Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa

Tirocini

Il tirocinio curriculare è un’attività formativa che consente di acquisire i crediti previsti nel piano didattico del corso ed è un’occasione per acquisire competenze pratiche e favorire un primo contatto col mondo del lavoro.

Che cos'è

Il tirocinio curriculare ti consente di svolgere un'esperienza di completamento della formazione universitaria svolgendo un'attività presso aziende, enti o strutture universitarie.

Le tipologie previste dal corso

E' possibile svolgere uno dei seguenti tirocini:

  • Tirocinio curriculare: è previsto dal tuo piano didattico tra i crediti a libera scelta pari a 300 ore e 12 CFU
  • TIROCINIO DI RICERCA – Raship è previsto dal tuo piano didattico tra i crediti a libera scelta pari a 300 ore e 12 CFU

Il tirocinio curriculare può essere utilizzato anche per elaborare la prova finale o essere sommato al tirocinio in preparazione alla prova finale in caso tu desideri svolgerli entrambi presso la stessa azienda/ente.

In particolare, il TIROCINIO DI RICERCA – Raship è un'opportunità che ti suggeriamo se stai considerando la possibilità di candidarti per un dottorato di ricerca in Statistica o se sei interessat* a proseguire in un percorso professionale più dedicato alla ricerca. NB. Il progetto RAship non può coincidere con il progetto di tesi

Il referente per il RAships è il Dott. Matteo Farnè  (matteo.farne@unibo.it) al quale ti potrai rivolgere per avere un aiuto nel trovare un progetto e un supervisore. Il tutor tirocini rimane sempre il prof. Michele Scagliarini.

Se hai intenzione di svolgere il RAship, una volta definito il tuo progetto, contatta l’ufficio Tirocini per avere tutte le informazioni sui come candidarti on line e gestire i passaggi necessari per la corretta attivazione.

  • Tirocinio in preparazione della prova finale
  • Tirocinio in preparazione della prova finale all'estero

Il tirocinio in preparazione della prova finale in Italia o all'estero è un' attività formativa facoltativa finalizzata alla preparazione della tesi pari a 300 ore per 12 CFU.

Quando puoi presentare la richiesta

  • E’ possibile attivare il tirocinio a partire dalla fine del II semestre del 1° anno (periodo estivo) o durante il 2° anno, solo dopo aver inserito l’attività nel piano di studi.
  • Per il tirocinio relativo alla prova finale/in Italia o all'estero, se hai già concordato un argomento di tesi con un relatore, dovrai richiedere all’Ufficio Tirocini l’inserimento dell’attività nel piano di studi (a prescindere dalle finestre di apertura dei piani) inviando via mail il modulo in allegato compilato e firmato.

Commissione Tirocini/ Tutor Tirocini accademico Prof. Michele Scagliarini

Come attivare il tirocinio presso un'azienda o un ente esterno

La prima cosa da fare per preparare una candidatura efficace è avere un buon cv. Se hai bisogno di aiuto, puoi utilizzare i servizi di Ateneo e i laboratori specifici.

Per attivare il tirocinio, devi collegarti a  SOL- Tirocini dove potrai consultare:

  • le offerte pubblicate e candidarti;
  • l’elenco delle aziende già convenzionate di tuo interesse  (selezionando la voce "AZIENDE") e presentare un’autocandidatura spontanea; 

Nel caso volessi svolgere il tirocinio in un'azienda non ancora convenzionata, manda all'ente  le indicazioni per convenzionarsi  e una mail all'ufficio tirocini in cui ci fornisci il nome dell'azienda/ente e il nominativo della persona con cui sei in contatto.

Dopo l'accettazione da parte dell'azienda della tua candidatura ad un'offerta o autocandidatura spontanea, riceverai una e-mail con le indicazioni per completare la procedura di attivazione che seguirà questi passaggi: validazione da parte dell'ufficio tirocini, approvazione della Commissione tirocini/Tutor accademico, firma del programma e stampa del registro presenze.

NB: Quando il programma è firmato da te e dall'ente, dovrai scaricare da SOL -Tirocini il registro presenze in cui troverai il periodo definitivo di svolgimento autorizzato.

Attenzione: Prima di iniziare il tirocinio, assicurati di aver svolto i corsi sulla sicurezza e salute sul luogo di lavoro (Modulo 1 e Modulo 2). 

  • Sei hai già svolto la Formazione generale (Modulo 1) per chiedere il riconoscimento, verificarne la conformità e l’eventuale esonero invia il tuo certificato all’ufficio preposto sicurezza.formazione@unibo.it. Ottenuta la loro conferma, dovrai inviare la loro email e il certificato all’Ufficio Tirocini. Il Modulo 2, invece, deve essere acquisito obbligatoriamente tramite la formazione di Ateneo. Non sono validi certificati ottenuti da altri enti.

