Commissione di gestione AQ
La Commissione di gestione Assicurazione di Qualità del Corso di studio ha il compito di supportare il Coordinatore nel presidio delle procedure di assicurazione di qualità e nella diffusione della cultura delle qualità.
A questo scopo la Commissione di gestione AQ si occupa di:
-
verificare l'attuazione delle azioni di miglioramento approvate annualmente dal Consiglio di Corso di studio nel documento di riesame;
-
monitorare l'andamento delle carriere degli studenti, la loro opinione sulle attività formative, la soddisfazione al termine del percorso formativo e la condizione occupazionale dei laureati;
-
condividere con il Consiglio di Corso di studio i risultati del monitoraggio svolto.
L'Ateneo ha previsto che la Commissione di gestione AQ del Corso di studio sia composta dal Coordinatore coadiuvato da altri componenti del Consiglio di Corso di studio inclusi i rappresentanti degli studenti.
La Commissione è presieduta da Fiammetta Sabba (coordinatrice), sono membri: Elisabetta Marchetti, Stefano Allegrezza, Iolanda Ventura, Lucia Sardo, Elisa Tosi Brandi. Con funzione solo consultiva ne fanno parte le studentesse: Chiara Lucà, Alessia Carriero, Isabella Quintana.
Referente per l’internazionalizzazione (Erasmus)
Nicoletta Guidobaldi.
Referente per gli studenti con disabilità e DSA
Elisabetta Marchetti.
Gruppo tirocini/laboratori
Presieduto da Fiammetta Sabba, membri: Stefano Allegrezza, Lucia Sardo, Elisa Tosi Brandi.
Il gruppo ha il compito di:
- guidare lo studente nella scelta del tirocinio;
- prendere in esame le proposte di tirocinio provenienti dall’esterno e predisporre una lista selezionata di Enti e/o Istituzioni;
- valutare le richieste di riconoscimento pervenute da singoli studenti in relazione alla pertinenza con il loro percorso formativo;
- sottoporre al Consiglio l’approvazione le pratiche di riconoscimento CFU per il tirocinio svolto dagli studenti.
Gruppo di ‘orientamento professionale’
Presieduto da Fiammetta Sabba, membri: Stefano Allegrezza, Elisa Tosi Brandi, Lucia Sardo.
Il Gruppo ha il compito di:
- tenere rapporti con le parti sociali;
- organizzare il consueto incontro annuale con le professioni;
- assistere gli studenti in uscita con informazioni sul percorso successivo.