Il Curriculum di Scienze storiche prevede quattro percorsi possibili ma non vincolanti: 1) Antico, 2) Medioevo, 3) Moderno, 4) Contemporaneo, che lo studente potrà costruire inserendo nel proprio piano di studio gli insegnamenti del percorso scelto.
Si ricorda che non è possibile inserire più di una volta nel piano di studi lo stesso insegnamento (vale a dire con lo stesso codice), anche qualora esso sia presente in più raggruppamenti del piano didattico.
  
    Primo Anno di Corso
      
      01. Tre CORSI INTEGRATI a scelta tra: (36 CFU)
        
        
          a) Area Antico (massimo 36 CFU)
            
            
          
          b) Area Medioevo (massimo 36 CFU)
            
            
|  |  |  | ssd                                            ?                            Settore scientifico disciplinare a cui appartiene l'insegnamento | cfu                                            ?                            Crediti formativi universitari | 
              
| 29472 | ECONOMIA, SOCIETÀ, SISTEMI INSEDIATIVI (C.I.) (LM) - non attivo per l'anno  2024/2025 |  |  |  | 
|  | 29475 
                    STORIA DEGLI INSEDIAMENTI E DEI SISTEMI ABITATIVI (1) (LM) |  | M-STO/01 | 6 | 
|  | 29473 
                    STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO (1) (LM) |  | M-STO/01 | 6 | 
              
| 29465 | ORIGINE DELL'EUROPA (C.I.) (LM) - non attivo per l'anno  2024/2025 |  |  |  | 
|  | 29466 
                    CIVILTÀ DELL'ALTO MEDIOEVO (1) (LM) |  | M-STO/01 | 6 | 
|  | 28955 
                    STORIA DELL'EUROPA MEDIEVALE (1) (LM) |  | M-STO/01 | 6 | 
              
| 90019 | STORIA DELL'UNIVERSITÀ E DELLE ISTITUZIONI CULTURALI (C.I.) (LM) |  |  |  | 
|  | 90017 
                    STORIA DELLE UNIVERSITÀ NEL MEDIOEVO (1) (LM) |  | M-STO/01 | 6 | 
|  | 90018 
                    UNIVERSITÀ E ISTITUZIONI DI ALTA CULTURA IN ETÀ MODERNA (1) (LM) |  | M-STO/02 | 6 | 
              
| 29477 | STORIA REGIONALE E CIVILTÀ URBANA (C.I.) (LM) - non attivo per l'anno  2024/2025 |  |  |  | 
|  | 29479 
                    STORIA DELL'EMILIA ROMAGNA NEL MEDIOEVO (1) (LM) |  | M-STO/01 | 6 | 
|  | 28489 
                    STORIA DELLE CITTÀ (1) (LM) |  | M-STO/01 | 6 | 
            
          
          c) Area Moderno (massimo 36 CFU)
            
            
          
          d) Area contemporaneo (massimo 36 CFU)
            
            
          
        
      
      02. Un CORSO INTEGRATO, da 12 CFU, a scelta tra: (12 CFU)
        
        
          a) Area Antico (massimo 12 CFU)
            
            
|  |  |  | ssd                                            ?                            Settore scientifico disciplinare a cui appartiene l'insegnamento | cfu                                            ?                            Crediti formativi universitari | 
              
| 29555 | EPIGRAFIA E ISTITUZIONI ROMANE (C.I.) (LM) - non attivo per l'anno  2024/2025 |  |  |  | 
|  | 29552 
                    EPIGRAFIA ROMANA (1) (LM) |  | L-ANT/03 | 6 | 
|  | 30122 
                    ISTITUZIONI ROMANE (1) (LM) |  | L-ANT/03 | 6 | 
            
          
          b) Area Medioevo (massimo 12 CFU)
            
            
|  |  |  | ssd                                            ?                            Settore scientifico disciplinare a cui appartiene l'insegnamento | cfu                                            ?                            Crediti formativi universitari | 
              
| 75737 | ISTITUZIONI E CIVILTÀ MEDIEVALI (C.I.) (LM) - non attivo per l'anno  2024/2025 |  |  |  | 
|  | 29689 
                    CIVILTÀ DEL BASSO MEDIOEVO (1) (LM) |  | M-STO/01 | 6 | 
|  | 29558 
                    ISTITUZIONI POLITICHE MEDIEVALI (1) (LM) |  | M-STO/01 | 6 | 
            
          
          c) Area Moderno (massimo 12 CFU)
            
            
          
          d) Area Contemporaneo (massimo 12 CFU)
            
            
          
        
      
      03. Un INSEGNAMENTO a scelta tra: (6 CFU)
        
        
          a) Area Antico (massimo 6 CFU)
            
            
          
          b) Area Medioevo, Area Moderno e Area Contemporaneo (massimo 6 CFU)
            
            
          
        
      
      04. Un INSEGNAMENTO a scelta tra: (6 CFU)
        
        
          a) Area antico (massimo 6 CFU)
            
            
          
          b) Area Medioevo (massimo 6 CFU)
            
            
          
          c) Area Moderno (massimo 6 CFU)
            
            
          
          d) Area contemporaneo (massimo 6 CFU)
            
            
          
        
      
