Mi interessa se: Studio dal secondo anno in poi, Ho una laurea
Scadenza: 24 ott 2025, 12:00
Mi interessa se: Studio al primo anno, Studio dal secondo anno in poi, Ho una laurea
Scadenza: 12 nov 2025, 13:00
Mi interessa se: Studio al primo anno, Studio dal secondo anno in poi, Ho una laurea
Scadenza: 11 nov 2025, 13:00
Mi interessa se: Studio al primo anno, Studio dal secondo anno in poi, Ho una laurea
Scadenza: 27 nov 2025, 15:00
Mi interessa se: Studio al primo anno, Studio dal secondo anno in poi, Ho una laurea
Scadenza: 27 nov 2025, 15:00
Mi interessa se: Studio al primo anno, Studio dal secondo anno in poi, Ho una laurea
Scadenza: 27 nov 2025, 15:00
Mi interessa se: Studio al primo anno, Studio dal secondo anno in poi, Ho una laurea
Scadenza: 30 ott 2025, 12:00
Mi interessa se: Studio al primo anno, Studio dal secondo anno in poi, Ho una laurea
Scadenza: 07 nov 2025, 13:00
Mi interessa se: Studio al primo anno, Studio dal secondo anno in poi, Ho una laurea
Scadenza: 14 nov 2025
Consulta le borse di studio, gli esoneri, gli incentivi e i prossimi bandi in uscita.
Dal 13 novembre all'11 dicembre gli incontri multidisciplinari e interculturali prevedono lezioni sul tema della sostenibilità e attività di “Virtual Exchange”. Scadenza registrazioni: 24 ottobre.
Generali Italia bandisce 2 premi di laurea in tema di welfare aziendale e impatto su famiglia e comunità. Scadenza: 30 aprile.
La Fondazione Nino Migliori bandisce premi per studenti a tema “Ambiente come qualità della vita”. Scadenza: 31 maggio.
Il Consiglio regionale della Calabria bandisce premi per studenti sull'impatto dei social network e delle piattaforme digitali sulla diffusione delle informazioni. Scadenza: 21 novembre.
Il Consiglio regionale della Calabria bandisce premi per studenti per incoraggiare l’uso consapevole ed etico del Web e dei social. Scadenza: 21 novembre.
Il bando è rivolto a studenti e studentesse di storia della società veneta, della sua cultura e delle sue istituzioni. La domanda di candidatura può essere presentata entro il 16 gennaio 2026.
È stato cancellato il seminario del 16 ottobre con Mattia Guidetti (“Tra animato e inanimato”) e Cigdem Oguz (“Being an Ottoman”).
Rivolto a laureati e professionisti sanitari, il Master approfondisce quadri teorici, metodologie e strumenti di promozione della salute comunitaria. Open day online: 30 ottobre.
Scopri le possibilità di lavorare nell'industria dell'audiovisivo dopo la laurea: visita il sito del Master in Management del cinema e dell'audiovisivo e partecipa all’Open day il 19 novembre
Il Master forma figure professionali, come addetti o consulenti, per lavorare nel campo dei media (radio, tv, video streaming, social), di aziende o società operanti nel settore sportivo
Il corso è pensato per la formazione di professionisti interessati ad operare nei servizi di orientamento universitario, scolastico e territoriale (es. Informagiovani).
Il Collegium Musicum è il Coro, Orchestra e Banda ufficiale dell'Università di Bologna. Scopri come candidarti a far parte di uno degli organici corali o strumentali.
Aggiornamento: sono ora disponibili i nuovi orari delle lezioni.
Passato/Presente
La Fondazione Artemio Franchi Onlus con l’Università degli Studi di Firenze bandisce premi per tesi di laurea in tema di atleti e attività sportiva con particolare riferimento al mondo del calcio.
Il Comune di San Salvatore Monferrato bandisce 1 premio per tesi avente ad oggetto il territorio, la storia, la società, l’economia del Comune di San Salvatore Monferrato. Scadenza: 29 novembre.
Lo Stato Maggiore Marina bandisce premi per tesi di laurea in tema di opportunità e sinergie per innovare le capacità navali nell’industria della Difesa”. Scadenza: 18 novembre.
Il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza indice il premio dedicato alle migliori tesi di laurea magistrale realizzate su tematiche di interesse intelligence. Scadenza: 15 aprile 2026.
La Fondazione bandisce una borsa di studio per perfezionare gli studi in materia giuridico-economica, con riferimento ai mercati finanziari nazionali ed internazionali. Scadenza: 28 febbraio 2026.
Il premio, bandito dall’associazione Casa della Donna di Pisa, è assegnato a tesi di su tematiche di genere nelle discipline filosofiche, storiche, antropologiche, letterarie. Scadenza 31 ottobre.
Lo Stato Maggiore della Marina ha bandito un concorso a premi per Tesi sul tema dell’innovazione delle le capacità navali nell’industria della Difesa. Scadenza: 18 novembre.
L’ Associazione Nazionale Poliuretano Espanso bandisce due bandi per tesi e progetti di ricerca sui poliuretani espansi rigidi. Scadenza: 15 aprile 2026.
La Federazione Speleologica Toscana aps bandisce un premio per tesi di laurea inerente la ricerca sul territorio carsico e/o ipogeo della Regione Toscana. Scadenza: 31 dicembre.
L’Università di Bologna promuove la mobilità di studenti che svolgano un periodo di ricerca o di tirocinio finalizzato alla stesura della tesi presso una delle università associate ai progetti TNE.
Il bando prevede l’assegnazione di tre premi di 2mila euro ciascuno per le migliori tesi di laurea magistrale discusse negli anni 2024 e 2025 sui temi delle legalità e dell’equità fiscale.
San Giovanni in Monte - Evento in presenza
Seminario a ciclo chiuso 25/26 a cura della prof.ssa Patrizia Dogliani
15:00 - 16:00
Online
I docenti della commissione AQ di SSO incontrano gli iscritti al Corso del II anno
09:00 - 10:00
Online
I docenti della commissione AQ di SSO incontrano gli iscritti al Corso del I anno.
Ereditare Eco. Umberto Eco, l’Università di Bologna e tutti i saperi del mondo
Bobbio e Piacenza - Evento in presenza e online
Corso di Alta Formazione: Lo Sceneggiatore. Scrivere per il cinema: dall'idea al film
Partecipa agli eventi organizzati dall'Università di Bologna nell'ambito della Settimana Europea della Sicurezza.
L’Associazione nazionale dei Comuni Virtuosi bandisce premi per tesi in tema di governo sostenibile e integrato del territorio con riferimento al ruolo svolto dagli enti locali.
Tutto il giorno
Rimini
Incontra le imprese e sperimenta il tuo approccio al mondo del lavoro. Iscriviti ora!
Se hai la passione per data science, modellizzazione o visualizzazione dei dati, partecipa a GenHack4, l’hackathon internazionale organizzato da École Polytechnique. Scadenza: 7 novembre.
Piazza San Giovanni in Monte 2 - Evento in presenza
Percorsi e mappe della ricerca contemporanea