Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture

Iscriversi al Corso: requisiti, tempi e modalità

Informazioni generali sui requisiti di accesso
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Religioni Storie Culture occorre essere in possesso di una laurea o del diploma universitario di… Leggi di più

L'avviso di ammissione per l'A.A. 2022\2023 è online.

Se hai un titolo estero consulta le informazioni specifiche prima di procedere.

Se sei un cittadino non-UE residente all’estero leggi le informazioni specifiche.

L'avviso di ammissione per l'a.a. 2023/2024 sarà pubblicato su questa pagina appena possibile. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina.
Si fa presente che il Consiglio di Corso di studio ha stabilito che dall'anno accademico 2023/24 il voto di laurea minimo per l'accesso sarà di 90 su 110.

Nel frattempo, puoi verificare le informazioni che seguono riferite all’a.a. 2022/2023.

Verifica dei requisiti d'accesso

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Religioni Storie Culture occorre essere in possesso di una laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

Occorre, altresì, essere in possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell’adeguatezza della personale preparazione.

 

Requisiti curriculari

1) Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi:

  • ex D.M. 270: L-5; L-42.
  • D.M. 509/99: 29, 38.
  • Previgente ordinamento quadriennale: Filosofia, Storia.

 

Oppure:

 

2) Possedere un titolo di Laurea ai sensi D.M. 270/04, del D.M. 509/99, della Legge 508/99 di classe diversa da quelle indicate al nr. 1, oppure possedere un titolo di Laurea di ordinamenti previgenti diverso da quelli indicati al nr. 1 o un titolo di studio equivalente anche conseguito all'estero (tenendo conto, se necessario, dell'accordo tra la Repubblica italiana e la Santa sede del 13 febbraio 2019 sul riconoscimento dei titoli ecclesiastici – recepito nel D.P.R. del 27 maggio 2019, n 63 –, conseguenza della decisione di entrambi gli Stati alla convenzione di Lisbona e al processo di Bologna) ed avere acquisito:

almeno 60 cfu in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari:

M-STO/01; M-STO/02; M-STO/03; M-STO/04; M-STO/05; M-STO/06; M-STO/07; M-STO/08; M-STO/09;

L-FIL-LET/05; L-FIL-LET/06; L-FIL-LET/07; L-FIL-LET/08;

L-OR/01; L-OR/02; L-OR/03; L-OR/04; L-OR/05; L-OR/06; L-OR/07; L-OR/08; L-OR/09; L-OR/10; L-OR/11; L-OR/12; L-OR/13; L-OR/14; L-OR/15; L-OR/16; L-OR/17; L-OR/18; L-OR/19; L-OR/20; L-OR/21; L-OR/22; L-OR/23;

M-FIL/01; M-FIL/02; M-FIL/03; M-FIL/04; M-FIL/05; M-FIL/06; M-FIL/07; M-FIL/08;

M-DEA/01;

SPS/01; SPS/02; SPS/03; SPS/04; SPS/05; SPS/07; SPS/07; SPS/08;

M-GGR/01;

M-PSI/01;

L-ANT/02; L-ANT/03;

 

di cui almeno 30 nei seguenti settori scientifico-disciplinari:

L-ANT/02; L-ANT/03;

M-STO/01; M-STO/02; M-STO/04; M-STO/06; M-STO/07;

M-FIL/01; M-FIL/02; M-FIL/03; M-FIL/04; M-FIL/05, M-FIL/06;

M-DEA/01;

M-GGR/01.

 

Se il candidato è in possesso di un titolo di studio estero, la Commissione procede alla valutazione e verifica il possesso delle conoscenze e delle competenze sulla base della carriera pregressa.

Se il candidato è in possesso di una laurea del previgente ordinamento quadriennale o di un titolo di studio estero, la Commissione procede alla valutazione e verifica il possesso delle conoscenze e delle competenze sulla base della carriera pregressa.

Verifica dell’adeguatezza della personale preparazione

 

L’ammissione al Corso di Laurea magistrale è subordinata al superamento di una verifica della personale preparazione che si ritiene assolta se il laureato ha ottenuto un voto di laurea uguale o superiore a 95/110.

 

I/le laureati/e che abbiano conseguito un voto di laurea inferiore a 95/110 non possono accedere al Corso di Studio, anche se in possesso dei requisiti curriculari.

 

Per i candidati/e che non abbiano ancora conseguito il titolo, la verifica dell’adeguatezza della personale preparazione avviene secondo le modalità e le scadenze stabilite dal Consiglio di Corso di Studio e pubblicate nell’avviso di ammissione.

 

Per i/le candidati/e in possesso di un titolo di studio estero e riconosciuto idoneo, la verifica dell’adeguatezza della personale preparazione avviene secondo le specifiche modalità descritte in dettaglio nell'avviso di ammissione che verrà pubblicato sul sito del Corso di Studio.

 

Verifica delle conoscenze linguistiche

 

Verrà, altresì, verificato il possesso di adeguate competenze linguistiche in una lingua europea (francese, inglese, spagnolo, tedesco) di livello almeno B1 secondo le modalità descritte in dettaglio nell’avviso di ammissione che verrà pubblicato sul sito del Corso di Studio.

Tasse e importi

L'importo delle tasse è calcolato in base all’attestazione ISEE 2022 per prestazioni agevolate di diritto allo studio. Con ISEE fino a € 24.500 è previsto l’esonero totale per le matricole. Oltre questa soglia il calcolo viene fatto in misura progressiva.

L'attestazione ISEE deve essere inserita, anche se non hai fatto l'iscrizione al Corso, entro il 2 novembre 2022 ore 18:00 (o entro il 15 novembre 2022 ore 18:00 con una mora di €100) accedendo ai Servizi online di ER-GO, altrimenti dovrai versare l'importo massimo.

Se sei uno studente internazionale, verifica come viene calcolato l'importo delle tasse a seconda del Paese da cui provieni e da dove la tua famiglia ha redditi e patrimoni.

Consulta tutte le informazioni su Tasse ed esoneri.

Immatricolazione

Dopo aver compiuto tutti i passi previsti per la verifica dei requisiti potrai immatricolarti accedendo a Studenti Online:

  1. compila la domanda di immatricolazione inserendo i dati richiesti e una fototessera in formato digitale;
  2. effettua il pagamento della prima rata delle tasse;
  3. segui le indicazioni per completare la procedura che potresti trovare su Studenti Online in base al tuo profilo.