Maggiori dettagli nel Regolamento del Corso di Studio
Avviso di ammissione CLAMSEI a.a. 2023/2024 (ita) [.pdf 404Kb]
CLAMSEI Admission Notice a.y. 2023/2024 (eng) [.pdf 380Kb]
Modulo A (ita) [.docx 351Kb]
Modello cv in italiano (per i curricula in italiano)
Form A (eng) [.docx 350Kb]
Cv Form in English (for the BA curriculum)
Form B [.docx 336Kb]
Solo per i candidati al curriculum Business Analytics. Only for the Business Analytics candidates
NB: Le informazioni contenute nel box in alto SUA - Informazioni generali sui requisiti di accesso sono riferite all'anno accademico 2022/23. Si prega di non considerarle; il box verrà aggiornato a breve. Si consiglia di consultare il testo che segue e leggere l'Avviso di ammissione 2023/24.
Di seguito alcune informazioni sulle modalità di ammissione. Per tutti i dettagli si prega di consultare l'Avviso di ammissione sul box "Bandi". Se dopo aver consultato il Bando non trovi l'informazione che stai cercando, puoi contattare il Tutor, la Manager didattica oppure la Coordinatrice del Corso.
REQUISITI PER L'ACCESSO AL CORSO
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Statistica, economia e impresa occorre essere in possesso di una laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. I laureandi possono candidarsi, purché ottengano il titolo di studio entro il 28 dicembre 2023.
L' ammissione al corso è soggetta al possesso dei seguenti requisiti curriculari:
- avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo:
▪ L-41 Statistica (ex D.M. 270/04)
▪ 37 Scienze Statistiche (ex D.M. 509/99)
- In alternativa, essere in possesso di una laurea appartenente ad una classe differente da quelle indicate oppure un titolo di studio equivalente anche conseguito all'estero, ed avere acquisito crediti formativi universitari nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
- almeno 16 CFU complessivi in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari
▪ PROBABILITA’ E STATISTICA: SSD SECS-S/01, SECS-S/02, SECSS/03, SECS-S/05, MAT/06
▪ MATEMATICA: SSD SECS-S/06, MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/07, MAT/08, MAT/09
di cui almeno 8 CFU complessivi in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari:
▪ PROBABILITÀ E STATISTICA: SSD SECS-S/01, SECS-S/02, SECSS/03, SECS-S/05, MAT/06
- E almeno 6 CFU complessivi in uno o più dei seguenti settori scientifico disciplinari:
▪ ECONOMIA: SSD SECS-P/01, SECS- P/02, SECS- P/03, SECS- P/05, SECS- P/06
▪ ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: SSD SECS- P/07, SECS- P/08, SECS- P/09
Occorre, inoltre, aver superato la verifica dell’adeguatezza della personale preparazione.
Per i candidati che possiedono un titolo estero, la Commissione valuterà l'equivalenza con il titolo italiano.
Per frequentare proficuamente il corso di laurea magistrale è necessario avere acquisito conoscenze a livello universitario di:
- matematica (fondamenti di istituzioni di analisi matematica, algebra delle matrici);
- calcolo delle probabilità (assiomi e teoremi fondamentali del calcolo delle probabilità);
- statistica (fondamenti di statistica descrittiva, fondamenti di inferenza statistica, modello lineare,
matrici dei dati e matrici derivate, cenni di tecniche di campionamento, statistica multivariata);
- economia (fondamenti di microeconomia);
- economia e gestione delle imprese (fondamenti di gestione di impresa, fondamenti di marketing).
La procedura di ammissione al corso si articola in tre fasi:
FASE 1 – Candidatura
Per candidarsi occorre registrarsi su StudentiOnline seguendo i passaggi indicati sull'Avviso di ammissione, sez.2, pag.5.
Terminata la registrazione, occorre avviare la Richiesta di ammissione, selezionare il Corso "Statistica, Economia e impresa" e caricare i documenti richiesti dall'Avviso. In questa fase non sarà possibile indicare il curriculum scelto. Esso dovrà essere indicato solo una volta ammessi, in fase di immatricolazione.
La documentazione richiesta è composta da:
Fase 2. Valutazione dell’adeguatezza della preparazione per l’accesso al corso
Una commissione composta da docenti del Corso valuterà il CV dei candidati e altra documentazione attestante i precedenti studi universitari. La commissione può chiedere ai candidati di presentarsi ad un colloquio alle date indicate sull'Avviso, in taluni casi in cui ritenga necessario acquisire ulteriori elementi di valutazione. Per informazioni sui colloqui di ammissione clicca qui.
