UNIVERSITE’ LUMIERE LYON 2, UNIVERSITE' DE PARIS, UNIVERSITAT BIELEFELD
Il percorso propone una formazione a livello di Laurea Magistrale/Master che si fonda sul principio di una doppia mobilità (due semestri su quattro) presso una o due delle università partner riconosciuta con il rilascio di un diploma a titolo doppio o multiplo.
La storia e l’archeologia dell’Occidente latino, del Mediterraneo cristiano e musulmano, del mondo slavo e bizantino fra VI e XV secolo rappresentano gli ambiti disciplinari che caratterizzano il doppio titolo.
Il percorso fornisce conoscenze approfondite sul periodo medievale, sulle tecniche di analisi documentaria applicate alle fonti scritte e materiali e sugli strumenti necessari alla ricerca storica. Permette di affinare la capacità di concepire e realizzare un progetto di ricerca, le competenze tecniche e linguistiche, l’attitudine a contestualizzare la ricerca, il lavoro di gruppo in un contesto pluridisciplinare e internazionale, nonché la comunicazione dei risultati.
Il percorso prevede uno stage all’estero obbligatorio. I corsi si tengono nella lingua o nelle lingue in uso in ogni università.
Attualmente il percorso si basa su di una convenzione già sottoscritta tra l'Università di Bologna e l'Université Lumière Lyon 2.
Gli studenti iscritti al primo anno della Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche devono presentare la loro candidatura secondo le specifiche previste dal bando in uscita ogni anno nel mese di novembre.
Le condizioni a cui devono ottemperare i candidati sono le seguenti:
- diploma di Laurea triennale al momento dell'iscrizione alla Laurea Magistrale
- certificazione di conoscenza della lingua (livello B2) d'uso presso la sede ospitante
- progetto di studio/ricerca valutato positivamente da uno degli insegnanti-ricercatori del percorso conformemente alle regole di ammissione, precisate e rese pubbliche da ognuna delle università partners entro il termine previsto per la preiscrizione
- ulteriori condizioni fissate dall'università in cui avviene l'iscrizione
Gli studenti potranno usufruire della borsa Erasmus+ Studio, candidandosi al bando di riferimento in uscita ogni anno a gennaio.
Prof.ssa Tiziana Lazzari
Prof.ssa Francesca Roversi Monaco
Il percorso propone una formazione a livello di Laurea Magistrale/Master che si fonda sul principio di una doppia mobilità (due semestri su quattro) presso una o due delle università partner riconosciuta con il rilascio di un diploma a titolo doppio o multiplo.
L’Università di Bielefeld rientra tra i centri di ricerca storica riconosciuti sul piano internazionale. La “scuola di Bielefeld” non è solo un marchio di riconoscimento per la ricerca storica moderna e teoricamente impostata, bensì un luogo di vivace dibattito scientifico tra docenti, ricercatori, studenti, scienziati provenienti da altri paesi. Gruppi di studio organizzati da docenti e studenti, “colloqui” settimanali nell’ambito del progetto di eccellenza della Bielefeld Graduate School in History and Sociology, ambiti speciali di ricerca e numerose cooperazioni internazionali creano un ambiente stimolante, nel quale gli studenti del Master (Laurea Magistrale) sono chiamati a partecipare attivamente. Il Master of Arts Geschichtswissenschaft punta alla formazione di storiche e storici pensando non solo agli ambiti occupazionali “classici” - musei, archivi, università, scuola - bensì anche a settori quali i media, le relazioni con il pubblico, le fondazioni, la formazione e il management dei saperi nelle imprese.
Gli studenti iscritti al primo anno della Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche devono presentare la loro candidatura secondo le specifiche previste dal bando in uscita ogni anno nel mese di novembre.
Le condizioni a cui devono ottemperare i candidati sono le seguenti:
- diploma di Laurea triennale al momento dell'iscrizione alla Laurea Magistrale
- certificazione attestante il livello di conoscenza della lingua tedesca posseduto, ove disponibile; in assenza di tale documento, il candidato dovrà presentare un’autocertificazione in cui dichiara l’impegno a conseguire il livello B1 di tedesco attraverso i test di accertamento linguistico previsti per il bando Erasmus+
- progetto di studio/ricerca valutato positivamente da uno degli insegnanti-ricercatori del percorso conformemente alle regole di ammissione, precisate e rese pubbliche dall'università entro il termine previsto per la preiscrizione
- ulteriori condizioni fissate dall'università
Per informazioni sul corso di studio, offerta didattica e piani di studio si rinvia alla pagina dedicata.
