Collaborazione didattica con la Fordham University di New York
Pubblicato il
11 aprile 2019
Insieme ad altri atenei italiani, anche l'Università di Bologna ha attivato una collaborazione didattica con la Fordham University di New York (https://www.fordham.edu/). Si tratta di una prestigiosa sede universitaria con sede a Manhattan (vicino a Central Park) e un pacifico e ottocentesco campus nel nord del Bronx.
Dagli allegati che trovate in questa mail vedrete che il consorzio degli atenei italiani (H2CU) promuove due bandi di selezione per poter fare un’esperienza di studio alla Fordham University:
1) International Workshop nella sede di Manhattan (12-23 agosto 2019) 2) Fall Semester (Manhattan e Bronx) preceduto dal workshop (dal 12 agosto a Natale)
Nel bando è spiegato quali sono i requisiti. I più importanti: a) Essere iscritto ad alcune lauree magistrali (inclusa la nostra)
b) Possedere un livello di inglese almeno C1.
Ci sono dei costi: 2000 euro per il Workshop, 5000 euro per il semestre. Nel costo sono coperti le spese di iscrizione universitarie e l'alloggio. Lo scorso anno il nostro ateneo ha messo a disposizione delle borse di studio che sono andate a coprire parzialmente i costi (circa la metà); alcune borse saranno disponibili anche quest’anno.
Per poter accedere ai due programmi occorre presentare domanda e partecipare alla selezione (un colloquio orale) a Roma (è tutto scritto sul bando).
Cosa si studierebbe a New York, e in quale forma? Il tema generale è il World Cultural Heritage, che va inteso in senso ampio, non solo i beni culturali come solitamente è in Italia. Ad agosto ci saranno corsi tenuti da docenti della Fordham University e da alcuni docenti italiani (in inglese); le classi sono miste (italiani + studenti della Fordham). Si tratta di un percorso intensivo in cui, dopo delle lezioni introduttive del docente, agli studenti verrà chiesto di produrre un paper da discutere in aula. Il programma del Fall Semester, invece, prevede la frequenza di corsi della Fordham University, in cui occorre un certo impegno.
Chi fosse interessato o volesse ulteriori chiarimenti, contatti il prof. Alessandro Zironi.