Commissione di gestione dell’Assicurazione della qualità del Corso di studio (Commissione AQ)
La Commissione è prevista dal sistema di qualità dell’Ateneo ed è indicata anche nel “Regolamento di Funzionamento dei Corsi di Studio dell’Ateneo di Bologna”.
Composizione
La Commissione è presieduta dal Coordinatore del Corso di Studio e composta da docenti appartenenti al Consiglio del Corso. Ne fanno parte anche i rappresentanti degli studenti eletti nel Consiglio di Corso di Studio ovvero, qualora mancanti, da studenti iscritti al Corso di Studio individuati dal Consiglio.
Attualmente la Commissione è composta da:
Funzioni
Ha il compito di supportare il Coordinatore del Corso nel presidio delle procedure di assicurazione di qualità e nella diffusione della cultura della qualità.
I Corsi di Studio si autovalutano, analizzando e monitorando il proprio andamento sulla base dei risultati della rilevazione delle opinioni della comunità studentesca e di indicatori specifici.
Le attività svolte devono avere effetti documentabili e misurabili, l’autovalutazione facilita la circolazione delle informazioni e la gestione della conoscenza, anche nell’ottica di una crescente trasparenza nei processi di presa in carico e attuazione delle decisioni.
I documenti prodotti dalla Commissione AQ sono funzionali a un confronto in Consiglio di Corso di Studio e con la Commissione Paritetica docenti-studenti che è istituita nel Dipartimento di cui il Corso di Studio fa parte.
In analogia alla Commissione di gestione dell’Assicurazione della qualità del Corso di Studio ha un ruolo nelle procedure di assicurazione di qualità e nella diffusione della cultura della qualità.
Per saperne di più sulla Commissione Paritetica Docenti-Studenti di Dipartimento.
Per saperne di più sul sistema di qualità dell’Ateneo
Commissione piani di studio
La commissione piani di studio si occupa di valutare:
- le richieste di passaggi e trasferimento al Corso;
- le modifiche ai piani di studio degli studenti del Corso;
- l’ammissibilità degli studenti che non sono in possesso dei requisiti di accesso indicati nel Regolamento didattico del corso.