Artificial intelligence
Per conoscere tutti i requisiti di ammissione e i dettagli relativi all'adeguatezza della personale preparazione che viene richiesta ai candidati, visita la sezione Admission del sito web: Admission Requirements
Obiettivi formativi del corso
Il corso di Laurea Magistrale in Artificial Intelligence risponde alla forte richiesta dei settori produttivi più avanzati di formare figure professionali con un'elevataspecializzazione nei metodi e negli strumenti dell'intelligenza artificiale, capaci quindi di affrontare la progettazione, la realizzazione e la gestione di prodotti e servizialtamente innovativi.In particolare, lo specialista in Intelligenza Artificiale ha competenze organiche nei settori dell'intelligenza artificiale, approfondite in un contesto interdisciplinare, ed è ingrado di abbracciare la vastità dei possibili domini…
Leggi di più
Il corso di Laurea Magistrale in Artificial Intelligence risponde alla forte richiesta dei settori produttivi più avanzati di formare figure professionali con un'elevataspecializzazione nei metodi e negli strumenti dell'intelligenza artificiale, capaci quindi di affrontare la progettazione, la realizzazione e la gestione di prodotti e servizialtamente innovativi.In particolare, lo specialista in Intelligenza Artificiale ha competenze organiche nei settori dell'intelligenza artificiale, approfondite in un contesto interdisciplinare, ed è ingrado di abbracciare la vastità dei possibili domini applicativi, favorendo l'innovazione nei campi più disparati. L'intelligenza artificiale infatti ha come fondamento lescienze e le tecnologie informatiche, affiancate a profonde basi statistiche e matematiche, e richiede l'approfondimento di idee e concetti sia scientifici che ingegneristici,assieme a contributi interdisciplinari.L'obiettivo formativo del corso è perseguito attraverso la strutturazione di aree di apprendimento coerenti con le competenze richieste dal profilo professionale che si intendeformare. In particolare, il percorso formativo è ideato come continuazione degli studi di primo livello in scienza e ingegneria informatica. La peculiarità della disciplinadell'intelligenza artificiale e la sua interdisciplinarità rende il percorso adatto anche a studenti di altre lauree che abbiano acquisito una solida formazione scientifica di base.L'omogeneità della preparazione è garantita dalla presenza nel piano didattico di attività formative modulate in relazione alla tipologia di laurea e al curriculum diprovenienza del candidato.Da un punto di vista metodologico, il piano formativo si articola in tre aree tematiche:- Attività propedeutiche e focalizzate su conoscenze specifiche di base. Con queste attività per lo più obbligatorie il corso mira a fornire una solida base culturale scientificadi tipo trasversale, unita a competenze su aree fondanti e applicative dell'intelligenza artificiale quali machine learning, visione artificiale, elaborazione del linguaggionaturale, data science, ottimizzazione e sistemi di supporto alle decisioni.- Attività formative mirate a fornire conoscenze trasversali. In particolare, nell'ottica interdisciplinare tipica dell'intelligenza artificiale, il percorso formativo dà spazio anchealle tematiche legate alle neuroscienze cognitive e alle problematiche etiche e sociali applicate alle decisioni automatiche.- Attività formative a scelta orientate a domini, tecniche e applicazioni più specializzate. La presenza di numerosi e differenziati corsi a scelta mirati a domini, tecniche eapplicazioni più specializzate dell'intelligenza artificiale garantiscono la flessibilità del percorso formativo e la sua adattabilità a diversi contesti occupazionali.La formazione dello specialista in Intelligenza Artificiale è integrata da esperienze di laboratorio, attività progettuale, e tirocini industriali, ed è completata attraverso losviluppo e la maturazione di capacità di comunicazione e apprendimento autonomo ritenute essenziali in un profilo professionale legato all'innovazione scientifica etecnologica in intelligenza artificiale, prevedendo quindi anche la possibilità di seguire insegnamenti seminariali e su soft skills.Il percorso formativo prevede l'insegnamento in lingua inglese, consentendo l'accesso anche a studenti provenienti da altri paesi e favorendo quindi l'integrazione e loscambio di conoscenze in un contesto internazionale.Al termine del corso lo studente acquisirà il titolo di Dottore Magistrale in Artificial Intelligence, nella classe LM-32 (Ingegneria Informatica) o nella classe LM-18(Informatica), in accordo alla sua vocazione e alle sue prospettive occupazionali, che possono spaziare dal mondo delle aziende e dei servizi al mondo della ricerca teorica eapplicata. Il corso dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di Specializzazione) e a master universitari di secondo livello.
Leggi meno
Requisiti d'accesso del corso
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Artificial Intelligence occorre essere in possesso di una laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero dialtro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.Requisiti curriculariAvere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:Classi ex D.M. 270/04L-8 Ingegneria dell'informazioneL-30 Scienze e…
Leggi di più
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Artificial Intelligence occorre essere in possesso di una laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero dialtro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.Requisiti curriculariAvere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:Classi ex D.M. 270/04L-8 Ingegneria dell'informazioneL-30 Scienze e tecnologie fisicheL-31 Scienze e tecnologie informaticheL-35 Scienze matematicheL-41 StatisticaClassi ex. D.M. 509/999 - Ingegneria dell'informazione25 - Scienze e tecnologie fisiche26 - Scienze e tecnologie informatiche32 - Scienze matematiche37 - Scienze statisticheRequisiti relativi all'adeguatezza della personale preparazioneL'ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata all'accertamento dell'adeguata preparazione personale, che verrà effettuata secondo le modalità definite nelRegolamento Didattico del Corso di Studio.È richiesta la competenza di Lingua Inglese di livello non inferiore al B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.Nel Regolamento didattico del Corso di Studio sono indicati il livello richiesto di conoscenza della lingua italiana e le relative modalità di verifica. Gli studenti possono inserire nel proprio piano di studi attività volte al raggiungimento di tali competenze linguistiche.
Maggiori dettagli nel Regolamento del Corso di Studio
Leggi meno