La guerra (e il suo rifiuto) nel Medioevo
Il ciclo si svolgerà dal 12 febbraio al 21 maggio, sempre di giovedì, dalle 17.00 alle 19.00 e prevede 12 incontri.
- 12 febbraio: Vignodelli, Maledicta dies illa: guerra civile e teologia politica nell’Europa carolingia
- 19 febbraio: Lazzari, Combattere senza uccidere: il rifiuto della violenza nelle agiografie dei santi laici (secoli X-XI)
- 26 febbraio: Pasquini, L’Arazzo di Bayeux: la guerra ricamata
- 5 marzo: Tabarrini, Il reclutamento militare tra IX-XII secolo
- 12 marzo: Cortese, Castelli, fortilizi, torri: strutture sociali e strutture militari tra città e campagne (secoli X-XIII)
- 9 aprile: Cirelli, Oggetti di guerra. Materiali e strutture militari negli scavi archeologici
- 16 aprile: Parmeggiani, Repressione antiereticale e guerra nel medioevo
- 23 aprile: Pio, Ius ad bellum e ius in bello: le origini del diritto internazionale
- 30 aprile: Duranti, Federico II e la crociata senza sangue
- 7 maggio: Bueno, Le crociate dopo le crociate: guerra e diplomazia nel Trecento
- 14 maggio: Delcorno, Teologia della sconfitta: perché i Turchi vincono?
- 21 maggio: Roversi Monaco, Assedi, razzie, crociate: medievalismi bellici nel piccolo e grande schermo
Referenti:
Pietro Delcorno (pietro.delcorno3@unibo.it)
Tommaso Duranti (tommaso.duranti@unibo.it)
Per maggiori informazioni consultare la locandina in evidenza.
Regole per la partecipazione
- Per conseguire i 6 CFU dell’attività Seminari per gli studenti di Scienze storiche e orientalistiche è necessario seguire almeno 10 seminari su 12.
- Non è necessario iscriversi.
- Le presenze saranno registrate tramite firma sul foglio delle presenze.
- La verbalizzazione dell’attività è subordinata alla valutazione positiva di quattro relazioni di sintesi/approfondimento su almeno quattro seminari del ciclo. Ciascuna relazione deve essere compresa tra 6.000 e 10.000 battute (indicativamente 3/5 pagine) e andranno consegnate entro il 20 giugno 2025 ai proff. Pietro Delcorno (pietro.delcorno3@unibo.it) e Tommaso Duranti (tommaso.duranti@unibo.it).
- La valutazione dell’elaborato avverrà entro metà luglio 2025; se l’elaborato è approvato verrà registrato il seminario, altrimenti – se non è approvato – lo studente avrà un mese di tempo per intervenire e correggere il proprio lavoro.
Ulteriori informazioni sul regolamento sono disponibili a questo link .