La commissione attribuirà a ciascun candidato un punteggio da 0 a 100. Solo i candidati che otterranno un punteggio pari o superiore a 60 punti su 100 saranno considerati idonei e otterranno il nulla osta per immatricolarsi al Corso.
Per tutti i dettagli si veda l'Avviso di ammissione.
Al termine di ogni selezione verrà pubblicato su www.studenti.unibo.it l’elenco dei candidati ammessi e di quelli che dovranno sostenere il colloquio, ciò rappresenta l’unico mezzo di pubblicità.
Al momento del rilascio del nulla osta i candidati riceveranno l’avviso all’indirizzo istituzionale nome.cognome@studio.unibo.it
FASE 3 – Immatricolazioni
Ottenuto il nulla osta per l’immatricolazione, dal 27 luglio al 26 ottobre 2023 e dal 27 ottobre al 23 novembre 2023 con indennità di mora, occorre:
Dopo aver effettuato il pagamento per l’immatricolazione verifica su Studenti on-line nel “dettaglio della pratica di immatricolazione” i passi successivi per completare la procedura e ricevere il badge.
Ricorda che l’attivazione della carriera deve avvenire entro e non oltre il 29 febbraio 2024 pena l’annullamento d’ufficio dell’immatricolazione.
Tutti coloro che abbiano un titolo di laurea ottenuto presso un ateneo non italiano, siano essi cittadini appartenenti all’Unione Europea e equiparati o non appartenenti all’Unione Europea, devono seguire le indicazioni contenute nella pagina seguente: www.unibo.it/IscrizioniLaureaMagistraleTitoloEstero
Inoltre, i cittadini non-UE residenti all’estero dovranno seguire le procedure definite dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con apposita circolare (Circolare MUR) che sarà pubblicata su: www.unibo.it/iscrizionistudentinonue
In particolare, dovranno:
presentare domanda di preiscrizione alla rappresentanza diplomatica competente
soddisfare il requisito di lingua italiana.
Tutte le informazioni di dettaglio saranno pubblicate su: www.unibo.it/provaitaliano
Gli studenti immatricolati sub condicione, entro la data ultima del 28 dicembre 2023, dovranno comprovare – via mail a: segecosta@unibo.it – alla Segreteria Studenti di Economia Management e Statistica l’acquisizione del titolo di primo livello. La Segreteria effettuerà tempestivamente gli opportuni controlli. I candidati che non conseguiranno il titolo entro tale data saranno immediatamente esclusi dalla selezione, anche se utilmente collocati nelle graduatorie di merito e già immatricolati.
RICORDA: Tutte le notifiche sulle fasi dell'ammissione vengono pubblicate su StudentiOnline e possono essere inviate in taluni casi anche al tuo indirizzo di posta istituzionale. Consigliamo quindi di monitorarlo frequentemente durante la procedura di ammissione. Per accedervi clicca qui.
- Per accedere ai curricula Marketing e ricerche di mercato e Metodi quantitativi per le decisioni economiche è necessario possedere una competenza nella lingua inglese di livello pari almeno al B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Il requisito di lingua inglese non è obbligatorio al momento della presentazione della candidatura: la verifica avviene contestualmente alla prova di verifica dell’idoneità di livello B2 presente nel piano didattico. Il superamento dell’idoneità B2 è propedeutico agli esami del II° anno.
- Per accedere al curriculum Business Analytics è necessario possedere una competenza nella lingua inglese di livello pari almeno al B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Il caricamento della certificazione per il requisito di lingua per Business Analytics è obbligatorio al momento della presentazione della candidatura attraverso la compilazione del Form B. Esso è in automatico indice di candidatura al curriculum BA e non preclude l'interesse agli altri curricula.
Il requisito linguistico B2 può essere soddisfatto attraverso uno dei seguenti casi:
- Essere in possesso di una certificazione linguistica erogata da un Centro Linguistico di Ateneo (CLA), emessa a partire dal 1° gennaio 2020
- Essere in possesso di una tra le seguenti certificazioni: TOEFL, ISE, IELTS, CAMBRIDGE EXAM SUITE, emesse a partire dal 1° gennaio 2020. È disponibile una tabella di corrispondenza sul box allegati, e alla pagina Admission del curriculum Business Analytics.
