Il Corso di Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Informatiche prevede la formazione di laureati specializzati con una preparazione qualificata e specifica nel campo dell'informatica. Questo obiettivo di carattere generale richiede di ampliare, rispetto alle lauree triennali, le basi e le conoscenze in ambito matematico e informatico, in modo da permettere allo studente prima e al laureato poi di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di
formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete. Gli obiettivi formativi specifici si differenziano e si articolano in base al percorso formativo prescelto. Quelli a disposizione comprendono tra le altre le seguenti aree: sistemi informativi e tecnologie web, visione artificiale ed elaborazione di immagini, logistica. Uno specifico obiettivo formativo sarà l'addestramento e la preparazione dello studente alla prosecuzione del percorso formativo in un Dottorato di Ricerca che gli permetta l'inserimento nell'Università o in Enti di Ricerca.
Il laureato magistrale in Scienze e Tecnologie Informatiche possiede:
- un ampio spettro di conoscenze e competenze nei vari settori dell'informatica e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di reti e sistemi informatici, indipendentemente dallo specifico dominio applicativo;
- conoscenze e competenze specializzate in specifici settori dell'informatica sulla base del percorso formativo scelto;
- ottima padronanza degli strumenti matematici con particolare riferimento a quelli necessari per la modellazione formale, l'analisi, la valutazione, l'ottimizzazione e la
realizzazione di sistemi;
- capacità di raccogliere dati sperimentali e di interpretare il significato al fine di valutare il l'efficacia e l'efficienza di sistemi informatici anche complessi;
- abilità a lavorare in gruppo, a operare con definiti gradi di autonomia organizzando e dirigendo il lavoro altrui;
- capacità di elaborare e/o applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca e comunque di risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi (o interdisciplinari);
- capacità di integrare le conoscenze, gestirne la complessità, e formulare giudizi anche con dati incompleti;
- capacità di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, in aggiunta all'Italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- capacità di effettuare ricerche bibliografiche anche avvalendosi di banche dati e di reti informatiche.
Per dotare il laureato magistrale delle caratteristiche suddette, la Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Informatiche:
- comprende attività finalizzate ad acquisire conoscenze avanzate in ambito matematico, con particolare enfasi su settori specifici quali l'ottimizzazione combinatoria, l'elaborazone delle immagini e la matematica discreta, oltre che delle principali aree dell'informatica (tra le quali informatica teorica, algoritmi, sistemi operativi, sistemi informativi, tecnologie web e multimediali);
- prevede attività progettuali e di laboratiorio mirate ad acquisire la conoscenza delle metodiche di programmazione.