Vai alla Homepage del Campus di Forlì Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche

Iscriversi al Corso: requisiti, tempi e modalità

Informazioni generali sui requisiti di accesso
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche occorre essere in possesso di una laurea o del diploma… Leggi di più

Calendario ammissioni a.a.2023/24

Primo turno di selezione

  • candidati italiani, comunitari ed equiparati: 80 posti
  • candidati non comunitari residenti all’estero: 20 posti
  • Iscrizione alla selezione con presentazione online della documentazione05/05/2023
  • Prova di accertamento linguistico di inglese livello B2 (solo per i candidati non in possesso del requisito linguistico della lingua inglese di livello B2): 15/05/2023
  • Pubblicazione graduatorie / Inizio immatricolazioni per i candidati vincitori: 26/05/2023
  • Termine immatricolazione, trasferimento, passaggio o opzione dei candidati vincitori: 30/06/2023

I candidati non comunitari residenti all'estero per soddisfare il requisito di conoscenza della lingua italiana possono sostenere la prova di  italiano fino al 18 maggio 2023 ore 14:30 CEST (con iscrizione su Studenti online fino all'11 maggio 2023 ore 12:00 CEST). Per informazioni www.unibo.it/provaitaliano

Secondo turno di selezione

  • candidati italiani, comunitari ed equiparati: 40 posti + eventualiposti residui primo turno di selezione
  • Iscrizione alla selezione con presentazione online delladocumentazione: 04/07/2023
  • Prova di accertamento linguistico di inglese livello B2 (solo per i candidati non in possesso del requisito linguistico della lingua inglese di livello B2): 11/07/2023
  • Pubblicazione graduatorie / Inizio immatricolazioni per i candidati vincitori / Inizio dichiarazione di interesse al recupero: 21/07/2023
  • Termine immatricolazione, trasferimento, passaggio o opzione dei candidati vincitori / Termine dichiarazione di interesse al recupero:  03/08/2023
  • Pubblicazione posti ancora disponibili con elenco candidati ammessi al recupero / Inizio immatricolazioni per i candidati recuperati: 04/08/2023
  • Termine immatricolazione, trasferimento, passaggio o opzione dei candidati ammessi al recupero: 25/08/2023
  • Eventuale recupero straordinario: dal 29 agosto 2023 al 23 novembre 2023

In caso di posti residui dopo le due selezioni, la Commissione deciderà se optare per il recupero straordinario riservato ai candidati già presenti nella graduatoria della seconda tornata oppure indire una selezione straordinaria (terza tornata) aperta a tutti nelle seguenti date:

  • presentazione domanda dal 29 agosto al 5 settembre
  • pubblicazione graduatoria 7 settembre.

Verifica dei requisiti curriculari e della preparazione personale

Se hai un titolo estero consulta le informazioni specifiche prima di procedere.

Se sei un cittadino non-UE residente all’estero leggi le informazioni specifiche.

Il Corso è a numero programmato e prevede, oltre la verifica dei requisiti curriculari, l’accertamento dell’adeguata preparazione personale. Per iscriversi al corso è necessario possedere tutti i requisiti richiesti, ottenere un punteggio relativo all’adeguata preparazione personale pari o superiore a quello minimo previsto e rientrare nel numero di posti disponibili (120).

Se hai conseguito la laurea in un Corso dell'Università di Bologna puoi verificare se possiedi i requisiti curriculari accedendo a Studenti online:

  1. Scegli la tipologia “Laurea con esami, date e voti” nella sezione “Certificati e autocertificazioni” e  seleziona “autocertificazione”.
  2. Scarica l’elenco di tutti gli esami sostenuti nel precedente percorso di studio con i relativi crediti (CFU) e settori scientifico disciplinari corrispondenti (SSD).
  3. Esamina autonomamente la tua carriera e confronta il tuo percorso di studio con i requisiti d’accesso al corso.
  4. Compila su Studenti online nella sezione Immatricolazioni il modulo di "autocertificazione dei requisiti di accesso”.

Se ti sei  laureata/o in altro Ateneo puoi verificare se possiedi i requisiti curriculari, scaricando dal sito della tua precedente Università il modulo di autocertificazione della carriera (con l’elenco di tutti gli esami sostenuti nel precedente percorso di studio con tutti i relativi crediti (CFU) e settori scientifico disciplinari corrispondenti (SSD)). Se la tua università non prevede un modulo di autocertificazione online, compila il modulo di "dichiarazione sostitutiva di certificazione" che trovi su Studenti online.

Per verificare i requisiti di accesso e le conoscenze e le competenze linguistiche richieste segui la procedura riportata nel bando d'ammissione.

Se rientri nel numero di posti disponibili potrai procedere con l’immatricolazione attraverso Studenti Online seguendo le scadenze indicate sul bando d'ammissione.

Il mancato raggiungimento del punteggio minimo impedisce in ogni caso l’iscrizione.

Se hai particolari esigenze e vuoi prolungare la durata degli studi puoi optare per il percorso flessibile e presentare domanda dopo l’iscrizione.

Tasse e importi

L'importo delle tasse è calcolato in base all’attestazione ISEE 2023 per prestazioni agevolate di diritto allo studio. È previsto l’esonero totale per le matricole con ISEE inferiore ad una soglia che verrà resa pubblica alla fine di maggio 2023. Oltre la soglia il calcolo viene fatto in misura progressiva.

L'attestazione ISEE deve essere inserita, anche se non hai fatto l'iscrizione al Corso, entro il 30 ottobre 2023 ore 18:00 (o entro il 15 novembre 2023 ore 18:00 con una mora di €100) accedendo ai Servizi online di ER-GO, altrimenti dovrai versare l'importo massimo.

Se sei uno studente internazionale, verifica come viene calcolato l'importo delle tasse a seconda del Paese da cui provieni e da dove la tua famiglia ha redditi e patrimoni.

Consulta tutte le informazioni su Tasse ed esoneri.

Immatricolazione

Dopo aver compiuto tutti i passi previsti per la verifica dei requisiti potrai immatricolarti accedendo a  Studenti Online:

  1. compila la domanda di immatricolazione inserendo i dati richiesti e una fototessera in formato digitale;
  2. effettua il pagamento della prima rata delle tasse;
  3. segui le indicazioni per completare la procedura che potresti trovare su Studenti Online in base al tuo profilo.