Per conseguire la Laurea devi sostenere una prova finale che ha l’obiettivo di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso.
Relatore di tesi
Possono essere relatori di tesi i responsabili di insegnamento.
Lo studente è tenuto a laurearsi in un insegnamento previsto nel piano didattico del proprio corso di studio.
Nel caso in cui lo studente volesse laurearsi in un insegnamento non previsto nel suo piano didattico, deve chiedere autorizzazione motivata al Coordinatore del Corso di laurea al quale è iscritto prima di iniziare a scrivere la tesi. Tale richiesta deve essere consegnata al Manager Didattico.
Correlatore
Il nominativo va indicato nella domanda di laurea online.
Attenzione: se il correlatore è esterno all’Unibo, il relatore deve presentare formale richiesta all’Ufficio Gestione dei Corsi di Studio, allegando il curriculum vitae dell’esperto che intende segnalare.
Attribuzione del punteggio
Per le tesi di laurea magistrale/specialistica/vecchio ordinamento, la Commissione di Laurea può attribuire un punteggio aggiuntivo da 0 a 6 punti rispetto al punteggio di partenza.
È prevista l’assegnazione di 1 punto aggiuntivo per chi ha svolto un programma di mobilità internazionale, Erasmus +: mobilità per tirocinio o ha usufruito della borsa di studio per la preparazione della tesi di laurea all’estero.
Entro questa data (ore 23,59) devi:
Attenzione! La domanda di laurea si intende presentata nel momento in cui viene effettuato il pagamento dell’imposta di bollo (leggi anche il punto modalità di pagamento)
In “vedi dettaglio” della richiesta di domanda di laurea i “semafori di verifica” verranno visualizzati in giallo e/o in rosso fino alla verifica manuale ed individuale da parte della Segreteria Studenti.
I controlli manuali possono proseguire generalmente fino ad una settimana prima della laurea.
Quando i controlli sono terminati, viene modificato lo stato della domanda in “requisiti soddisfatti” e il semaforo diventa giallo (il semaforo diventa verde dopo la verbalizzazione del voto di laurea).
Solo in caso di problematiche, verrai avvisato sulla tua mail istituzionale Unibo o contattato su Microsoft Teams o al cellulare .
Entro tale data devi:
Entro tale data (ore 23,59) devi aver ottenuto l’approvazione online dell’upload della tesi da parte del Relatore.
Attenzione! La tesi approvata dal Relatore è immodificabile. Se la scadenza si avvicina e non hai avuto l’approvazione contatta il Relatore.
Se dopo aver presentato domanda di laurea online intendi modificare la data dell’appello, all’interno dello stesso anno accademico, devi:
Se invece hai presentato domanda di laurea e non riesci a laurearti entro marzo (ultima sessione utile per laurearsi nell'a.a.) devi:
I laureandi e le laureande ricevono la convocazione ufficiale con giorno, orario e aula della discussione indicativamente una settimana prima dell’appello di laurea.
Scadenza 1 - domanda online di ammissione prova finale | Scadenza 2 - possesso dei requisiti | Scadenza 3 - approvazione tesi relatore | sedute di laurea |
12 maggio 2025 (*fino al 12 giugno con indennità) | 17 giugno 2025 | 19 giugno 2025 | 9-10 luglio 2025 |
26 Agosto 2025 (*fino al 10 settembre con indennità) | 16 settembre 2025 | 18 settembre 2025 | 6-7 ottobre 2025 |
19 settembre 2025 (*fino al 19 novembre con indennità) | 25 novembre 2025 | 27 novembre 2025 | 15-16-17 dicembre 2025 |
23 Dicembre 2025 (*fino al 12 gennaio 2026 con indennità) | 16 gennaio 2026 | 19 gennaio 2026 | 5 febbraio 2026 |
13 gennaio 2026 (*fino al 12 febbraio 2026 con indennità) | 17 febbraio 2026 | 19 febbraio 2026 | 16-17-18 marzo 2026 |
(*)In tal caso dovrai pagare un'indennità di presentazione tardiva della domanda di laurea online di € 100,00.
Il Rettore si congratula per l'importante traguardo e confida nello svolgimento ordinato della seduta, invitando i candidati e i loro ospiti al rispetto delle regole di convivenza civile prima, durante e dopo e in particolare, ricordando che è vietato introdurre bottiglie di vetro, coriandoli o altro materiale idoneo a offendere o disturbare le sedute, e che, al termine delle stesse, è vietato soffermarsi fuori dalla struttura e creare assembramenti.
La biblioteca Ruffilli organizza varie iniziative di formazione rivolte agli studenti.
Nello specifico i seminari denominati Pronto Soccorso tesi, tesine & co., attualmente erogati tramite Teams, sono rivolti a tutti gli studenti per imparare a cercare documenti, cercare per argomento, citare correttamente e utilizzare i servizi della Biblioteca.