
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche occorre essere in possesso di una laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Occorre, altresì, il possesso dei requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione:
Requisiti curriculari
-ex D.M. 270:
L-5 Filosofia
L-11 Lingue e culture moderne
L-12 Mediazione linguistica
L-14 Scienze giuridiche
L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
L-20 Scienze della comunicazione
L-33 Scienze economiche
L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
L-40 Sociologia
L-42 Storia
DS/1 Scienze della difesa e della sicurezza
LMG/01 Giurisprudenza
Oppure essere in possesso di una laurea appartenente ad una classe differente da quelle indicate ed avere acquisito i crediti formativi universitari nei settori scientifico-disciplinari, come specificato nel Regolamento didattico del corso di studio.
-ex. D.M. 509/99:
le classi di laurea vengono equiparate alle classi ex DM 270/04 indicate nel presente articolo, ai sensi del Decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
-Ordinamento previgente al DM 509/99 e titoli conseguiti all'estero:
Una commissione di verifica valuterà la corrispondenza tra l'ambito di provenienza e le classi DM 270/04 indicate nel presente articolo.
Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione
L'ammissione al corso di laurea è subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che avverrà secondo le modalità definite nel Regolamento didattico del corso di studio.
Verrà, altresì, verificato il possesso di adeguate competenze linguistiche nella lingua inglese di livello B2 (CEFR).
Maggiori dettagli nel Regolamento del Corso di Studio