    
    Secondo Anno di Corso
      
      05. Un INSEGNAMENTO a scelta tra: (6 CFU)
        
        
          a) Area Antico (massimo 6 CFU)
            
            
          
          b) Area Medioevo (massimo 6 CFU)
            
            
          
          c) Area Moderno (massimo 6 CFU)
            
            
          
          d) Area Contemporaneo (massimo 6 CFU)
            
            
          
          e) Area Psico-Pedagogica (massimo 6 CFU)
            
            
          
        
      
      06. Un INSEGNAMENTO a scelta tra: (6 CFU)
        
        
          a) Area Antico (massimo 6 CFU)
            
            
          
          b) Area Medioevo (massimo 6 CFU)
            
            
          
          c) Area Moderno (massimo 6 CFU)
            
            
          
          d) Area Contemporaneo (massimo 6 CFU)
            
            
          
        
      
      07. Un INSEGNAMENTO a scelta tra: (6 CFU)
        
        
      
      08. Una LINGUA scelta tra: (6 CFU)
        
        Per informazioni sulle conoscenze linguistiche rivolgersi al CLA - Laboratori Linguistici, via Filippo Re, 10 - Bologna, tel. 051/2099890, e-mail: cla.bo-lablinguistici@unibo.it | http://www.cla.unibo.it/idoneita-linguistica
        
      
      09. UNA O PIÙ ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA TRA QUELLE ATTIVATE NEI CORSI DI STUDIO DELL'ATENEO (12 CFU)
        
        È possibile inserire uno o più insegnamenti tra tutti quelli offerti dall’ateneo, per un minimo di 12 cfu.
        
          a) È possibile inserire uno o più insegnamenti tra tutti quelli offerti dall’ateneo, per un minimo di 12 cfu. Agli studenti di questo Corso si consiglia di includere nella scelta almeno una tra le attività formative elencate di seguito: (massimo 12 CFU)
            
            Per informazioni sul tirocinio consultare la pagina “Studiare/Tirocinio”
            
          
          b) Agli studenti interessati all’insegnamento nella scuola secondaria si consiglia inoltre, se non già scelto, il seguente insegnamento: (massimo 6 CFU)
            
            
|  |  |  | ssd                                            ?                            Settore scientifico disciplinare a cui appartiene l'insegnamento | cfu                                            ?                            Crediti formativi universitari | 
              
| 87858 | DIDATTICA DELLA STORIA (1) (LM) |  | M-STO/04 | 6 | 
            
          
          c) È possibile inserire tra le attività formative offerte dalle lauree dell’Ateneo anche le seguenti (massimo 12 CFU)
            
            
          
        
      
      10. A SCELTA TRA UNA DELLE SEGUENTI MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE (24 CFU)
        
        Puoi scegliere fra tre diverse modalità di svolgimento della prova finale. Due di queste opzioni ti consentono di acquisire parte dei 24 CFU stabiliti per la prova finale differenziando le attività dedicate allo svolgimento del tuo lavoro.
Per informazioni sul tirocinio consultare la pagina “Studiare/Tirocinio”
        
          A) Prova finale (24 CFU) (massimo 24 CFU)
            
            È l'opzione che comporta lo svolgimento del tuo lavoro senza prevedere attività istituzionali all'estero.
            
|  |  |  |  | cfu                                            ?                            Crediti formativi universitari | 
              
| 29429 | PROVA FINALE (LM) |  |  | 24 | 
            
          
          B) Prova finale (12 CFU) con preparazione all'estero (12 CFU) (massimo 24 CFU)
            
            È l'opzione che prevede lo svolgimento di un periodo di ricerca all'estero in accordo con il tuo relatore, anche eventualmente usufruendo dei finanziamenti disponibili per Tesi all’estero (secondo le modalità che trovi indicate sito web del tuo CdS (homepage > opportunità > Borse di studio per tesi all'estero).
            
|  |  |  |  | cfu                                            ?                            Crediti formativi universitari | 
              
| 86263 | PREPARAZIONE PROVA FINALE ALL'ESTERO (12 CFU) (LM) |  |  | 12 | 
              
| 86222 | PROVA FINALE (12 CFU) (LM) |  |  | 12 | 
            
          
          C) Prova finale (12 CFU) con Tirocinio all'estero (6 CFU) e preparazione all'estero (6 CFU) (massimo 24 CFU)
            
            È l’opzione prevede lo svolgimento di un periodo di ricerca all'estero in accordo con il tuo relatore, eventualmente usufruendo dei finanziamenti disponibili per Tesi all’estero (secondo le modalità che trovi indicate sito web del tuo CdS (homepage > opportunità > Borse di studio per tesi all'estero) e lo svolgimento all’estero di un tirocinio inerente alla prova finale (secondo le modalità  che trovi indicate nel sito del tuo Cds ( homepage > studiare > tirocinio prova finale).
            
|  |  |  |  | cfu                                            ?                            Crediti formativi universitari | 
              
| 86224 | PREPARAZIONE PROVA FINALE ALL'ESTERO (6 CFU) (LM) |  |  | 6 | 
              
| 86222 | PROVA FINALE (12 CFU) (LM) |  |  | 12 | 
              
| 86277 | TIROCINIO ALL'ESTERO IN PREPARAZIONE ALLA PROVA FINALE (6 CFU) |  |  | 6 |