I servizi, le attività e le persone a tuo supporto in ogni momento del percorso di studio.
Puoi partecipare agli eventi di orientamento promossi dall'Ateneo per conoscere le caratteristiche del percorso di studio e consentirti di iniziare gli studi con tutte le informazioni necessarie.
Il corso organizza regolarmente Open Day e visite guidate alla struttura per fare conoscere gli spazi e le attrezzature disponibili alle future matricole.
Per avere informazioni su requisiti di ammissione e invio della candidatura, pratiche amministrative relative a passaggi e trasferimenti.
Contatta il Coordinatore.
Per avere informazioni sugli obiettivi formativi, sulle attività didattiche e sugli sbocchi occupazionali o precisazioni circa il Corso di Studio, puoi rivolgerti ai tutor del corso.
Per quesiti inerenti la procedura di immatricolazione puoi rivolgerti alla Segreteria studenti.
Per l’orientamento ai Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari puoi contattare il Referente Dipartimentale per l'orientamento e l'accoglienza in ingresso.
È a tua disposizione per eventuali segnalazioni o se, dopo aver contattato i tutor, tu abbia ulteriori difficoltà, soprattutto relativamente alla carriera e al tuo piano di studio.
Facilita attività di tutorato per singolo studente nel caso emergano difficoltà durante il percorso di studio, offre consulenza e organizza iniziative e attività utili al tuo percorso.
Contatta il Coordinatore.
Dalla scelta del corso all’orario delle lezioni, dalla compilazione del piano di studi agli esami o alle indicazioni per la tesi. Studia come te, può consigliarti su come organizzare gli studi.
Contatta i tutor del corso.
Sono Professori del Corso di Studio che possono essere di riferimento durante tutto il percorso formativo, orientandoti al fine di fronteggiare eventuali ostacoli istituzionali che possano presentarsi nel corso degli studi.
Puoi rivolgerti ai tutor docenti per avere suggerimenti e spiegazioni sulla metodologia di studio e di ricerca.
Contatta i tutor del corso.
Si occupa della consulenza e dell’orientamento per la scelta e la pianificazione delle attività di tirocinio e, in collaborazione con i tutor accademici e il personale amministrativo dedicato, ne assicura il coordinamento e l’interfaccia con enti, aziende e strutture universitarie ospitanti il tirocinante.
Contatta il referente tirocinio
Il referente svolge un ruolo di supporto al Coordinatore del corso di studio in merito alle attività di internazionalizzazione, che puoi vedere alla pagina Mobilità internazionale.
Si occupa dell’orientamento per la scelta e la pianificazione delle esperienze all’estero e coordina i rapporti internazionali in riferimento alle varie tipologie di scambio e attività all’estero degli studenti.
Visualizza i referenti dipartimentali
Coordina il percorso di supporto a studenti con disabilità, facilitando il collegamento con il Servizio studenti disabili e dislessici d’Ateneo, monitorando le situazioni riconosciute critiche e facilitando l’affidamento di studenti a docenti appositamente individuati, in un’ottica di potenziamento delle risorse della persona e dei contesti.
Job Placement - verso il mondo del lavoro
Career day
Per l’orientamento in uscita e tutterichieste di collocamento di personale dalle aziende con cui il Dipartimento collabora puoi rivolgerti allareferente dipartimentale per l’orientamento al lavoro.
Visualizza i referenti dipartimentali.
Per avere indicazioni su profili professionali, sbocchi lavorativi o proseguimento degli studi puoi rivolgerti al Coordinatore di Corso di Studio.
Contatta il Coordinatore.
Come ti può aiutare Individuare le azioni necessarie per garantire ad ogni persona di studiare e sostenere esami e test nel modo più efficace.
Nome referente Tullia Gallina Toschi
E-mail disabilita@unibo.it; dsa@unibo.it; distal.disabilita@unibo.it
Telefono +39 051 2080740 Orario telefonico Lunedì 9:30-12
Come ti può aiutare Informazioni sugli obiettivi e contenuti didattici del corso.
Nome referente Brunella Morandi
E-mail brunella.morandi@unibo.it