- Aver ottenuto almeno un livello B2 al test OOPT del Centro Linguistico di Ateneo (informazioni sulla pagina Admission del curriculum)
- Possedere altre certificazioni internazionali riconosciute, emesse a partire dal 1° gennaio 2020, che la Commissione per l’ammissione potrebbe ritenere appropriate
- Aver conseguito un titolo di 1° o 2° ciclo erogato in lingua inglese
- Aver sostenuto durante il titolo di 1° o 2° ciclo un esame di inglese livello B2 (il livello deve essere esplicitato nella denominazione dell’insegnamento o nel programma dell’insegnamento che andrà allegato)
- Essere di madrelingua inglese (indicare nel CV)
- Aver superato un test OSL d’inglese e aver ottenuto un livello B2, in data non anteriore al 1° gennaio 2020.
OOPT - OXFORD ONLINE PLACEMENT TEST
Per mitigare le difficoltà incontrate studenti che non sono stati in grado di acquisire durante la pandemia alcuna certificazione linguistica prevista dal bando di ammissione, il CLA (Centro Linguistico di Ateneo) organizza sessioni di test di accertamento delle competenze nella lingua inglese ai fini della candidatura ai CdL magistrali internazionali
Il test, gratuito, fornisce come esito un livello del QCER pari alla competenza dello studente: Oxford Online Placement Test quindi riconoscibile come certificazione B2 in entrata. Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili nell'attachment box della pagina Admission del curriculum Business Analytics. Il test non fornisce una certificazione: basta indicare di averlo sostenuto compilando il Form B (box Bandi sopra). La commissione provvederà alla verifica dell'effettivo sostenimento del test e del livello ottenuto.
INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE
1) Possono sostenere il test solo coloro che intendono immatricolarsi al curriculum in Inglese Business Analytics
2) Il test sarà amministrato online tramite piattaforma proprietaria Oxford con il supporto della piattaforma Zoom per il proctoring. Viene svolto da casa.
3) Il Calendario con le varie sessioni dei test è disponibile alla pagina Admission del curriculum Business Analytics.
4) Per iscriversi a una sessione di test, l* studente interessat* deve inviare una mail all’indirizzo didatticasociale.clamsei-ba@unibo.it entro delle scadenze indicate sulla pagina Admission, indicando una data e orario di preferenza.
5) Per partecipare l* studente deve avere un indirizzo @studio.unibo.it . Se non è studente unibo o se non ha già ottenuto per altre iniziative (Alamaorienta per esempio) deve pre-accreditarsi usando la piattaforma Studenti On-Line (SOL) sul sito di Unibo ottenendo credenziali @studio.unibo.it
6) Tutte le informazioni su come accedere saranno comunicate dal CLA agli student* sull’indirizzo istituzionale unibo il giorno prima del test.
7) In caso di candidature a più corsi di Laurea Magistrale internazionali, basta il sostenimento di un solo test OOPT. Compilare il Form B selezionando l'opzione dedicata e indicando la data in cui si è sostenuto il test (per le sessioni del 2023).
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
L'importo delle tasse è calcolato in base all’attestazione ISEE 2023 per prestazioni agevolate di diritto allo studio. È previsto l’esonero totale per le matricole con ISEE inferiore ad una soglia che verrà resa pubblica alla fine di maggio 2023. Oltre la soglia il calcolo viene fatto in misura progressiva.
L'attestazione ISEE deve essere inserita, anche se non hai fatto l'iscrizione al Corso, entro il 30 ottobre 2023 ore 18:00 (o entro il 15 novembre 2023 ore 18:00 con una mora di €100) accedendo ai Servizi online di ER-GO, altrimenti dovrai versare l'importo massimo.
Se sei uno studente internazionale, verifica come viene calcolato l'importo delle tasse a seconda del Paese da cui provieni e da dove la tua famiglia ha redditi e patrimoni.
Consulta tutte le informazioni su Tasse ed esoneri.
Dopo aver compiuto tutti i passi previsti per la verifica dei requisiti potrai immatricolarti accedendo a Studenti Online:
Immatricolazioni: dal 27 luglio al 26 ottobre 2023 senza indennità di mora, e dal 27 ottobre al 23 novembre 2023 con indennità di mora, anche sotto condizione di laurearsi entro il 28 dicembre 2023 |
Termine per il conseguimento del titolo di primo ciclo: 28 dicembre 2023 |
Termini per la presentazione della domanda di abbreviazione di corso: dal 27 luglio al 28 novembre 2023 |
English Requirements Business Analytics
[ .pdf 216Kb ]
Tabella di corrispondenza certificazioni linguistiche
Pietro Ferroni
Email:
didatticasociale.tutorclamsei@unibo.it
Business Analytics Programme Tutor:
didatticasociale.clamsei-ba@unibo.it
Martina Ricotta
Email:
didatticasociale.clamsei@unibo.it