Gli studenti potranno usufruire della borsa Erasmus+ Studio, candidandosi al bando di riferimento in uscita ogni anno a gennaio.
Prof.ssa Marica Tolomelli
Il percorso propone una formazione a livello di Laurea Magistrale/Master che si fonda sul principio di una doppia mobilità (due semestri su quattro) presso una o due delle università partner riconosciuta con il rilascio di un diploma a titolo doppio o multiplo.
Il corso integrato in "Storia e civiltà comparate" vuole formare dei giovani ricercatori europei tramite un’esperienza concreta di studio e di ricerca in due paesi: quello di origine (che è anche il paese in cui viene effettuata l’iscrizione universitaria principale) e il paese associato (la Francia o l’Italia). L’obiettivo del corso integrato è di favorire una reale integrazione di tutti i partecipanti al progetto. Per tale ragione lo spostamento dei due gruppi, provenienti dall’Italia e dalla Francia, non avviene secondo un calendario parallelo, in modo che gli studenti dei due paesi possano incontrarsi nel quadro di seminari di ricerca intensivi i cui temi cambiano ciascun anno. Gli studenti saranno seguiti, a Bologna come a Parigi, da un tutor che li indirizzerà nelle diverse procedure e risponderà alle domande riguardanti l’organizzazione dei loro studi. Il sostegno fornito dal tutor si aggiunge a quello normalmente assicurato dai professori francesi e italiani.
Una cura particolare sarà dedicata all’apprendimento della lingua del paese associato. A Bologna, il CLA (Centro Linguistico di Ateneo), fornisce corsi di francese per gli studenti dell’Università di Bologna.
Gli studenti iscritti al primo anno della Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche devono presentare la loro candidatura secondo le specifiche previste dal bando in uscita ogni anno nel mese di novembre.
Le condizioni a cui devono ottemperare i candidati sono le seguenti:
- diploma di Laurea triennale al momento dell'iscrizione alla Laurea Magistrale
- certificazione di conoscenza della lingua (livello B2) d'uso presso la sede ospitante
- progetto di studio/ricerca valutato positivamente da uno degli insegnanti-ricercatori del percorso conformemente alle regole di ammissione, precisate e rese pubbliche dall'università entro il termine previsto per la preiscrizione
- ulteriori condizioni fissate dall'università
Per informazioni sul corso di studio, offerta didattica e piani di studio si rinvia alla pagina dedicata.
Gli studenti potranno usufruire della borsa Erasmus+ Studio, candidandosi al bando di riferimento in uscita ogni anno a gennaio.
Prof.ssa Francesca Sofia
Prof.ssa Patrizia Dogliani
L’accordo quadro tra l’Università di Bologna e la Dalarna University, Svezia, offre agli studenti iscritti ai corsi di Laurea Magistrale in Scienze Storiche e Orientalistiche e Antropologia Culturale ed Etnologia, l’opportunità di dedicare il secondo anno del proprio percorso allo studio del continente africano. Alla fine del percorso, con l'acquisizione di 60 crediti formativi, lo studente ottiene un “doppio titolo”: oltre al titolo di Laurea magistrale, un titolo di Master di primo livello in African Studies. Il Master è ospitato presso il Dalarna University Centre for African Studies (DUCAS), un centro di ricerca e insegnamento sull’Africa che collabora con 25 partner internazionali in Europa e Africa. Grazie alla collaborazione di docenti provenienti dalle università partner, il Master in African Studies offre una didattica multidisciplinare in un contesto spiccatamente internazionale. I corsi offerti permettono agli studenti di approfondire la storia, le culture, le religioni, la politica e l’economia del continente africano, nonché di studiare le questioni legate a genere, diritti umani e istruzione in Africa. Alla fine del percorso, lo studente sviluppa una conoscenza approfondita e una capacità critica di analisi di diversi aspetti delle economie, delle culture e delle società africane, che lo prepara a professioni nell’ambito di ONG, organizzazioni internazionali, associazioni culturali, ecc. La lingua di insegnamento è l’inglese.
La selezione per il Master viene fatta ogni anno nell’ambito del programma Erasmus+.
Per informazioni contattare la coordinatrice dello scambio Prof.ssa Karin Pallaver: karin.pallaver@unibo.it