Tourism Economics and Management
Obiettivi formativi del corso
Il corso di laurea magistrale in Tourism Economics and Management forma figure professionali di elevata qualificazione capaci di svolgere sia ruoli di rilievo in enti e organizzazioni dedicati alla programmazione locale e nazionale del settore turistico, sia ruoli di responsabilità nelle destinazioni turistiche e nelle imprese turistiche, tour operator, agenzie di viaggio, imprese ricettive, imprese per le attrazioni e l'organizzazione degli eventi, in ambito nazionale ed internazionale. Data la natura trasversale del turismo, le competenze dei laureati sono quindi sia di comprensione…
Leggi di più
Il corso di laurea magistrale in Tourism Economics and Management forma figure professionali di elevata qualificazione capaci di svolgere sia ruoli di rilievo in enti e organizzazioni dedicati alla programmazione locale e nazionale del settore turistico, sia ruoli di responsabilità nelle destinazioni turistiche e nelle imprese turistiche, tour operator, agenzie di viaggio, imprese ricettive, imprese per le attrazioni e l'organizzazione degli eventi, in ambito nazionale ed internazionale. Data la natura trasversale del turismo, le competenze dei laureati sono quindi sia di comprensione dei fenomeni economici nell'interazione fra imprese e destinazioni turistiche, sia di gestione aziendale contabile e strategica.
Il corso di laurea prevede quindi, in coerenza con la specifica tradizione di ricerca della Scuola di Economia, Management e Statistica su questi temi, la conoscenza della modellistica economica avanzata sia micro sia macroeconomica finalizzata all'applicazione delle categorie rilevanti per comprendere ed agire sui fatti economici del turismo, in equilibrio didattico con le conoscenze di tipo aziendale quali il controllo di gestione, l'analisi dei costi e del bilancio, le strategie di marketing e di organizzazione del lavoro delle imprese che operano nel turismo. Un particolare riguardo viene rivolto sia al concetto di sistema che governa l'organizzazione economica e di filiera delle destinazioni turistiche, sia all'organizzazione degli eventi per il turismo culturale, con attenzione anche al turismo sostenibile. Il corso prevede inoltre l'acquisizione di conoscenze tecniche e quantitative per la programmazione del territorio e per le previsioni dei flussi turistici, nonché approfondimenti di diritto amministrativo per l'organizzazione dei sistemi turistici locali.
Leggi meno
Requisiti d'accesso del corso
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Tourism Economics and Management occorre essere in possesso di una laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari per accedere alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione. Requisiti curriculari Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi: - ex D.M. 270: L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; L-15 Scienze del…
Leggi di più
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Tourism Economics and Management occorre essere in possesso di una laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari per accedere alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
<strong>Requisiti curriculari</strong>
Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi:
- ex D.M. 270: L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; L-15 Scienze del turismo
- ex. D.M. 509/99: 17 Scienze dell'economia e della gestione aziendale: 28 Scienze economiche; 39 Scienze del turismo
- Previgente ordinamento quadriennale: laurea conseguita in una Facoltà di Economia o altra laurea avente lo stesso valore legale
- Diploma universitario di durata triennale: D. U. conseguito in una Facoltà di Economia o altro diploma avente lo stesso valore legale.
oppure
Essere in possesso di una laurea appartenente ad una classe differente da quelle indicate ed avere acquisito i crediti formativi universitari indicati nel Regolamento didattico del corso di studio.
<strong>Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione</strong>
L'ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, che avverrà secondo le modalità definite nel nel Regolamento didattico del corso di studio.
Per l'accesso al corso è necessario possedere conoscenze nella lingua inglese equivalenti ad un livello non inferiore al B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Maggiori dettagli nel Regolamento del Corso di Studio
Leggi meno