Commissione di gestione AQ
La Commissione di gestione Assicurazione di Qualità del Corso di studio ha il compito di supportare la Coordinatrice/il Coordinatore nel presidio delle procedure di assicurazione di qualità e nella diffusione della cultura delle qualità.
A questo scopo la Commissione di gestione AQ si occupa:
- di verificare l'attuazione delle azioni di miglioramento approvate annualmente dal Consiglio di Corso di studio nel documento di riesame;
- di monitorare l'andamento delle carriere degli studenti, la loro opinione sulle attività formative, la soddisfazione al termine del percorso formativo e la condizione occupazionale dei laureati;
- di condividere con il Consiglio di Corso di studio i risultati del monitoraggio svolto.
L'Ateneo ha previsto che la Commissione di gestione AQ del Corso di studio sia composta dalla/dal Coordinatrice/Coordinatore coadiuvata/o da altri/e componenti del Consiglio di Corso di studio inclusi/e i/le rappresentanti degli studenti:
Commissione tirocini e orientamento in uscita
La Commissione tirocini e orientamento in uscita autorizza il tirocinio curriculare degli studenti del Corso di studio in Semiotica e provvede alla verbalizzazione dei crediti previsti per lo svolgimento del tirocinio, previa consegna del libretto diario debitamente compilato dallo/dalla studente/ssa e firmato dal/la tutor aziendale. Inoltre, la Commissione tirocini si occupa di valutare il riconoscimento dell’attività di lavoro subordinato come attività di tirocinio, l’attività di Servizio Civile Nazionale e quella di volontariato.
Componenti della commissione:
Commissione ascolto e orientamento in itinere
Commissione internazionalizzazione
Commissione paritetica
La Commissione Paritetica Docenti-Studenti approfondisce le criticità riscontrate sul percorso formativo e sull'esperienza degli studenti e le porta all'attenzione degli organi.
In particolare:
- monitora, con appositi indicatori di valutazione, l’offerta formativa, la qualità della didattica e delle attività di servizio agli studenti;
- formula pareri sull’istituzione, attivazione, modifica e soppressione dell'offerta formativa;
- può avanzare al Consiglio della Scuola proposte sulle questioni pertinenti la didattica e sull'allocazione della dotazione finanziaria come previsto dallo Statuto di Ateneo;
- redige una relazione annuale, che esprime osservazioni in merito all’andamento del Corso ed all’attività di riesame.
Vedi anche: La Scuola di Lettere e Beni culturali