A chi non avesse mai studiato semiotica, si consiglia di presentarsi al colloquio dopo aver studiato almeno due libri di base, uno sulla semiotica interpretativa e uno su quella generativa, a scelta fra:
Per la semiotica interpretativa:
- Umberto Eco, Semiotica e Filosofia del linguaggio, Torino, Einaudi, 1984
- Umberto Eco, Lector in fabula, Milano, Bompiani, 1979
-
Stefano Traini, Le due vie della semiotica, Milano, Bompiani, 2006
Per la semiotica generativa:
-
Algirdas Greimas, Del senso 2, Milano, Bompiani, 1994
-
Francesco Marsciani, Alessandro Zinna, Elementi di semiotica generativa, Bologna, Esculapio, 1991
-
Maria Pia Pozzato, Semiotica del testo. Metodi autori esempi, Roma, Carocci, 2001
I colloqui attitudinali per l'accesso alla Laurea Magistrale in Semiotica, rivolti a coloro che non sono in possesso dei requisiti richiesti, si terranno nei giorni:
- 22 settembre 2011 ore 14.30
Presso l’ufficio della Prof.ssa Cosenza Giovanna – IV piano - Dipartimento di Scienze della Comunicazione - via Azzo Gardino, 23
- 20 ottobre 2011 ore 14.30
Presso l’ufficio del Prof. Marsciani Francesco – studio n.8 – S. Cristina – Piazzetta G. Morandi, 2
- 17 novembre 2011 ore 14.30
Presso l’ufficio del Prof. Marsciani Francesco – studio n.8 – S. Cristina – Piazzetta G. Morandi, 2
- 13 dicembre 2011 ore 14.30
Presso l’ufficio della Prof.ssa Maria Pia Pozzato – II piano - Dip. di Discipline della Comunicazione - via Azzo Gardino, 23