivi qualificanti sopra indicati è ottenuto attraverso un articolato percorso formativo nel quale lo studente acquisisce la padronanza degli aspetti metodologici specialistici dell'ingegneria offshore, relativi alla progettazione ed allo sviluppo di strutture ed impianti in un contesto di tutela ambientale, sicurezza e sostenibilità. Il percorso formativo progettato consente al laureato il corretto inquadramento in una visione di sistema dello spettro di competenze sopra indicate, al fine di garantire la capacità di rispondere ad esigenze specialistiche diverse collegabili alla analisi avanzata e alla progettazione sostenibile di processi e impianti offshore, alla valutazione degli aspetti di impatto ambientale e di sicurezza, e alla progettazione strutturale di opere industriali e civili offshore e costiere.La flessibilità del percorso formativo è garantita in primo luogo dalla presenza di tre diversi curriculum che, nell'ambito delle cinque aree di apprendimento evidenziate, permettono l'approfondimento delle conoscenze e l'acquisizione di ulteriori competenze specifiche su tre diversi aspetti, coerenti con i profili professionali formati: la progettazione sostenibile di processi ed impianti offshore; la gestione degli aspetti ambientali e di sicurezza nella progettazione e conduzione di opere offshore; e la progettazione sostenibile di infrastrutture ed opere strutturali offshore per la valorizzazione di risorse biotiche ed abiotiche.Il corso prevede inoltre la possibilità, in particolare durante il primo anno, di realizzare percorsi formativi individuali per permettere l'armonizzazione delle competenze in ingresso, anche attraverso corsi a scelta specifici messi a disposizione degli allievi in funzione del diverso background derivante dalla laurea triennale.
Leggi meno
Requisiti d'accesso del corso
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Offshore Engineering occorre essere in possesso di una laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero dialtro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.Requisiti curriculariSono richiesti entrambi i seguenti requisiti curriculari:1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi:a) Classe 10 (ex D.M. 509/99) o classe L-9 (ex D.M. 270/04), "Ingegneria Industriale"b)…
Leggi di più
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Offshore Engineering occorre essere in possesso di una laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero dialtro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.Requisiti curriculariSono richiesti entrambi i seguenti requisiti curriculari:1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi:a) Classe 10 (ex D.M. 509/99) o classe L-9 (ex D.M. 270/04), "Ingegneria Industriale"b) Classe 8 (ex D.M. 509/99) o nella classe L-7 (ex D.M. 270/04) Classe delle Lauree "Ingegneria Civile e Ambientale".2. Avere conseguito almeno 36 CFU nei seguenti Settori Scientifico-Disciplinari: ICAR/01; ICAR/02; ICAR/06; ICAR/07; ICAR/08; ICAR/09; ING-IND/06; ING-IND/08;ING-IND/10; ING-IND/21; ING-IND/22; ING-IND/24; ING-IND/25; ING-IND/26; ING-IND/27; ING-IND/28; ING-IND/30.L'ammissione al corso di Laurea magistrale è subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che avverrà secondo le modalitàdefinite nel Regolamento didattico del corso di studio. Per l'accesso al corso di studio è richiesta la conoscenza della lingua inglese assimilabile al livello B2. Maggiori dettagli nel Regolamento del Corso di Studio
Leggi meno