Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche

Ciclo di seminari - Archeologia del mondo contemporaneo

Docente proponente: prof.ssa Patrizia Dogliani. Valido per l'acquisizione dei CFU 29424-SEMINARI(1) (LM) come Seminario a ciclo chiuso

dal 25 settembre 2023 ore 09:00 al 11 dicembre 2023 ore 12:00

Aula Gambi, Piazza S. Giovanni in Monte 2 - Evento in presenza

Regole per la partecipazione

  • Per conseguire i 6 CFU dell’attività Seminari per gli studenti di Scienze storiche e orientalistiche è necessario seguire almeno 8 seminari su 10, per un totale di 24 ore su 30
  • Non è necessario iscriversi
  • Le presenze saranno registrate tramite firma sul foglio delle presenze
  • La verbalizzazione dell’attività è subordinata alla valutazione positiva da parte della docente proponente di due relazioni: una di sintesi del seminario stesso per un minimo di 10.000 battute e un massimo di 20.000 (5/10 cartelle) e una su un caso di studio esaminato durante il ciclo ed approfondito con letture da parte dello studente (per una media di 10.000 battute, un testo di 5/6 cartelle con eventuali illustrazioni)

Programma

Il Seminario si rivolge a studenti sia a livello triennale che magistrale nell'ambito della disciplina storica, aperto a contributi provenienti dall'archeologia, dall'antropologia storica e dalla geografia sociale.

Il tema centrale del seminario è l'Archeologia del mondo contemporaneo. Il seminario tratterà l'emergere e l'evoluzione di una Archeologia della contemporaneità relativa a luoghi che hanno lasciato tracce materiali di conflitti, di eventi naturali e bellici: campi di battaglia, città bombardate o distrutte da eserciti, campi di concentramento e di sterminio occultati, villaggi martirizzati da eccidi, linee di fortificazione e trincee, terremoti, ecc.

Il tema è trattato sotto diversi aspetti: quelli relativi al paesaggio, al recupero (anche attraverso scavi) e alla tutela delle rovine, all'individuazione e ricostruzione di topografie.  Il corso esaminerà anche le politiche della memoria costruite su tali luoghi, la letteratura e le testimonianze in relazione al recupero delle tracce materiali degli eventi, la monumentalizzazione delle vestigia, le scelte monumentali e museali; i conflitti memoriali e le rimozioni. Si avvarrà di fonti iconografiche, fotografiche e cinematografiche, in particolare per l'archeologia dei conflitti del XX secolo, dalla Grande guerra ai conflitti nell'ex-Jugoslavia. Concentrato sulla storia europea, tenterà un confronto con esperienze in altri continenti. 

L'Archeologia del contemporaneo è un campo di ricerca relativamente recente nel dibattito storiografico internazionale, arricchito da una nuova produzione scientifica interdisciplinare e da interventi di cultura materiale, sui quali il seminario si soffermerà, anche in presenza di storici e conservatori invitati.

Letture verranno assegnate durante il corso; ampia parte della letteratura corrente non è in lingua italiana. Il seminario aiuterà anche ad entrare in temi, casi e metodologie sviluppati e suggerirà, laddove possibile, letture in lingua inglese, francese, tedesca e spagnola essenzialmente. 

La base linguistica del seminario è in lingua italiana, con interventi in lingua inglese e francese.

Un programma dettagliato, con indicazione di eventuali ospiti esterni verrà presentato durante la prima seduta del seminario, che sarà introduttiva.

Luoghi

Il seminario si terrà in Aula Gambi (SGM), dalle ore 9 alle 12 del lunedì mattina, nelle seguenti date:

  • 25 settembre
  • 2 ottobre
  • 9 ottobre
  • 16 ottobre
  • 23 ottobre
  • 13 novembre
  • 20 novembre
  • 27 novembre
  • 4 dicembre
  • 11 dicembre