Se devi iscriverti fai riferimento al codice 6058.
Se sei già iscritto puoi verificare il codice del tuo corso su Studenti Online.
9247 - Scienze internazionali e diplomatiche
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)Il laureato magistrale conosce e comprende:
- il sistema politico internazionale e le sue organizzazioni
- il sistema economico internazionale e le sue istituzioni
- i problemi della geopolitica e della sicurezza internazionale
- le problematiche politiche e socio-economiche delle diverse aree del globo
- le teorie dello sviluppo politico e delle relazioni internazionali
- la metodologia della scienza politica e delle scienze sociali
- le tematiche connesse alla globalizzazione: sviluppo, diseguaglianza, tendenze demografiche
- i metodi e tecniche statistiche di analisi dei dati e delle serie storiche per l'analisi economico-sociale
- i nessi tra politica ed economia in questioni come il riscaldamento globale, le dispute per le risorse, il governo dei flussi migratori
Le conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni, seminari, tenuti anche da docenti esteri, l'attività nei laboratori, la partecipazione ad attività di tirocinio, lo studio personale (guidato e autonomo) nell'ambito delle attività formative attivate anche mediante una costante attenzione all'analisi di casi concreti.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente mediante: esami orali e scritti, redazione di paper su temi assegnati ed esposizioni orali dei medesimi, partecipazione attiva alla discussione nell'ambito dei singoli insegnamenti e delle attività di internazionalizzazione proposte dal corso.
Il laureato magistrale è in grado di:
- comprendere la struttura di un modello economico e le sue applicazioni
- analizzare e interpretare i processi decisionali e istituzionali delle organizzazioni internazionali
- orientarsi nella geopolitica mondiale e individuarne le tendenze
- individuare le faglie tematiche o territoriali di conflitto
- comprendere e analizzare le tendenze politiche ed economiche della globalizzazione
- interpretare l’evoluzione storica delle macro aree del pianeta
- contestualizzare la documentazione prodotta da think thank o istituzioni internazionali
- utilizzare banche dati
- produrre rapporti contenenti analisi storiche o politiche di specifici contesti geopolitici
- reperire e organizzare fonti documentarie e bibliografiche per mezzo del web
- fornire idee e suggestioni a personale politico o diplomatico nei campi di loro pertinenza
- redigere rapporti o articoli analitici sui temi di loro specializzazione
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene mediante:
- la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula
- lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti
- la partecipazione alle attività e ai progetti previsti nelle attività laboratoriali, con particolare riferimento a quelle finalizzate a acquisire competenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro
- la partecipazione a conferenze e seminari proposti dal corso di studio
La capacità di applicare conoscenza e comprensione è verificata principalmente mediante: esami orali e scritti, redazione di paper su temi assegnati ed esposizioni orali dei medesimi, partecipazione attiva alla discussione nell'ambito dei singoli insegnamenti e delle attività di internazionalizzazione proposte dal corso.
Il laureato magistrale:
- è in grado di elaborare e applicare idee originali, integrare in autonomia le conoscenze e formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete. Dotato di un quadro analitico e di ricerca, è capace di inserirle in contesti più ampi e diversificati anche a fronte di problemi e temi nuovi o non familiari connessi alla dimensione internazionale;
- sulla base delle conoscenze in campo storico, economico, politico e giuridico, è in grado di valutare le specificità delle diverse manifestazioni di crisi politica o economica e di possibili soluzioni anche alternative.
L'autonomia di giudizio viene consolidata con la partecipazione attiva a lezioni, seminari, laboratori, esercitazioni e la preparazione di elaborati soprattutto nell'ambito degli insegnamenti delle discipline in ambito economico, politologico e storico, laddove è data rilevanza alla capacità di analisi critica e di discernimento dello studente e alla capacità di interpretare e rielaborare dati empirici e impostazioni teoriche nonché comprendere e analizzare casi di studio. L'impegno è incentivato e sostenuto dall'attività svolta per la preparazione della prova finale e dall'eventuale attività di stage, tirocinio o apprendistato.
La verifica dell'acquisizione e la valutazione del grado di autonomia di giudizio avviene tramite la partecipazione attiva alle lezioni e la capacità di lavorare, anche in gruppo, durante l'attività assegnata in preparazione degli elaborati previsti da alcuni insegnamenti, della prova finale e durante l'eventuale tirocinio.
Il laureato magistrale:
- sa comunicare le sue conclusioni a qualsiasi interlocutore, specialista e non, sia in forma scritta che orale, e in qualsiasi contesto in modo chiaro e privo di ambiguità, e sa trasmettere le conoscenze e la ratio ad esse sottese,
- è in grado di esprimersi fluentemente (ad un livello idealmente superiore al B2) in forma scritta e orale in due lingue straniere, di cui almeno una dell'Unione Europea, con proprietà dei lessici specialistici e impiegando le conoscenze linguistiche acquisite durante il primo ciclo
- conosce la negoziazione e la mediazione ed è in grado di utilizzare le loro tecniche che può applicare a qualsiasi ambito e specialmente nella gestione delle relazioni con i livelli politici, amministrativi ed esecutivi di organizzazioni complesse, pubbliche e private, nazionali e internazionali.
Le abilità comunicative sono sviluppate particolarmente durante attività formative volte alla preparazione di elaborati scritti, alla loro esposizione orale e alla discussione in classe dei medesimi.
L'acquisizione delle abilità comunicative avviene anche tramite l'attività che lo studente svolge per la preparazione della prova finale e la sua discussione, durante i laboratori finalizzati a acquisire conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro, nonché durante l'eventuale tirocinio-stage o partecipazione a programmi di mobilità internazionale.
La verifica dell'acquisizione delle abilità comunicative avviene tramite la valutazione della capacità espositiva e argomentativa dello studente nell'ambito delle attività formative e seminariali, di stage e della prova finale, nonché attraverso la valutazione degli elaborati preparati dallo studente durante le attività che lo prevedono.
Il laureato magistrale:
- è in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e innovare autonomamente le proprie conoscenze
- è in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali
- è in grado di reperire e utilizzare fonti informative eterogenee, di qualsiasi origine e natura, cogliendo e interpretando i significati, anche impliciti, di un dato contesto
- è in grado di sviluppare contatti personali con altri studiosi e professionisti delle relazioni internazionali così da costituirsi una rete informale di conoscenza, aggiornamento e approfondimento della disciplina.
Le capacità di apprendimento sono conseguite dall'intero percorso di studio, con riguardo allo studio individuale, alla preparazione di progetti individuali, all'attività svolta per la preparazione della tesi di laurea.
La capacità di apprendimento è valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente e l'elaborazione di approfondimenti individuali su temi assegnati in aula. Avviene inoltre mediante l'attività di supervisione nello svolgimento di progetti e la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante la preparazione degli elaborati e della tesi di laurea.