Laurea Magistrale in Biodiversità ed evoluzione

Tirocini

Che cos’è

Il tirocinio ti consente di svolgere un'esperienza di completamento della formazione universitaria svolgendo attività presso Aziende, Enti pubblici o strutture universitarie.

Le tipologie previste dal Corso

Il Corso prevede:

- Tirocinio curriculare (obbligatorio) che consente di acquisire 10 CFU;

- Tirocinio in preparazione della prova finale (facoltativo) che consente di acquisire 12 CFU. 

Tipologia di attività ammissibili, sia per il tirocinio curriculare che per quello in preparazione della prova finale:

  1. attività di ricerca concordata con un docente del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, che farà da relatore/Tutor Accademico. Puoi trovare anche una descrizione dettagliata dei temi di ricerca per aree tematiche nel sito del Dipartimento in Temi di Ricerca BiGeA;
  2. attività presso un'Azienda/Ente.

Per conseguire 1 CFU devi effettuare minimo 25 ore / massimo 30 ore di attività.

Quando puoi presentare la richiesta

Puoi presentare la richiesta di tirocinio curriculare a partire dal secondo anno di Corso, in qualunque momento dell'anno accademico; per il tirocinio in preparazione della prova finale puoi presentare la richiesta dopo averlo inserito nel piano di studi (consulta le informazioni per le eventuali modifiche del piano di studi) e dopo aver concordato l’attività da svolgere con il tuo relatore.