in collaborazione con
Università di Bologna - Dipartimento di Musica e Spettacolo - La Soffitta
Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia Romagna
Comune di Bologna
Comune di San Lazzaro di Savena
martedì 11 maggio 2009, ore 20
Aula magna di S. Lucia - Bologna, via Castiglione 36
rassegna di musica d’arte delle Scuole in Università
è un’iniziativa dell’Alma Mater Studiorum
ingresso libero fino ad esaurimento posti
La pratica della musica nelle Scuole si trova attualmente al centro di un vasto dibattito politico-culturale.
Il Dipartimento di Musica e Spettacolo, il «SagGEM» (Gruppo per l’Educazione musicale dell’Associazione culturale «Il Saggiatore musicale») e la Cattedra di Pedagogia musicale della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna danno il loro contributo al tema: la stagione concertistica LA SOFFITTA 2010 si conclude con una rassegna di gruppi musicali delle Scuole della città e della provincia di Bologna. “I Classici in classe” offre così una panoramica delle diverse attività didattiche condotte nelle nostre scuole.
Nella vasta e sontuosa Aula Magna di S. Lucia si avvicendano gruppi strumentali e corali nonché strumentisti solisti che rappresentano l’intero curricolo scolastico, dalla scuola primaria agli istituti d’istruzione secondaria superiore. Ogni esecuzione viene introdotta dagli alunni stessi, che illustrano il contesto storico e focalizzano alcune caratteristiche salienti dei brani presentati. I docenti, dal canto loro, dichiarano gli obiettivi perseguiti durante il percorso didattico. Si mira così a ricongiungere i due aspetti, spesso inspiegabilmente separati e invece entrambi essenziali per la formazione culturale del cittadino, della prassi e della teoria musicali.
“I Classici in classe” non è un concorso, non prevede un vincitore né un premio finale. L’iniziativa offre alle scuole un’occasione di confronto sul terreno dei percorsi didattici condotti durante l’anno scolastico; punta inoltre a favorire un dialogo tra le scuole e a stabilire un raccordo tra queste e la ricerca scientifica universitaria, al fine di sviluppare e migliorare le attività didattiche nel campo dell’apprendimento della musica, con riferimento alla lezione insostituibile dei “classici” nella formazione culturale e sociale dell’individuo.
“I Classici in classe” si rivolge dunque non soltanto agli addetti ai lavori, ma a chiunque voglia interrogarsi sul ruolo che spetta alla musica in un progetto formativo: se essa si lasci, cioè, ridurre alla sua mera dimensione edonistica, a stimolo di un indistinto spontaneismo “crea- tivo”, o se non sia invece in grado di porre sfide intellettuali che fer- tilizzino il progresso culturale.
coordinamento organizzativo: Anna Scalfaro
Programma
Associazione culturale
“Le Muse e il Tempo” |
Scuola primaria statale "G. Carducci"
VIII circolo - Bologna |
Progetto Corsi di Strumento musicale e Educazione all'ascolto
Pianoforte, chitarra
B. Bartók (1881-1945), Mikrokosmos, II: In stile iugoslavo
Gyermekeknek (Per i bambini), I: Canto di bambini
R. Schumann (1810-1856), Album per la gioventù op. 68: Soldatenmarsch
Due composizioni per pianoforte a quattro mani
realizzate dai bambini
Scuola media a Indirizzo musicale I.C. - Castel Maggiore
Ensemble strumentale
J.-Ph. Rameau (1683-1764), da Les Indes galantes
Prologue: Ouverture; Contredanse
Scuola media a Indirizzo musicale “Rodari-Jussi”
San Lazzaro di Savena
RJorchestra
J. S. Bach (1685-1750)
dalla Suite per orchestra n. 2 in Si minore BWV 1067
Rondeau
Bourrée I e II
Polonaise et Double
Menuet
Badinerie
Liceo linguistico e Liceo delle Scienze sociali "Laura Bassi" |
Liceo scientifico "Niccolò Copernico" - Bologna |
Coro giovanile "Bassi & Co"
W. A. Mozart (1756-1791), Notturno K 549 «Più non si trovano»
Canto tradizionale inglese, «Drink to me Only»
Z. Kodály (1882-1967), Pange lingua
M. Duruflé (1902-1986), Notre Père
G. Lafarge (1904-1991) - P. Philippe (1909-?)
Les boîtes à musique
armonizzazione di P. Robin
Alfonso X il Saggio (1221-1284), Cantiga n. 100
«Santa Maria, Strela do dia»
INTERVALLO
Scuola media a Indirizzo musicale "F. Besta" I.C. n. 10 - Bologna
Classe di pianoforte
Pianoforte a quattro mani
attribuita a W. A. Mozart, Sonata K 19d in Do maggiore
Scuola media a Indirizzo musicale I.C. - Bazzano-Monteveglio
Progetto "MusicalGalvani"
Orchestra
E. Grieg (1843-1907), dal Peer Gynt
Il mattino
Danza di Anitra
La canzone di Solveig
Nell’antro del Re della montagna
Liceo classico "Luigi Galvani" - Bologna
MusicalGalvani (orchestra e coro)
R. Schumann, Die Soldatenbraut op. 64 n. 1
adattamento per coro e orchestra
W. A. Mozart, dal Divertimento in Fa maggiore per archi K 138
Andante
J. Haydn (1732-1809), dal Concerto in Re maggiore Hob. XVIII/11
Vivace