    Ricordati che:

    • il periodo autorizzato è quello indicato sul registro presenze (che può essere diverso da quello presente nell'offerta o nella autocandidatura) e che non è possibile iniziare l'attività di tirocinio senza aver completato correttamente tutta la procedura pena la non convalida delle ore. Non è inoltre possibile proseguire il tirocinio oltre la data di fine indicata sul registro, in caso di proroghe, è necessario contattare l'ufficio tirocini. Il monte ore indicato sul registro presenze va rispettato.
    • Il tirocinio non può essere svolto presso una struttura in cui il responsabile legale, il socio o il dirigente responsabile abbia legami di parentela o affinità entro il 2° grado con lo studente richiedente.
    • I tirocini curriculari e per prova finale  interni ed esterni dovranno svolgersi in presenza. Saranno le commissioni tirocini, valutato il progetto nel suo complesso, ad autorizzare eventuali modalità di realizzazione in modalità blended o a distanza.

Vuoi svolgere un tirocinio presso una struttura del nostro Ateneo 

Per presentare l’autocandidatura, dopo aver concordato obiettivi ed attività del tirocinio con il Tutor accademico ed il referente della struttura ospitante (se diverso dal tutor) dovrai:

  1. svolgere i moduli obbligatori sulla sicurezza (modulo 1 e 2). Trovi i link ai due moduli sul sito del tuo corso di studio, nella pagina "Formazione obbligatoria salute e sicurezza" del canale "Studiare". NB: La proceduta non potrà partire se entrambi i moduli non risultano svolti.
  2. collegarti a SOL- Tirocini e cliccare il bottone " Presenta richiesta Tirocinio in Unibo";
  3. compilare i campi della richiesta;
  4. attendere via e-mail la conferma della validazione della tua richiesta;
  5. dopo l’approvazione della Commissione tirocini, firmare on line il programma.
    NB. Verifica che anche il tutor presso la struttura firmi il programma correttamente.
  6. scaricare da SOL- Tirocini il registro presenze in cui troverai il periodo definitivo di svolgimento  autorizzato. 

Ricordati che: 

  • Sei hai già svolto la Formazione generale (Modulo 1) per chiedere il riconoscimento, verificarne la conformità e l’eventuale esonero invia il tuo certificato all’ufficio preposto sicurezza.formazione@unibo.it. Ottenuta la loro conferma, dovrai inviare la loro email e il certificato all’Ufficio Tirocini. Il Modulo 2, invece, deve essere acquisito obbligatoriamente tramite la formazione di Ateneo. Non sono validi certificati ottenuti da altri enti.
  •  Il tirocinio non può iniziare finché il programma di tirocinio non è stato firmato da tutti i soggetti coinvolti e non hai scaricato il registro presenze.

Vuoi svolgere un tirocinio all’estero 

Puoi svolgere un tirocinio all’estero seguendo due modalità:

Cosa fare durante il tirocinio

Dovrai compilare il registro presenze, le attività dovranno essere svolte nel periodo di svolgimento autorizzato e indicato nel registro. Nel caso in cui ci fossero variazioni (es: sospensione o annullamento) del programma approvato dovrai comunicarle via e-mail all’ufficio tirocini e in copia al tutor accademico e al tutor del soggetto ospitante.

In caso di trasferte presso sedi non indicate nel programma approvato, per estendere le coperture assicurative devi mandare preventivamente una e-mail al Tutor Accademico - e in copia al Tutor del Soggetto ospitante e all’Ufficio Tirocini -  e attendere la sua autorizzazione via email.

Durante tutto lo svolgimento del tirocinio sarai coperto da un’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e per la responsabilità civile.  Per maggiori informazioni sulle coperture garantite consulta la pagina dedicata al servizio di assicurazione.

Vuoi chiedere il riconoscimento di attività extrauniversitaria come tirocinio 

Se hai svolto un'attività extrauniversitaria attinente al tuo percorso di studi puoi richiedere il riconoscimento in luogo del tirocinio. Consulta le informazioni sulla procedura da seguire nella pagina di riferimento.

Cosa fare al termine del tirocinio

Dopo aver completato le ore previste per il tirocinio, dovrai caricare su SOL-Tirocini il registro presenze completo di tutte le sue pagine compilato e firmato e compilare il questionario on line.

Successivamente dovrai attendere che la pratica venga validata dal nostro ufficio e verbalizzata dal tutor accademico su ALMA ESAMI. Non è necessario iscriversi ad un appello.