Vai alla Homepage del Campus di Cesena Laurea Magistrale in Psicologia scolastica e di comunita'

Iscriversi al corso: requisiti, tempi e modalità

Informazioni generali sui requisiti di accesso
Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in PSICOLOGIA SCOLASTICA E DI COMUNITÀ è necessario avere acquisito: - conoscenze di… Leggi di più

il Bando per l’ammissione all'a.a. 2023/2024 sarà pubblicato su questa pagina appena possibile.

Verifica dei requisiti curriculari e della preparazione personale

Se hai un titolo estero consulta le informazioni specifiche prima di procedere.
Se sei un cittadino non-UE residente all’estero leggi le informazioni specifiche. Il requisito di lingua italiana deve essere soddisfatto nelle sessioni disponibili, prima del termine ultimo delle immatricolazioni. Se non soddisfi il requisito di italiano entro il termine ultimo delle immatricolazioni, non potrai immatricolarti.

Per accedere al Corso è necessario essere in  possesso dei requisiti curriculari e superare la prova dell' adeguatezza  della preparazione personale.
Il mancato superamento di queste verifiche preclude l’iscrizione al corso.

Leggi con attenzione il bando di ammissione in allegato per conoscere le modalità e le scadenze per iscriverti alla prova. 


Requisiti d’accesso:

L'ammissione al corso di studi è condizionata al possesso di:
a) laurea nella classe L-24 (ex D.M. 270/2004) o laurea nella classe 34 (ex D.M. 509/1999) oppure
b) laurea in altra classe, con possesso di almeno 88 crediti formativi universitari nei settori scientifico-disciplinari psicologici (M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/03, M-PSI/04, M-PSI/05, M-PSI/06, M-PSI/07, M-PSI/08), almeno 6 CFU per ciascun settore scientifico-disciplinare, oppure
c) altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.

In tutti i casi è richiesta la verifica dell’adeguatezza della personale preparazione che verrà verificata mediante la valutazione dei titoli e una prova scritta a distanza secondo le modalità definite dal bando di ammissione al corso pubblicato in allegato.

È previsto l'accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese.

Se hai conseguito la laurea in un Corso dell'Università di Bologna puoi verificare se possiedi i requisiti curriculari accedendo a Studenti online:

  1. Scegli la tipologia “Laurea con esami, date e voti” nella sezione “Certificati e autocertificazioni” e  seleziona “autocertificazione”.
  2. Scarica l’elenco di tutti gli esami sostenuti nel precedente percorso di studio con i relativi crediti (CFU) e settori scientifico disciplinari corrispondenti (SSD).
  3. Esamina autonomamente la tua carriera e confronta il tuo percorso di studio con i requisiti d’accesso.

Se hai conseguito la laurea in altro Ateneo puoi verificare se possiedi i requisiti curriculari scaricando dal sito della tua precedente Università il modulo di autocertificazione della carriera (con l’elenco di tutti gli esami sostenuti nel precedente percorso di studio con tutti i relativi crediti (CFU) e settori scientifico disciplinari corrispondenti (SSD). Esamina autonomamente la tua carriera e confronta il tuo percorso di studio con i requisiti di accesso.

Se possiedi i requisiti curriculari devi sostenere e superare una prova di verifica della adeguatezza della personale preparazione, come indicato nel bando di ammissione, ai sensi del D.M. 270/2004 e del Regolamento didattico del corso stesso.

Devono superare la prova anche gli studenti già iscritti in questa o in altra Università che intendono passare o trasferirsi al corso di Laurea Magistrale in Scolastica e di comunità, fermo restando il possesso dei requisiti curriculari richiesti.

La Commissione valuterà l'adeguatezza della preparazione personale. Se risulterai idoneo potrai procedere con l’immatricolazione.

Se non risulterai idoneo non potrai immatricolarti.

Se non possiedi i requisiti curriculari non potrai sostenere la prova di verifica della adeguatezza della personale preparazionenè immatricolarti al corso di Laurea Magistrale.

Se sei uno studente con disabilità o con DSA puoi chiedere un adattamento della prova. Consulta le informazioni sul sito del Servizio studenti con disabilità e con DSA.

Caratteristiche della prova di ammissione.

L’ammissione al corso di studi è basata su una valutazione dei titoli e su una prova scritta.

Ai titoli potranno essere attributi fino a 30 punti

Alla prova scritta potranno essere attributi fino a 30 punti

Sono ammessi al corso di studi coloro che abbiamo ottenuto complessivamente almeno 40 punti su 60.

