Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche

Ciclo di seminari - Digitizing a lexicon. How to work with words for the study of Religions in the Graeco-Roman World

Docente proponente: prof.ssa Giuseppina Paola Viscardi. Valido per l’acquisizione dei CFU 29424-SEMINARI(1) (LM), come Seminario a ciclo chiuso

dal 20 marzo 2023 al 27 maggio 2023

Aula Capitani, Piazza San Giovanni in Monte, 2; Zoom - Evento in presenza e online

Il corso proposto rientra nel Programma di internazionalizzazione Erasmus + (2021-2027)
che ha introdotto nuove forme di mobilità a supporto dei Blended Intensive Programmes
(BIPs) - Programmi di studio Intensivi transnazionali di breve durata.

Per ulteriori dettagli consultare la locandina informativa completa.

REGOLE PER LA PARTECIPAZIONE

- Iscrizione obbligatoria da effettuarsi entro e non oltre il 28 febbraio 2023
- Per iscriversi inviare una e-mail alla docente proponente: giuseppina.viscardi@unibo.it
- La frequenza del corso vale per i CFU dell’attività Seminari per gli studenti di Scienze Storiche e Orientalistiche.
- Per le lezioni on-line la presenza sarà rilevata dalla piattaforma zoom. Per la partecipazione in presenza gli studenti devono scaricare il foglio delle presenze (vedi allegato), che andranno certificate con firma della docente proponente.
- La verbalizzazione dell’attività è subordinata alla realizzazione delle schede lessicali previste come risultato finale dell’attività pratica da svolgere durante l’ultima settimana di maggio presso l’Università ospitante Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. La verbalizzazione dell’attività potrà essere richiesta a uno dei docenti Maria Elena Tisi oppure Mattia Guidetti.

PROGRAMMA

PARTE A: Da marzo a maggio 2023 – incontri di formazione on-line (Zoom meetings), ore 10-12

20 marzo 2023 (Online) - primo incontro: Presentazione del progetto e organizzazione
del lavoro (Giuseppina Paola Viscardi)

31 marzo 2023 (Online) - secondo incontro: Esemplificazione di ideazione di un lemma o partendo da termini delle fonti antiche che richiedono conoscenze linguistiche per analisi linguistica ed etimologica; o partendo da termini che invece possono essere compilati sulla base di analisi concettuali, storiche e storiografiche anche sulla bibliografia moderna (Gaetano Spampinato)

21 aprile 2023 (Online) - terzo incontro: Definizione di che cosa è un lessico di termini religiosi e dei vantaggi della dimensione digitale (Marta Fogagnolo)

28 aprile-12 maggio 2023: Attività individuale o a gruppi da svolgere nelle diverse sedi di
afferenza oppure online con tutor per chi vuole preparare del lavoro da discutere durante
l’ultima settimana di corso intensivo a Bologna (22-27 maggio)

12 maggio 2023 (Online) - quarto incontro: Preparazione del periodo in presenza a Bologna


PARTE B: Attività seminariale (teorica e pratica) in presenza presso l’istituzione coordinatrice (Università di Bologna). Settimana intensiva di lezioni e laboratori finalizzata alla elaborazione e
digitalizzazione di 15 lemmi per il Lessico LARES.

Periodo: 22-27 maggio 2023
Domenica 21 maggio 2023: Arrivo e alloggiamento
Lunedì 22 maggio 2023: Lezioni e Laboratorio 9-12 e 14-17
Martedì 23 maggio 2023: Lezioni e Laboratorio 9-12 e 14-17
Mercoledì 24 maggio 2023: Lezioni e Laboratorio 9-12 e 14-17
Giovedì 25 maggio 2023: Lezioni e Laboratorio 9-12 e 14-17
Venerdì 26 maggio 2023: Visita guidata a Ravenna
Sabato 27 maggio 2023: Incontro conclusivo (9-11) e Partenza

LUOGHI

* Gli incontri on-line si terranno in inglese sulla piattaforma Zoom
 (ID riunione: 838 3475 3062; Passcode: 316317)
** Lezioni e laboratorio in presenza si svolgeranno presso l’Alma Mater – Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà – DISCI, Aula Celio, via Zamboni 38 (da lunedì 22 a giovedì 25 maggio) e Aula Ovidio Capitani, piazza San Giovanni in Monte 2 (mattinata conclusiva sabato 27 maggio).