Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche

Corso integrato italo-francese di «Storia e civiltà comparate»

Il corso integrato in «Storia e civiltà comparate» vuole formare dei giovani ricercatori europei tramite un’esperienza concreta di studio e di ricerca in due paesi: quello di origine (che è anche il paese in cui viene effettuata l’iscrizione universitaria principale) e il paese associato (la Francia o l’Italia).

Corso integrato italo-francese di Storia e civiltà comparate

Conseguimento dei due diplomi: il Master francese e la Laurea Magistrale italiana

 

Il corso integrato in «Storia e civiltà comparate» vuole formare dei giovani ricercatori europei tramite un’esperienza concreta di studio e di ricerca in due paesi: quello di origine (che è anche il paese in cui viene effettuata l’iscrizione universitaria principale) e il paese associato (la Francia o l’Italia).

Una cura particolare sarà dedicata all’apprendimento della lingua del paese associato. A Bologna, il CLA (Centro Linguistico di Ateneo), fornisce dei corsi di francese per gli studenti dell’Università di Bologna così come dei corsi di italiano per gli stranieri (corsi intensivi e corsi settimanali). Gli studenti francesi potranno seguire dei corsi di lingua presso l'Université de Paris (intensivi e settimanali) e usufruire dei servizi del Centro di ricerche linguistiche (CRL).

Soggiorni alternati in due paesi europei

L’obiettivo del corso integrato è di favorire una reale integrazione di tutti i partecipanti al progetto. Per tale ragione lo spostamento dei due gruppi, provenienti dall’Italia e dalla Francia, non avverrà secondo un calendario parallelo, in modo che gli studenti dei due paesi possano incontrarsi nel quadro di seminari di ricerca intensivi i cui temi cambiano ciascun anno.

Inquadramento

Gli studenti saranno seguiti, a Bologna come a Parigi, da un tutor che li indirizzerà nelle diverse procedure e risponderà alle domande riguardanti l’organizzazione dei loro studi. Il sostegno fornito dal tutor si aggiunge a quello normalmente assicurato dai professori francesi e italiani.

Sostegno finanziario

Gli studenti vincitori del bando di Dipartimento dedicato a questo doppio titolo , sono invitati a candidarsi inoltre al bando Erasmus Studio in uscita nel successivo mese di gennaio (offerta dis cambio Université de Paris - referente Francesca Sofia) per poter beneficiare della borsa a sostegno della moblità.   

Sbocchi

I dottorati di ricerca delle due università costituiscono il prolungamento naturale del corso integrato.

Sebbene il corso fornisca una preparazione specificamente orientata alla ricerca storica, esso costituisce anche un punto di forza nel perseguimento di altre carriere a carattere internazionale, in particolare di ambito italo-francese. Può quindi condurre a lavorare nell’ambito dell’editoria, della organizzazione culturale o della comunicazione.

Iscrizioni

Partecipanti italiani: gli studenti iscritti al primo anno della Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche devono presentare la loro candidatura secondo le specifiche previste dal bando in uscita ogni anno nel mese di novembre.

 L’avvisio dia mmissione comparirà nella sezione Avvisi del sito del Corso di Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche.

Coordinatore: Francesca Sofia

Responsabile didattico: Patrizia Dogliani

Comitato didattico dell’Università di Bologna: Roberto Balzani, Paolo Capuzzo, Maria Pia Casalena, Alessandro Cristofori, Patrizia Dogliani, Vincenzo Lavenia, Tiziana Lazzari, Francesca Sofia.

Per tutte le informazioni contattare: francesca.sofia@unibo.it

Informazioni amministrative: aform.mobintsum@unibo.it