Laurea Magistrale in Biodiversità ed evoluzione

Prova finale: modalità e scadenze

Per conseguire la Laurea devi sostenere una prova finale che ha l’obiettivo di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso.

LA PROVA FINALE

La prova finale consiste nella redazione di una tesi su un argomento coerente con gli studi che hai fatto, elaborata in modo originale e con la guida di un relatore. La tesi sarà poi discussa pubblicamente nel corso di un’apposita seduta dinanzi ad una Commissione.
La Commissione ti valuterà avendo come riferimento il tuo curriculum. Nel corso della presentazione puoi decidere di esporre il tuo lavoro con l’ausilio di slide e la Commissione potrà porti delle domande di approfondimento su aspetti metodologici, risultati ed eventuali sviluppi del tuo lavoro.

REDAZIONE DELLA TESI

Il corso di studio non ha definito delle norme redazionali, le quali vanno quindi stabilite in accordo con il/la relatore/trice. Non è inoltre disponibile un template da utilizzare per la presentazione dell'elaborato durante la discussione.

LA DOMANDA DI LAUREA

Per presentare la domanda di laurea accedi al servizio Studenti Online rispettando le scadenze sia per la presentazione delle domande, sia per il possesso dei requisiti.

La domanda di laurea prevede il pagamento dell’imposta di bollo (pari a 32,00 €).

Se la domanda viene presentata oltre il termine ordinario ed entro la scadenza prevista è previsto il pagamento di un’indennità pari a 100,00 €. 

REQUISITI DI AMMISSIONE

Per poterti laureare devi:

  • aver sostenuto e verbalizzato tutti gli esami previsti dal tuo piano di studi;
  • essere in regola con il pagamento delle tasse;
  • aver caricato l’elaborato di tesi (upload della tesi) in formato pdf tramite il servizio Studenti Online. Il caricamento della tesi può essere ripetuto più volte entro la scadenza del possesso dei requisiti. Al momento del caricamento il sistema richiede la definizione delle parole chiave e l'inserimento di un breve abstract;
  • aver compilato il questionario Alma Laurea tramite il servizio Studenti Online.

La Segreteria Studenti effettuerà tutti i controlli e in caso di incongruenze verrai contattato per la regolarizzazione della tua posizione prima della prova finale.

Lo studente che non riesce a laurearsi nell'appello scelto deve chiedere l'annullamento della domanda alla segreteria studenti e ripresentarla online per un appello successivo, entro le scadenze per questo previste, senza ulteriori pagamenti.

Il rinnovo della domanda di laurea è necessario per laurearsi in un anno accademico successivo a quello della prima presentazione, questo comporta il pagamento della marca da bollo da €16.

SCADENZE

Ogni anno è prevista un’unica sessione di laurea. All’interno della sessione sono previsti gli appelli per i quali sono indicati i termini che riguardano la presentazione della domanda di laurea, il possesso dei requisiti necessari, le date delle sedute.


Calendario a.a. 2024/2025

Apertura presentazione domanda di laurea online Scadenza presentazione domanda di laurea online Scadenza presentazione domanda di laurea online tardiva con mora Scadenza possesso requisiti D2 Scadenza UpLoad tesi  Scadenza approvazione tesi da parte del relatore  Data appello
07/04/2025 28/05/2025 17/06/2025 27/06/2025 02/07/2025 07/07/2025 17/07/2025
01/07/2025 09/09/2025 29/09/2025 09/10/2025 14/10/2025 19/10/2025 29/10/2025
01/07/2025 22/10/2025 11/11/2025 21/11/2025

26/11/2025

01/12/2025

11/12/2025

01/12/2025 03/02/2026 23/02/2026 05/03/2026

10/03/2026

15/03/2026 25/03/2026

COME SI SVOLGE LA PROVA FINALE

Si prega di consultare la pagina dedicata.