 

Valutazione dei titoli

Per la valutazione dei titoli verranno considerate la media ponderata degli esami in carriera.

Il candidato, sia italiano che straniero, dovrà presentare in Studenti Online, contestualmente alla domanda di candidatura, l’autocertificazione degli esami sostenuti con l’indicazione del corso di laurea in cui è iscritto, gli esami sostenuti con i rispettivi voti e CFU acquisiti e, se in possesso, l’eventuale indicazione della media ponderata.

Alla media degli esami verrà attribuito un punteggio massimo di 30 punti (considerando il valore della media ponderata).

La media sarà arrotondata all'unità superiore se il decimale è ≥ 0,5 (es. 29,5=30; 29,4=29).

In caso di titoli di studio conseguiti all’estero, la commissione adotterà i criteri previsti nel documento “Linee guida per la conversione dei voti di esami e di titoli conseguiti all’estero”, adottato dall’Università di Bologna.

 

Prova scritta

La prova scritta di verifica dell’adeguatezza della personale preparazione si svolgerà il 2 settembre 2022 alle ore 10.00.

La prova si svolgerà a distanza con strumenti che possano garantire la pubblicità delle sedute, l’identificazione dei candidati e l’anonimato delle prove. I dettagli sulle modalità di sostenimento e le procedure per partecipare alla prova scritta a distanza verranno definite successivamente e saranno pubblicate sul sito web del corso di studio almeno 7 giorni prima della prova scritta.

La prova scritta verterà su argomenti di psicologia dello sviluppo, psicologia sociale e psicologia dell’educazione, e consisterà nell’elaborazione di risposte scritte a 8 domande di cui 6 domande aperte in lingua italiana e 2 domande in lingua inglese a completamento. Le domande aperte in italiano chiederanno ai candidati di dimostrare in forma sintetica (max 20 righe, o 2000 caratteri) la conoscenza di un argomento e di proporre una riflessione o un esempio riguardo la sua applicazione pratica.

Le domande in lingua inglese consisteranno in un testo scientifico in inglese sulle tematiche oggetto della prova di selezione con alcuni termini mancanti.

I candidati dovranno completare il testo inserendo correttamente le parti mancanti, attingendole da un elenco fornito di seguito al testo.

Il tempo a disposizione per la prova sarà di 40 minuti.

Le risposte in lingua italiana saranno valutate con un punteggio da 0 a 4 ; le risposte in lingua inglese con un punteggio da 0 a 3, per un massimo di 30 punti.

La bibliografia per la preparazione alla prova è pubblicata nel documento allegato in questa pagina. 

I risultati della prova saranno pubblicati sul Portale d’Ateneo nello spazio Studenti Online, collegandosi al sito www.studenti.unibo.it.

Tale pubblicazione rappresenterà l'unico mezzo di pubblicità legale sull’esito della prova. L’esito negativo della prova preclude l’immatricolazione.

La prova di verifica dell’adeguatezza della personale preparazione è unica e non sono previste ulteriori date.

Se hai particolari esigenze e vuoi prolungare la durata degli studi puoi optare per il percorso flessibile e presentare domanda dopo l’iscrizione.

Tasse e importi

L'importo delle tasse è calcolato in base all’attestazione ISEE 2023 per prestazioni agevolate di diritto allo studio. È previsto l’esonero totale per le matricole con ISEE inferiore ad una soglia che verrà resa pubblica alla fine di maggio 2023. Oltre la soglia il calcolo viene fatto in misura progressiva.

L'attestazione ISEE deve essere inserita, anche se non hai fatto l'iscrizione al Corso, entro il 30 ottobre 2023 ore 18:00 (o entro il 15 novembre 2023 ore 18:00 con una mora di €100) accedendo ai Servizi online di ER-GO, altrimenti dovrai versare l'importo massimo.

Se sei uno studente internazionale, verifica come viene calcolato l'importo delle tasse a seconda del Paese da cui provieni e da dove la tua famiglia ha redditi e patrimoni.

Consulta tutte le informazioni su Tasse ed esoneri.

Immatricolazione

Dopo aver compiuto tutti i passi previsti per la verifica dei requisiti potrai immatricolarti accedendo a  Studenti Online:

  1. compila la domanda di immatricolazione inserendo i dati richiesti e una fototessera in formato digitale;
  2. effettua il pagamento della prima rata delle tasse;
  3. segui le indicazioni per completare la procedura che potresti trovare su Studenti Online in base al tuo profilo.